sabato, 19 luglio 2025

ALTURA

Campionato Italiano Altura, ecco i vincitori

campionato italiano altura ecco vincitori
redazione

Si è conclusa quest’oggi l’edizione 2022 del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura 2022, ospitata dal Marina Monfalcone e organizzata dallo Yacht Club Monfalcone. La quarta e ultima giornata di regata non ha visto lo svolgimento di alcuna regata per assenza di vento. Dalla classifica dopo cinque prove disputate nei tre giorni precedenti arriva il verdetto circa i nomi dei nuovi Campioni Italiani di Vela d’Altura 2022, premiati alla presenza del Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre, arrivato oggi a Monfalcone.
 
Nel Gruppo 1, classe Regata, il titolo tricolore va allo Swan 42 Morgan V di Nicola de Gemmis (YC Barion) con alla tattica Paolo Montefusco e al timone Mario Zaetta. Per il team di Gemmis è il quinto titolo tricolore, il primo con la nuova barca. Morgan V precede l’altro Swan 42, Be Wild di Renzo Grottesi (YC Portocivitanova) timonato da Roberto Strappati con Michele Regolo alle chiamate tattiche. Terzo gradino del podio per Athyris, il Grand Solei 48 R di Sergio Taccheo (LNI Monfalcone), che si laurea Campione Italiano nella classe Crociera.
 
Nel gruppo 2, classe Regata, il nuovo Campione Italiano è il Corsa 915 di Alex Magnani (YC Cattolica) con Sandro Montefusco al timone affiancato alla tattica da Matteo Ivaldi. Doppia soddisfazione per Alex Magnani (a bordo impegnato all’albero) che è anche il costruttore del Corsa 915.
Medaglia d’argento per l’X35 Trottolina Bellikosa Race dell’armatore-timoniere Saverio Trotta (YCM Gargano) e terzo posto per l’altro X35, Extrema, di Andrea Bazzini (CV Ravennate) timonato da Michele Mazzotti con alla tattica Paolo Scutellaro
Extrema si laurea campione nella classe Crociera con Andrea Bazzini che può festeggiare insieme ai coarmatori Claudio Casali, Massimo De Zerbi, Paride Beseschi il quarto titolo italiano.
 
Nicola de Gemmis, armatore di Morgan V – “Per me è il quinto titolo e il secondo conquistato a Monfalcone, con cui sembra abbiamo un feeling speciale. Siamo arrivati a questo successo con una barca nuova con cui abbiamo cominciato a navigare solo a febbraio e questa vittoria dimostra che abbiamo fatto le cose al meglio. Nel nostro gruppo c’è grande sintonia, ogni problema è affrontato e risolto con grande spirito di squadra e questo è uno degli elementi determinanti per questo risultato”.
 
Sergio Taccheo, armatore di Athyris – “Una bella vittoria che nasce dal lavoro di un gruppo e di una barca che ha dimostrato prestazioni anche oltre alle mie aspettative. La vittoria nella prima prova del Campionato ci ha dato subito grande morale e ci ha permesso di scrollarci di dosso un po' di quella pressione che avevamo regatando nelle acque di casa. Siamo davvero felici”.
 
Alex Magnani, armatore di Sugar – “Per me una grossa soddisfazione aver conquistato questo titolo perché è un risultato che arriva davvero da lontano e dal fatto che ho riversato tutta la mia passione su questa barca, essendone il costruttore. Volevo questo risultato e ci ho provato portando a bordo due grandi campioni come Sandro Montefusco e Matteo Ivaldi che hanno stabilito una alchimia che ci ha permesso di conquistare questo importantissimo titolo”.
 
Andrea Bazzini, armatore di Extrema – “È sempre una grandissima emozione vincere un titolo come questo, per noi il quinto. Un titolo conquistato sempre con lo stesso gruppo di velisti e grandi amici e questo ha un sapore speciale. Ci aspettavamo condizioni tatticamente molto difficili qui a Monfalcone e così è stato, per cui è stato davvero un Campionato durissimo che abbiamo portato a casa contro grandi avversari”.
 
Francesco Ettorre, Presidente Federazione Italiana Vela – “Certamente un ottimo campionato questo appena concluso a Monfalcone con una buonissima partecipazione che denota come il mondo dell’altura stia sempre più crescendo. In questo senso è molto bello vedere, oltre a grandi nomi di velisti, anche tantissimi giovani avvicinarsi al mondo dell’altura e nuovi team al via. Un Campionato organizzato molto bene dallo Yacht Club Monfalcone e curato nei minimi particolari. Ci proiettiamo ora con grandi speranze verso il prossimo Campionato Italiano 2023 e insieme all’UVAI – Unione Vela d’Altura Italiana cercheremo di far crescere sempre di più il mondo dell’Altura”.
 
Loris Plet, Direttore Generale Yacht Club Monfalcone e anima organizzativa di questo evento:: - “Essere riusciti a riportare a cinque anni di distanza dall’ultima edizione del 2017 il Campionato Italiano di Vela d’Altura a Monfalcone è stato da un lato motivo di grande orgoglio e dall’altro un grosso impegno. Devo ringraziare di cuore tutto lo staff che giorno dopo giorno ha reso possibile lo svolgimento di un evento di questa caratura unitamente alle Istituzioni, al Marina Monfalcone, a tutti i partner che hanno accettato di condividere questo percorso. Il nostro Club è stato fortemente gratificato dalla qualità e dai numeri dei velisti che hanno scelto di raggiungere il nostro campo di regata. A tutti loro un abbraccio da parte del Club e un arrivederci a presto perché lo Yacht Club Monfalcone vuole offrire ancora occasioni di vela di questo livello”.


28/08/2022 19:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci