E' operativa da pochi giorni la base a mare del Circolo Nautico Porto Santa Margherita, in un'area in concessione presso la spiaggia di Levante di Caorle, nella splendida cornice della chiesa della Madonna dell'Angelo. Come ogni anno sono molteplici le attività che attendono soci e appassionati.
Il primo impegno degli istruttori CNSM responsabili della Base a Mare è quello con Vela a Scuola, realizzato con il sostegno e il patrocinio di Caorle-Città dello Sport e grazie alla partnership con Banca del Veneziano, giunto alla dodicesima edizione.
Il progetto, per il secondo anno, farà parte dell'iniziativa FIV Velascuola e vedrà la partecipazione record di 390 ragazzi.
Oltre agli alunni delle classi V^ elementare e III^ media dell'Istituto Palladio di Caorle, che inizieranno con le lezioni teoriche venerdì 24 aprile, saranno coinvolti anche i ragazzi delle classi medie dell'Istituto Beltrame di Bibione e dell'Istituto Turranio di Concordia Sagittaria.
Vela a Scuola 2009 prevede un ciclo di lezioni teoriche, lezioni sulla sicurezza in collaborazione con la Capitaneria di Porto di Caorle e lezioni pratiche, a bordo di derive singole (Optimist e Laser) e collettive, come il Laser Bahia e la 555FIV.
L'iniziativa, una delle più longeve e frequentate della penisola, vedrà coinvolti otto istruttori FIV e si concluderà il 5 giugno.
L'attività di insegnamento proseguirà tutta l'estate, sia per i ragazzi partecipanti al progetto Vela a Scuola che desiderassero approfondire le nozioni apprese, sia con la Scuola di Vela CNSM, dedicata ai ragazzi dai sei anni e agli adulti, con gli apprezzati corsi week-end.
Gli agonisti saranno finalmente protagonisti con le regate di giugno.
E' giunta all'undicesima edizione la famosa Prosecco's Cup, che sarà preceduta dalla selezione zonale del 21 giugno e si svolgerà in due giornate, sabato 27 e domenica 28 giungo.
Le classi ammesse Laser, 470 e 420 e multiscafi, si contenderanno il prestigioso Trofeo Soligo.
In contemporanea in spiaggia, per il sesto anno, si svolgerà l'appassionante Trofeo Modulo Tecnica di beach rugby, con le migliori selezioni delle squadre del triveneto, maschili e femminili.
L'ultimo appuntamento è quello del 2 agosto con il Festival delle Derive, una regata open che consente ad imbarcazioni diverse di misurarsi insieme grazie al sistema di compensi inglese RYA, mentre nel corso di tutta l'estate saranno organizzati per i soci veleggiate e momenti di divertimento in spiaggia.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto