Vela, Campionato Invernale CNSM - Dopo il rinvio di domenica 14 novembre per assenza di vento, sabato 20 si è inaugurato ufficialmente il Campionato Autunnale CNSM, manifestazione che conclude la stagione agonistica a Caorle, organizzato in collaborazione con Marina 4, Darsena dell’Orologio, con la partnership di Quantum Sail Italia e il patrocinio di Panathlon.
46 le imbarcazioni iscritte, con la new entry di Highlander, G.S. 37 del ravennate Alessandro Pontillo e Daltronde, un piccolo daysailer/regata in compensato marino di 8.7 metri del progettista Alessandro Comuzzi, giovane ed entusiasta architetto friulano che con questo prototipo veloce e dinamico ha in programma un’intensa stagione 2011.
Sabato 20, grazie ad un vento da est-nord-est tra i 5 e gli 8 nodi e un inaspettato sole che ha asciugato cerate e vele, la flotta, suddivisa nelle classi IRC 1, 2,3, Minialtura e Crociera 1 e 2 ha potuto disputare due prove.
Domenica 21 invece, una pioggia battente ha salutato la flotta fin dall’uscita dalla Darsena, accompagnandola con insistenza per tutta la durata della regata.
Un vento tra gli 8 e i 10 nodi, proveniente da est, ha reso possibile disputare una sola prova in condizioni di mare formato.
Interessanti battaglie tra le boe, con alcuni dei favoriti in testa anche alla classifica della Coppa delle due Lagune, che stanno lottando per mantenere il primato.
In IRC classe 1, dopo tre prove, domina l’armatore di casa CNSM Franco Daniele, che ha imbarcato sul FY45 Città di Grisolera molti atleti del sodalizio, tra i quali i bravi fratelli Montagner e Cesare Bressan.
In IRC classe 2 sbaraglia tutti l’X35 Spin-One del veneziano Pietro Saccomani, campione italiano X-35 nel 2007 e vice-campione 2010, che ha arruolato molti talenti triestini e domina la classifica over-all.
IN IRC classe 3 battaglia serrata tra First of All di Manuel De Faveri ed Evviva del padovano Massimo Dainese che domina la classifica, a soli tre punti di distacco.
In IRC Minialtura, classe di sette equipaggi, il comando è nelle mani di Vizio, insidiato però da vicino da El Moro di Graziano Manfrè e da Arkanoè Aleali di Claudio Caramel, ad un solo uno dall’altro.
Nelle nuove classi IRC Crociera 1 e 2, nate dalla collaborazione tra il gruppo Non Solo Vela Asd e il CNSM, le imbarcazioni regatano con vele a basso contenuto tecnologico (aboliti ad esempio kevlar e carbonio), ma con equipaggi ad alto contenuto di competitività.
Nella classe 1 si contendono il podio il First 40.7 Non Solo Vela e il G34 C.V. Conegliano a pari punti, mentre nella classe 2 Via col vento di Francesco Sponza, che torna nei campi di regata dopo una lunga assenza, è felicemente alla testa della classifica con tre primi posti su tre prove disputate.
L’appuntamento con le prossime regate è fissato domenica 28 novembre.
Al termine, presso la Club House del CNSM si terranno le premiazioni sia del Campionato Autunnale CNSM che della Coppa delle due Lagune.
Tra i partecipanti al Campionato Autunnale CNSM saranno estratti anche tre buoni sconto sull’acquisto di set di vele, messi a disposizione da Quantun Sail Italia.
Il circolo i cui iscritti avranno ottenuto le migliori prove assolute IRC nella Coppa delle due Lagune si aggiudicherà inoltre il challenge Trofeo Panathlon, assegnato lo scorso anno al Circolo Nautico Santa Margherita.
CLASSIFICHE PROVVISORIE DOPO 3 PROVE:
IRC classe 1: 1. Città di Grisolera (F. Daniele) 2. White Goose (R. Zannier) 3. Sberessa (F. Pison)
IRC classe 2: 1. Spin-one (P. Saccomani) 2. Black Angel (P. Striuli) 3. Creatura (V. Anselmi)
IRC classe 3: 1. Evviva (M. Dainese) 2. First of all (M. De Faveri) 3. Hello (Z.R. Zago)
IRC Minialtura: Vizio (S. Ravenna) 2. El Moro (G. Manfrè) 3. Arkanoè Aleali (C. Caramel)
IRC Crociera 1: 1. Non Solo Vela (N.S.V. asd) 2. C.V. Conegliano (C.V.C.) 3. Non solo Ciurma (N.S.V. asd
IRC Crociera 2: Via col Vento (F. Sponza) 2. Rosso di Sera (Vela Nord Est asd) 3. Sciroccata (L. Causin)
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese