domenica, 4 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    regate    cnsm    open skiff    la duecento    ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina   

52 SUPER SERIES

I Campioni di Azzurra sono pronti per la difesa del titolo

campioni di azzurra sono pronti per la difesa del titolo
redazione

“Ci sentiamo come se avessimo fatto tutto quello che c’era da fare e siamo dove volevamo essere a questo punto. Ci sentiamo come se avessimo un piccolo gap sulla flotta in questo momento e questa è una bella sensazione in questa fase dell’inizio di stagione” Commenta lo skipper-timoniere di Azzurra Guillermo Parada.
“Ci sentiamo come se avessimo fatto tutto il possibile per arrivare sin qui. Abbiamo già acquisito molti dati sulla nuova barca, testato un bel po ‘di vele e siamo in una buona fase della preparazione.”
La barca è la prima ad essere lanciata in Europa, la seconda dopo il lancio di Sled in Nuova Zelanda, delle nove nuove che verranno costruite. Lo scafo è stato costruito da King Marine, così come le precedenti Azzurra, lo scafo è stato varato a Valencia ed è appena stato consegnato a Palma dove la barca farà base.
“La nostra barca sta andando a casa ora e ne siamo felici – sorride Parada aggiungendo: “È piacevole che tutto sia andato secondo i piani. Avremmo potuto varare il 13, ma ovviamente non lo faremo mai! Abbiamo avuto una settimana di allenamento davvero intensa e con ottime sensazioni avendo dai 6 ai 30 nodi di vento con il team al completo. Siamo stati molto fortunati con le condizioni meteo. E ‘stato molto produttivo.”
Anche se l’equipaggio di Azzurra che ha vinto il titolo 52 SUPER SERIES per ben due volte, ha perso il carismatico tattico Vasco Vascotto che ha assunto un ruolo con la debuttante delle series Luna Rossa, i due team che vestono la bandiera italiana, lavoreranno a stretto contatto condividendo le informazioni del programma velico diretto dall’esperienza del designer argentino Juan Garay. I membri del team Luna Rossa, incluso Vascotto, hanno trascorso quattro giorni con il programma di Azzurra a Valencia durante la settimana di allenamento.
“Tutti i piccoli miglioramenti si sommano. Abbiamo rivisto tutto prima di iniziare con questo nuovo progetto. La barca è molto più semplice, ma la cosa fondamentale era di ridurre i carichi il più possibile, quindi ci sono più rinvii e recuperi più efficienti e cose del genere. Ciò a cui miriamo è fare piccoli aggiustamenti in modo facile ed efficiente e ci sentiamo come se avessimo proprio questo obbiettivo tra le mani.”
Tra i piccoli guadagni che ha rivelato Azzurra c’è un nuovo miglioramento con il nuovo rig che si dice sia di un altro 10% più rigido della precedente. Il nuovo pacchetto dei sistemi tra winch e grinder è stato ridotto di 30 chili su quello della barca precedente. Un nuovo sistema jib cunningham e un sistema di attacco strallo che è sarà il primo diverso per la classe finora sono tra le innovazioni a bordo di Azzurra.
Parada si accontenta delle loro scelte e afferma di aver evitato di preoccuparsi di quello che fanno gli altri otto team con le nuove barche.
“Non abbiamo idea di cosa abbiano le altre barche. Abbiamo ciò che ci piace e questo è ciò che è importante “.
La settimana di Valencia ha accolto Santiago Lange nel suo ruolo di tattico a sostituire Vascotto ed il ritorno del trimmer vincitore dell’America’s Cup Grant Loretz. Il tre volte medaglia olimpica Lange, che ha vinto l’oro all’età di 54 anni nel Nacra 17 a Rio e successivamente ha ricevuto il premio come miglior velista dell’anno Rolex, è sempre stato vicino al team della famiglia Roemmers e ha navigato sul TP52 Matador nel 2010. Infatti, durante il suo programma olimpico sul Nacra è stato supportato dall’allenatore Mariano ‘Cole’ Parada che naviga su Azzurra come trimmer. Ha una notevole esperienza nella classe TP52 risalente già al 2006 e più recentemente ha navigato come tattico con il team brasiliano a Phoenix nel 2015.
“È stata una scelta facile, naturale, portare Santi con noi. Certo, essendo argentino condivide la nostra visione culturale e si adatta facilmente. Porta tanta esperienza, ma ovviamente è molto diverso da Vasco. È molto rilassato nel team ed è facile andar d’accordo con lui, è un vincitore molto aggressivo e competitivo in acqua. Vuole vincere e sa come vincere e naturalmente ha anche una grande conoscenza tecnica. È coinvolto in tutto e spinge forte sulla carica del team.”
Luna Rossa è la barca gemella di Azzurra e dovrebbe essere varata circa dieci giorni prima della regata di allenamento di PalmaVela dal 3 al 6 maggio 2018. I due team lavoreranno fino a questo evento insieme e durante la stagione, condividendo i dati ma eseguendo le proprie operazioni di coaching in totale autonomia. Azzurra porterà nuove vele a PalmaVela.
“Sappiamo che in questa stagione troveremo molta concorrenza con nuovi team e il livello aumenterà ancora di più e molti con nuovi approcci sportivi e di preparazione. Abbiamo fissato i nostri obiettivi per raggiungere il successo e faremo tutto il possibile per raggiungerli. Il nostro obiettivo è quello di aggrapparci a quel numero 1 sulla prua! Non intendiamo rinunciarci!”


03/04/2018 14:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

Tutti i vincitori delle "Vele Classiche di Puccini"

Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025

RAN 630, a Falcon di Matteo Uliassi il Trofeo One Ocean

Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda

Mini 6.50: terminata la Roma/Barcellona

Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...

52 Super Series: Gladiator mette subito le cose in chiaro

La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata

Portofino: mare da cartolina per le Regate di Primavera

Oscar 3 di Aldo Parisotto e Moonshine di Stefano Brunello sono i campioni di Primavera

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci