Gli azzurri Alex Demurtas e Giovanni Santi mantengono la vetta della classifica al Campionato Mondiale della classe giovanile 29er organizzato al Club Nautico El Balis, Barcellona. Gli atleti della Fraglia Vela Riva e della Società Canottieri Garda Salò hanno iniziato nel migliore dei modi il campionato che vede la partecipazione di ben 245 equipaggi in rappresentanza di 30 nazioni con 33 equipaggi italiani al via.
Demurtas-Santi hanno mantenuto alta la concentrazione chicudendo la fase di qualificazione in prima posizione e rimanendo saldamente al comando nella flotta Gold che vede i migliori 40 equipaggi al via. Dopo le prime tre prove della fase finale i due azzurri si trovavano in testa a pari punti con i francesi Hugo Revil e Karl Devaux; con le due prove disputate oggi, Alex Demurtas e Giovanni Santi sono ancora in testa, nonostante una prova di oggi chiusa in 19ma posizione. Dietro di loro, in seconda e terza posizione, troviamo due equipaggi argentini (secondi Dogui e Vicky Van Avermaete e terzi Maximo Videla con Tadeo Funes De Rioja), mentre i i francesi Revil-Devaux - oggi con un 15 e un 36 parziali - sono scivolati al quinto posto, ad un punto dagli svedesi Hedvig e Hugo Liljegren. Hanno invece recuperato cinque posizioni, salendo al sesto posto, gli azzurri Zeno Marchesini e Carlo Vittoli (Fraglia vela Malcesine/C.V. Bari), che hanno reagito alla squalifica per partenza anticipata della giornata di ieri. Mosè Bellomi e Pietro Berti del Circolo della vela Arco, anche loro entrati nella flotta Gold, si attestano al 35mo posto.
Nella flotta Silver, ventesimi e noni assoluti nella categoria mixed (euipaggio misto uomo-donna) troviamo gli azzurri Federica Contardi e Giorgio Mattiuzzo (Tognazzi Marine Village), mentre Edoardo Brighenti e Jacopo Albini (Circolo Vela Gargnano) sono al momento 33mi della flotta Silver.
Domani la giornata conclusiva che assegnerà il titolo iridato con l'ultima prova di giornata che non potrà partire oltre le 15:00 ora locale.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate