martedí, 16 settembre 2025

LASER SB3

Campionato Italiano Laser SB3: vince Bacci

campionato italiano laser sb3 vince bacci
Red

Si e' concluso a Numana dopo quattro giorni di regate intense e combattute, il Campionato Italiano Laser SB3 2009. Si riconferma campione Italiano Luca Bacci con Mark Richards e Luca Merlini a bordo di Phi! Number. Stenghele di Pietro Negri termina in seconda posizione e Fishbone di Christian Ferro terzo. Un Campionato assolutamente esaltante, con il titolo tricolore che è stato in gioco fino all'ultima boa. Autori dello spettacolo tutta la flotta degli SB3, ma in particolar modo il quartetto composto da Fishbone, Stenghele, Città di Numana e ovviamente Phi!-Number. Tutti e quattro nella manciata di un paio di punti fino a domenica mattina, ultima giornata del campionato, dove sono scesi con la tensione di quando ci si gioca il tutto per tutto. Fishbone purtroppo rischia troppo in partenza e viene penalizzato con un drammatico OCS, che lo elimina dai giochi per il gradino più alto del podio. Ne approfitta quindi Phi Number che vince la penultima regata, incalzato da Stenghele, con un ispirato Roberto Caresani al timone con il campione Italiano 49er Daniele Poli alla tattica. L'ultima regata è decisiva per entrambi. Si giocano il titolo con una partenza degna di un match race, Stenghele sembra messo meglio, gira la boa tra i primi, mentre il team di Bacci rimane più indietro. L'ultima poppa è però mozzafiato con Fishbone che guida la flotta e Phi! Number che tenta il recupero ma non riesce ad andare oltre il 7 posto e Stenghele, ce la mette tutta ma non riesce a distanziare come vorrebbe il diretto avversario e conclude in quarta posizione. La classifica è assolutamente entusiasmante con i primi due equipaggi, Bacci e Negri, a pari punti. Come da regolamento però il titolo viene assegnato al chi ha un maggior numero di prime posizioni, e a salire sul gradino più alto del podio è meritatamente l'equipaggio di Phi! Number. Fishbone con il turco Orkun Soyer al timone arriva terzo in classifica generale, con il rammarico di un OCS che ha compromesso il campionato, ma si riconferma uno degli equipaggi più allenati della flotta. Con lui Citta' di Numana di Vincenzo Graciotti con alla tattica Jacopo Pasini, vice campione Italiano di Match Race, che dopo un ottimo avvio di Campionato ha conteso il titolo fino all'ultimo. Dieci prove disputate in quattro giorni, nella cornice del Conero, un Campionato davvero esaltante che ha regalato emozioni in tutte le regate, con condizioni di vento che sono passate nei giorni da 5 a 25 nodi. Il Campionato Italiano Laser Sb3 ha inoltre tenuto a battesimo il neo nato Yacht Club Riviera del Conero che si prefigge come obbiettivo portare sempre più manifestazioni come il Campionato Italiano Laser SB3 nel Conero, che si dimostra sempre più spesso un ottimo campo di regata. Il Campionato è stato organizzato in maniera impeccabile da parte dello Yacht Club Riviera del Conero in collaborazione della Lega Navale e del Circolo Nautico Numana e con la partecipazione del comune di Numana. La classe ringrazia la X Zona Fiv per l'interesse dimostrato verso il Laser SB3 mettendo a disposizione il centro di Ancona come eventuale posto per disputare match race o allenamenti invernali in alternativa a Numana. Classifica Finale Posizione Barca Equipaggio Punteggio Finale 1. Phi!Number Bacci-Richards-Merlini 21 2. Stenghele Caresani-Negri-Poli 21 3. Fishbone Soyer-Borri-Ferro-Della Rosa 22 4. Città di Numana Graciotti-Zucconi-Pasini 24 5. Mostrilla Zuklic-Costa-Miorelli-Casali 28 6. Lucifero Falciola-Prandoni-Pez 34 7. Coating Team Maitan-Zuklic-Smerchinich 39 8. Laboriosa Palmieri-Palmieri-Palmieri 62 9. Girova' Basso-Bagnasacco-Ferrero 66 10. 3G Ghini-Ghini-Ghini 67 11. Accipiter Pellegrini-Ricci.Lepretti 94 12. Città di Numana 2 Tommasi-Tricarico-Baldazzi 104   Il prossimo appuntamento per la classe e' il Mondiale di Cascais.    


14/07/2009 11:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci