mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

techno293    optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

52 SUPER SERIES

I Campioni di Azzurra sono pronti per la difesa del titolo

campioni di azzurra sono pronti per la difesa del titolo
redazione

“Ci sentiamo come se avessimo fatto tutto quello che c’era da fare e siamo dove volevamo essere a questo punto. Ci sentiamo come se avessimo un piccolo gap sulla flotta in questo momento e questa è una bella sensazione in questa fase dell’inizio di stagione” Commenta lo skipper-timoniere di Azzurra Guillermo Parada.
“Ci sentiamo come se avessimo fatto tutto il possibile per arrivare sin qui. Abbiamo già acquisito molti dati sulla nuova barca, testato un bel po ‘di vele e siamo in una buona fase della preparazione.”
La barca è la prima ad essere lanciata in Europa, la seconda dopo il lancio di Sled in Nuova Zelanda, delle nove nuove che verranno costruite. Lo scafo è stato costruito da King Marine, così come le precedenti Azzurra, lo scafo è stato varato a Valencia ed è appena stato consegnato a Palma dove la barca farà base.
“La nostra barca sta andando a casa ora e ne siamo felici – sorride Parada aggiungendo: “È piacevole che tutto sia andato secondo i piani. Avremmo potuto varare il 13, ma ovviamente non lo faremo mai! Abbiamo avuto una settimana di allenamento davvero intensa e con ottime sensazioni avendo dai 6 ai 30 nodi di vento con il team al completo. Siamo stati molto fortunati con le condizioni meteo. E ‘stato molto produttivo.”
Anche se l’equipaggio di Azzurra che ha vinto il titolo 52 SUPER SERIES per ben due volte, ha perso il carismatico tattico Vasco Vascotto che ha assunto un ruolo con la debuttante delle series Luna Rossa, i due team che vestono la bandiera italiana, lavoreranno a stretto contatto condividendo le informazioni del programma velico diretto dall’esperienza del designer argentino Juan Garay. I membri del team Luna Rossa, incluso Vascotto, hanno trascorso quattro giorni con il programma di Azzurra a Valencia durante la settimana di allenamento.
“Tutti i piccoli miglioramenti si sommano. Abbiamo rivisto tutto prima di iniziare con questo nuovo progetto. La barca è molto più semplice, ma la cosa fondamentale era di ridurre i carichi il più possibile, quindi ci sono più rinvii e recuperi più efficienti e cose del genere. Ciò a cui miriamo è fare piccoli aggiustamenti in modo facile ed efficiente e ci sentiamo come se avessimo proprio questo obbiettivo tra le mani.”
Tra i piccoli guadagni che ha rivelato Azzurra c’è un nuovo miglioramento con il nuovo rig che si dice sia di un altro 10% più rigido della precedente. Il nuovo pacchetto dei sistemi tra winch e grinder è stato ridotto di 30 chili su quello della barca precedente. Un nuovo sistema jib cunningham e un sistema di attacco strallo che è sarà il primo diverso per la classe finora sono tra le innovazioni a bordo di Azzurra.
Parada si accontenta delle loro scelte e afferma di aver evitato di preoccuparsi di quello che fanno gli altri otto team con le nuove barche.
“Non abbiamo idea di cosa abbiano le altre barche. Abbiamo ciò che ci piace e questo è ciò che è importante “.
La settimana di Valencia ha accolto Santiago Lange nel suo ruolo di tattico a sostituire Vascotto ed il ritorno del trimmer vincitore dell’America’s Cup Grant Loretz. Il tre volte medaglia olimpica Lange, che ha vinto l’oro all’età di 54 anni nel Nacra 17 a Rio e successivamente ha ricevuto il premio come miglior velista dell’anno Rolex, è sempre stato vicino al team della famiglia Roemmers e ha navigato sul TP52 Matador nel 2010. Infatti, durante il suo programma olimpico sul Nacra è stato supportato dall’allenatore Mariano ‘Cole’ Parada che naviga su Azzurra come trimmer. Ha una notevole esperienza nella classe TP52 risalente già al 2006 e più recentemente ha navigato come tattico con il team brasiliano a Phoenix nel 2015.
“È stata una scelta facile, naturale, portare Santi con noi. Certo, essendo argentino condivide la nostra visione culturale e si adatta facilmente. Porta tanta esperienza, ma ovviamente è molto diverso da Vasco. È molto rilassato nel team ed è facile andar d’accordo con lui, è un vincitore molto aggressivo e competitivo in acqua. Vuole vincere e sa come vincere e naturalmente ha anche una grande conoscenza tecnica. È coinvolto in tutto e spinge forte sulla carica del team.”
Luna Rossa è la barca gemella di Azzurra e dovrebbe essere varata circa dieci giorni prima della regata di allenamento di PalmaVela dal 3 al 6 maggio 2018. I due team lavoreranno fino a questo evento insieme e durante la stagione, condividendo i dati ma eseguendo le proprie operazioni di coaching in totale autonomia. Azzurra porterà nuove vele a PalmaVela.
“Sappiamo che in questa stagione troveremo molta concorrenza con nuovi team e il livello aumenterà ancora di più e molti con nuovi approcci sportivi e di preparazione. Abbiamo fissato i nostri obiettivi per raggiungere il successo e faremo tutto il possibile per raggiungerli. Il nostro obiettivo è quello di aggrapparci a quel numero 1 sulla prua! Non intendiamo rinunciarci!”


03/04/2018 14:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci