venerdí, 31 ottobre 2025

52 SUPER SERIES

I Campioni di Azzurra sono pronti per la difesa del titolo

campioni di azzurra sono pronti per la difesa del titolo
redazione

“Ci sentiamo come se avessimo fatto tutto quello che c’era da fare e siamo dove volevamo essere a questo punto. Ci sentiamo come se avessimo un piccolo gap sulla flotta in questo momento e questa è una bella sensazione in questa fase dell’inizio di stagione” Commenta lo skipper-timoniere di Azzurra Guillermo Parada.
“Ci sentiamo come se avessimo fatto tutto il possibile per arrivare sin qui. Abbiamo già acquisito molti dati sulla nuova barca, testato un bel po ‘di vele e siamo in una buona fase della preparazione.”
La barca è la prima ad essere lanciata in Europa, la seconda dopo il lancio di Sled in Nuova Zelanda, delle nove nuove che verranno costruite. Lo scafo è stato costruito da King Marine, così come le precedenti Azzurra, lo scafo è stato varato a Valencia ed è appena stato consegnato a Palma dove la barca farà base.
“La nostra barca sta andando a casa ora e ne siamo felici – sorride Parada aggiungendo: “È piacevole che tutto sia andato secondo i piani. Avremmo potuto varare il 13, ma ovviamente non lo faremo mai! Abbiamo avuto una settimana di allenamento davvero intensa e con ottime sensazioni avendo dai 6 ai 30 nodi di vento con il team al completo. Siamo stati molto fortunati con le condizioni meteo. E ‘stato molto produttivo.”
Anche se l’equipaggio di Azzurra che ha vinto il titolo 52 SUPER SERIES per ben due volte, ha perso il carismatico tattico Vasco Vascotto che ha assunto un ruolo con la debuttante delle series Luna Rossa, i due team che vestono la bandiera italiana, lavoreranno a stretto contatto condividendo le informazioni del programma velico diretto dall’esperienza del designer argentino Juan Garay. I membri del team Luna Rossa, incluso Vascotto, hanno trascorso quattro giorni con il programma di Azzurra a Valencia durante la settimana di allenamento.
“Tutti i piccoli miglioramenti si sommano. Abbiamo rivisto tutto prima di iniziare con questo nuovo progetto. La barca è molto più semplice, ma la cosa fondamentale era di ridurre i carichi il più possibile, quindi ci sono più rinvii e recuperi più efficienti e cose del genere. Ciò a cui miriamo è fare piccoli aggiustamenti in modo facile ed efficiente e ci sentiamo come se avessimo proprio questo obbiettivo tra le mani.”
Tra i piccoli guadagni che ha rivelato Azzurra c’è un nuovo miglioramento con il nuovo rig che si dice sia di un altro 10% più rigido della precedente. Il nuovo pacchetto dei sistemi tra winch e grinder è stato ridotto di 30 chili su quello della barca precedente. Un nuovo sistema jib cunningham e un sistema di attacco strallo che è sarà il primo diverso per la classe finora sono tra le innovazioni a bordo di Azzurra.
Parada si accontenta delle loro scelte e afferma di aver evitato di preoccuparsi di quello che fanno gli altri otto team con le nuove barche.
“Non abbiamo idea di cosa abbiano le altre barche. Abbiamo ciò che ci piace e questo è ciò che è importante “.
La settimana di Valencia ha accolto Santiago Lange nel suo ruolo di tattico a sostituire Vascotto ed il ritorno del trimmer vincitore dell’America’s Cup Grant Loretz. Il tre volte medaglia olimpica Lange, che ha vinto l’oro all’età di 54 anni nel Nacra 17 a Rio e successivamente ha ricevuto il premio come miglior velista dell’anno Rolex, è sempre stato vicino al team della famiglia Roemmers e ha navigato sul TP52 Matador nel 2010. Infatti, durante il suo programma olimpico sul Nacra è stato supportato dall’allenatore Mariano ‘Cole’ Parada che naviga su Azzurra come trimmer. Ha una notevole esperienza nella classe TP52 risalente già al 2006 e più recentemente ha navigato come tattico con il team brasiliano a Phoenix nel 2015.
“È stata una scelta facile, naturale, portare Santi con noi. Certo, essendo argentino condivide la nostra visione culturale e si adatta facilmente. Porta tanta esperienza, ma ovviamente è molto diverso da Vasco. È molto rilassato nel team ed è facile andar d’accordo con lui, è un vincitore molto aggressivo e competitivo in acqua. Vuole vincere e sa come vincere e naturalmente ha anche una grande conoscenza tecnica. È coinvolto in tutto e spinge forte sulla carica del team.”
Luna Rossa è la barca gemella di Azzurra e dovrebbe essere varata circa dieci giorni prima della regata di allenamento di PalmaVela dal 3 al 6 maggio 2018. I due team lavoreranno fino a questo evento insieme e durante la stagione, condividendo i dati ma eseguendo le proprie operazioni di coaching in totale autonomia. Azzurra porterà nuove vele a PalmaVela.
“Sappiamo che in questa stagione troveremo molta concorrenza con nuovi team e il livello aumenterà ancora di più e molti con nuovi approcci sportivi e di preparazione. Abbiamo fissato i nostri obiettivi per raggiungere il successo e faremo tutto il possibile per raggiungerli. Il nostro obiettivo è quello di aggrapparci a quel numero 1 sulla prua! Non intendiamo rinunciarci!”


03/04/2018 14:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

"Diva" di Andrea Battistella vince la RS21 Cup Yamamay 2025

Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci