martedí, 16 settembre 2025

CNSM

Campionato Autunnale del CNSM, finalmente il vento!

campionato autunnale del cnsm finalmente il vento
redazione

Vela, Campionato Invernale CNSM - Dopo il rinvio di domenica 14 novembre per assenza di vento, sabato 20 si è inaugurato ufficialmente il Campionato Autunnale CNSM, manifestazione che conclude la stagione agonistica a Caorle, organizzato in collaborazione con Marina 4, Darsena dell’Orologio, con la partnership di Quantum Sail Italia e il patrocinio di Panathlon.

46 le imbarcazioni iscritte, con la new entry di Highlander, G.S. 37 del ravennate Alessandro Pontillo e Daltronde,  un piccolo daysailer/regata in compensato marino di 8.7 metri del progettista Alessandro Comuzzi, giovane ed entusiasta architetto friulano che con questo prototipo veloce e dinamico ha in programma un’intensa stagione 2011.

Sabato 20, grazie ad un vento da est-nord-est tra i 5 e gli 8 nodi e un inaspettato sole che ha asciugato cerate e vele, la flotta, suddivisa nelle classi IRC 1, 2,3, Minialtura e Crociera 1 e 2 ha potuto disputare due prove.

 

Domenica 21 invece, una pioggia battente ha salutato la flotta fin dall’uscita dalla Darsena, accompagnandola con insistenza per tutta la durata della regata.

Un vento tra gli 8 e i 10 nodi, proveniente da est, ha reso possibile disputare una sola prova in condizioni di mare formato.

 

Interessanti battaglie tra le boe, con alcuni dei favoriti in testa anche alla classifica della Coppa delle due Lagune, che stanno lottando per mantenere il primato.

 

In IRC classe 1, dopo tre prove, domina l’armatore di casa CNSM Franco Daniele, che ha imbarcato sul FY45 Città di Grisolera molti atleti del sodalizio, tra i quali i bravi fratelli Montagner e Cesare Bressan.

 

In IRC classe 2 sbaraglia tutti l’X35 Spin-One del veneziano Pietro Saccomani, campione italiano X-35 nel 2007 e vice-campione 2010, che ha arruolato molti talenti  triestini e domina la classifica over-all.

 

IN IRC classe 3 battaglia serrata tra First of All di Manuel De Faveri ed Evviva del padovano Massimo Dainese che domina la classifica, a soli tre punti di distacco.

 

In IRC Minialtura, classe di sette equipaggi, il comando è nelle mani di Vizio, insidiato però da vicino da El Moro di Graziano Manfrè e da Arkanoè Aleali di Claudio Caramel, ad un solo uno dall’altro.

 

Nelle nuove classi IRC Crociera 1 e 2, nate dalla collaborazione tra il gruppo Non Solo Vela Asd e il CNSM, le imbarcazioni regatano con vele a basso contenuto tecnologico (aboliti ad esempio kevlar e carbonio), ma con equipaggi ad alto contenuto di competitività.

 

Nella classe 1 si contendono il podio il First 40.7 Non Solo Vela e il G34 C.V. Conegliano a pari punti, mentre nella classe 2 Via col vento di Francesco Sponza, che torna nei campi di regata dopo una lunga assenza, è felicemente alla testa della classifica con tre primi posti su tre prove disputate.

 

L’appuntamento con le prossime regate è fissato domenica 28 novembre.

Al termine, presso la Club House del CNSM si terranno le premiazioni sia del Campionato Autunnale CNSM che della Coppa delle due Lagune.

Tra i partecipanti al Campionato Autunnale CNSM saranno estratti anche tre buoni sconto sull’acquisto di set di vele, messi a disposizione da Quantun Sail Italia.

 

Il circolo i cui iscritti avranno ottenuto le migliori prove assolute IRC nella Coppa delle due Lagune si aggiudicherà inoltre il challenge Trofeo Panathlon, assegnato lo scorso anno al Circolo Nautico Santa Margherita.

 

CLASSIFICHE PROVVISORIE DOPO 3 PROVE:
IRC classe 1: 1. Città di Grisolera (F. Daniele) 2. White Goose (R. Zannier) 3. Sberessa (F. Pison)

IRC classe 2: 1. Spin-one (P. Saccomani) 2. Black Angel (P. Striuli) 3. Creatura (V. Anselmi)

IRC classe 3: 1. Evviva (M. Dainese) 2. First of all (M. De Faveri) 3. Hello (Z.R. Zago)

IRC Minialtura: Vizio (S. Ravenna) 2. El Moro (G. Manfrè) 3. Arkanoè Aleali (C. Caramel)

IRC Crociera 1: 1. Non Solo Vela (N.S.V. asd) 2. C.V. Conegliano (C.V.C.) 3. Non solo Ciurma (N.S.V. asd

IRC Crociera 2: Via col Vento (F. Sponza) 2. Rosso di Sera (Vela Nord Est asd) 3. Sciroccata (L. Causin)

 


21/11/2010 20:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci