L’idea di inserire l’insegnamento della vela all’interno dell’orario scolastico è frutto di un’intensa collaborazione tra il CNSM, le scuole e l’amministrazione di Caorle, che da sempre investe nei giovani e nello sport e non a caso è conosciuta come “Città dello Sport”.
I ragazzi delle classi V^ elementare e II^ media dell’Istituto comprensivo Palladio, nei mesi di aprile e maggio durante l’orario scolastico dedicato all’attività motoria, si spostano presso la base a mare del CNSM in spiaggia di Levante, per le lezioni teoriche, le lezioni sulla sicurezza in collaborazione con la locale Capitaneria di Porto ed infine le lezioni in acqua, alla scoperta delle diverse imbarcazioni.
Da qualche anno anche Istituti Scolastici di comuni vicini hanno aderito al progetto, che è stato adattato e riorganizzato per permettere ai ragazzi di condensare le esperienze dei colleghi di Caorle in una settimana, arricchita anche da una gita in laguna alla scoperta dell’ecosistema marino.
Vela a Scuola del CNSM, da quest’anno è entrata a far parte di un progetto più ampio, frutto della collaborazione tra la Federazione Italiana Vela e il Ministero della Pubblica Istruzione ed ha potuto così beneficiare del materiale didattico e del tesseramento speciale predisposti dalla FIV.
All’edizione 2008 hanno partecipato complessivamente 250 ragazzi dell’Istituto Palladio di Caorle, dell’Istituto Beltrame di Bibione e dell’Istituto Turranio di Concordia Sagittaria.
Per tutti le lezioni in acqua sono state la parte più divertente e l’esperienza di condivisione ha rappresentato un momento formativo importante, anche grazie alla competenza e professionalità dei sette istruttori FIV coinvolti che li hanno condotti alla scoperta delle imbarcazioni (sono stati utilizzati Laser, Optimist, Bahia e la 555FIV) e guidati nel gioco.
Per concludere il progetto, è stato organizzato un piccolo saggio tra i tre Istituti Scolastici, con prove a terra (staffetta e corsa) e una prova in acqua tra 15 ragazzi di ogni città.
La giornata purtroppo è stata caratterizzata da una quasi totale assenza di vento e dopo le prove a terra con il tifo sfegatato dei compagni, la parte in acqua è risultata un po’ ridotta, penalizzando i ragazzi di Caorle che vantavano maggiore esperienza.
Le prove hanno evidenziato un parimerito tra Bibione e Concordia Sagittaria e la sfida è quindi rimandata al 2009 nella speranza di un maggiore favore di Eolo.
Al termine della giornata, è intervenuto l’Assessore allo Sport del Comune di Caorle Massimo David, che ha voluto portare un saluto e un ricordo della città alle scuole ospiti.
“VELASCUOLA è un’esperienza stimolante che ogni anno rinnova il nostro impegno e il nostro entusiasmo” dichiara Valentina Superchi coordinatrice del progetto CNSM “siamo contenti che oltre alle scuole di Caorle, con cui collaboriamo da più di dieci anni, anche alcuni comuni dell’entroterra comincino a credere nel valore formativo di quest’esperienza. Abbiamo già ricevuto altre richieste per il 2009 e siamo
convinti che VELASCUOLA continuerà a crescere nel nostro territorio.”
L’attività di scuola vela del CNSM proseguirà per tutta l’estate presso la base a mare in spiaggia di Levante, con i corsi di perfezionamento organizzati in collaborazione con Banca del Veneziano, che per alcuni ragazzi potrebbero rappresentare il preludio all’attività agonistica.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione