Vela, Campionato Invernale CNSM - Dopo il rinvio di domenica 14 novembre per assenza di vento, sabato 20 si è inaugurato ufficialmente il Campionato Autunnale CNSM, manifestazione che conclude la stagione agonistica a Caorle, organizzato in collaborazione con Marina 4, Darsena dell’Orologio, con la partnership di Quantum Sail Italia e il patrocinio di Panathlon.
46 le imbarcazioni iscritte, con la new entry di Highlander, G.S. 37 del ravennate Alessandro Pontillo e Daltronde, un piccolo daysailer/regata in compensato marino di 8.7 metri del progettista Alessandro Comuzzi, giovane ed entusiasta architetto friulano che con questo prototipo veloce e dinamico ha in programma un’intensa stagione 2011.
Sabato 20, grazie ad un vento da est-nord-est tra i 5 e gli 8 nodi e un inaspettato sole che ha asciugato cerate e vele, la flotta, suddivisa nelle classi IRC 1, 2,3, Minialtura e Crociera 1 e 2 ha potuto disputare due prove.
Domenica 21 invece, una pioggia battente ha salutato la flotta fin dall’uscita dalla Darsena, accompagnandola con insistenza per tutta la durata della regata.
Un vento tra gli 8 e i 10 nodi, proveniente da est, ha reso possibile disputare una sola prova in condizioni di mare formato.
Interessanti battaglie tra le boe, con alcuni dei favoriti in testa anche alla classifica della Coppa delle due Lagune, che stanno lottando per mantenere il primato.
In IRC classe 1, dopo tre prove, domina l’armatore di casa CNSM Franco Daniele, che ha imbarcato sul FY45 Città di Grisolera molti atleti del sodalizio, tra i quali i bravi fratelli Montagner e Cesare Bressan.
In IRC classe 2 sbaraglia tutti l’X35 Spin-One del veneziano Pietro Saccomani, campione italiano X-35 nel 2007 e vice-campione 2010, che ha arruolato molti talenti triestini e domina la classifica over-all.
IN IRC classe 3 battaglia serrata tra First of All di Manuel De Faveri ed Evviva del padovano Massimo Dainese che domina la classifica, a soli tre punti di distacco.
In IRC Minialtura, classe di sette equipaggi, il comando è nelle mani di Vizio, insidiato però da vicino da El Moro di Graziano Manfrè e da Arkanoè Aleali di Claudio Caramel, ad un solo uno dall’altro.
Nelle nuove classi IRC Crociera 1 e 2, nate dalla collaborazione tra il gruppo Non Solo Vela Asd e il CNSM, le imbarcazioni regatano con vele a basso contenuto tecnologico (aboliti ad esempio kevlar e carbonio), ma con equipaggi ad alto contenuto di competitività.
Nella classe 1 si contendono il podio il First 40.7 Non Solo Vela e il G34 C.V. Conegliano a pari punti, mentre nella classe 2 Via col vento di Francesco Sponza, che torna nei campi di regata dopo una lunga assenza, è felicemente alla testa della classifica con tre primi posti su tre prove disputate.
L’appuntamento con le prossime regate è fissato domenica 28 novembre.
Al termine, presso la Club House del CNSM si terranno le premiazioni sia del Campionato Autunnale CNSM che della Coppa delle due Lagune.
Tra i partecipanti al Campionato Autunnale CNSM saranno estratti anche tre buoni sconto sull’acquisto di set di vele, messi a disposizione da Quantun Sail Italia.
Il circolo i cui iscritti avranno ottenuto le migliori prove assolute IRC nella Coppa delle due Lagune si aggiudicherà inoltre il challenge Trofeo Panathlon, assegnato lo scorso anno al Circolo Nautico Santa Margherita.
CLASSIFICHE PROVVISORIE DOPO 3 PROVE:
IRC classe 1: 1. Città di Grisolera (F. Daniele) 2. White Goose (R. Zannier) 3. Sberessa (F. Pison)
IRC classe 2: 1. Spin-one (P. Saccomani) 2. Black Angel (P. Striuli) 3. Creatura (V. Anselmi)
IRC classe 3: 1. Evviva (M. Dainese) 2. First of all (M. De Faveri) 3. Hello (Z.R. Zago)
IRC Minialtura: Vizio (S. Ravenna) 2. El Moro (G. Manfrè) 3. Arkanoè Aleali (C. Caramel)
IRC Crociera 1: 1. Non Solo Vela (N.S.V. asd) 2. C.V. Conegliano (C.V.C.) 3. Non solo Ciurma (N.S.V. asd
IRC Crociera 2: Via col Vento (F. Sponza) 2. Rosso di Sera (Vela Nord Est asd) 3. Sciroccata (L. Causin)
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati