Si e' concluso a Numana dopo quattro giorni di regate intense e combattute, il Campionato Italiano Laser SB3 2009. Si riconferma campione Italiano Luca Bacci con Mark Richards e Luca Merlini a bordo di Phi! Number. Stenghele di Pietro Negri termina in seconda posizione e Fishbone di Christian Ferro terzo. Un Campionato assolutamente esaltante, con il titolo tricolore che è stato in gioco fino all'ultima boa. Autori dello spettacolo tutta la flotta degli SB3, ma in particolar modo il quartetto composto da Fishbone, Stenghele, Città di Numana e ovviamente Phi!-Number. Tutti e quattro nella manciata di un paio di punti fino a domenica mattina, ultima giornata del campionato, dove sono scesi con la tensione di quando ci si gioca il tutto per tutto. Fishbone purtroppo rischia troppo in partenza e viene penalizzato con un drammatico OCS, che lo elimina dai giochi per il gradino più alto del podio. Ne approfitta quindi Phi Number che vince la penultima regata, incalzato da Stenghele, con un ispirato Roberto Caresani al timone con il campione Italiano 49er Daniele Poli alla tattica. L'ultima regata è decisiva per entrambi. Si giocano il titolo con una partenza degna di un match race, Stenghele sembra messo meglio, gira la boa tra i primi, mentre il team di Bacci rimane più indietro. L'ultima poppa è però mozzafiato con Fishbone che guida la flotta e Phi! Number che tenta il recupero ma non riesce ad andare oltre il 7 posto e Stenghele, ce la mette tutta ma non riesce a distanziare come vorrebbe il diretto avversario e conclude in quarta posizione. La classifica è assolutamente entusiasmante con i primi due equipaggi, Bacci e Negri, a pari punti. Come da regolamento però il titolo viene assegnato al chi ha un maggior numero di prime posizioni, e a salire sul gradino più alto del podio è meritatamente l'equipaggio di Phi! Number. Fishbone con il turco Orkun Soyer al timone arriva terzo in classifica generale, con il rammarico di un OCS che ha compromesso il campionato, ma si riconferma uno degli equipaggi più allenati della flotta. Con lui Citta' di Numana di Vincenzo Graciotti con alla tattica Jacopo Pasini, vice campione Italiano di Match Race, che dopo un ottimo avvio di Campionato ha conteso il titolo fino all'ultimo. Dieci prove disputate in quattro giorni, nella cornice del Conero, un Campionato davvero esaltante che ha regalato emozioni in tutte le regate, con condizioni di vento che sono passate nei giorni da 5 a 25 nodi. Il Campionato Italiano Laser Sb3 ha inoltre tenuto a battesimo il neo nato Yacht Club Riviera del Conero che si prefigge come obbiettivo portare sempre più manifestazioni come il Campionato Italiano Laser SB3 nel Conero, che si dimostra sempre più spesso un ottimo campo di regata. Il Campionato è stato organizzato in maniera impeccabile da parte dello Yacht Club Riviera del Conero in collaborazione della Lega Navale e del Circolo Nautico Numana e con la partecipazione del comune di Numana. La classe ringrazia la X Zona Fiv per l'interesse dimostrato verso il Laser SB3 mettendo a disposizione il centro di Ancona come eventuale posto per disputare match race o allenamenti invernali in alternativa a Numana. Classifica Finale Posizione Barca Equipaggio Punteggio Finale 1. Phi!Number Bacci-Richards-Merlini 21 2. Stenghele Caresani-Negri-Poli 21 3. Fishbone Soyer-Borri-Ferro-Della Rosa 22 4. Città di Numana Graciotti-Zucconi-Pasini 24 5. Mostrilla Zuklic-Costa-Miorelli-Casali 28 6. Lucifero Falciola-Prandoni-Pez 34 7. Coating Team Maitan-Zuklic-Smerchinich 39 8. Laboriosa Palmieri-Palmieri-Palmieri 62 9. Girova' Basso-Bagnasacco-Ferrero 66 10. 3G Ghini-Ghini-Ghini 67 11. Accipiter Pellegrini-Ricci.Lepretti 94 12. Città di Numana 2 Tommasi-Tricarico-Baldazzi 104 Il prossimo appuntamento per la classe e' il Mondiale di Cascais.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24