lunedí, 10 novembre 2025

FEDERVELA

Campionati Giovanili Singolo: a Viareggio una giornata per soli "duri"

campionati giovanili singolo viareggio una giornata per soli quot duri quot
Redazione

La giornata di ieri a Viareggio, dove sono in corso di svolgimento i Campionati Italiani Giovanili 2018, è partita in modo insolito, con cielo grigio, vento quasi assente e onda formata. Dopo qualche ora, e una leggera pioggia, il vento è entrato da sud-ovest inizialmente sui 6 nodi e ha toccato punte di 10-12 nodi.
 

Gli O’Pen Bic, gli unici ad aver disputato una prima prova l'altro ieri, ne hanno concluse altre quattro per un totale di cinque prove disputate. In testa alla classifica provvisoria troviamo ancora Davide Mulas (LNI del Sulcis), nonostante la bandiera nera nella seconda prova, gli altri risultati sono un primo, un secondo ed un ottavo posto; seconda è Federica Benvenuti Gostoli (LNI Ancona), che grazie ai buoni risultati di oggi (3, 1, 6, 5) sale dalla quinta posizione di ieri; in terza posizione, un’altra ragazza, Ludovica Cui (LNI del Sulcis) con due secondi, un quarto ed un settimo posto.

Tre le prove concluse oggi dagli Optimist, ed in testa troviamo due ragazze: Giulia Bartolozzi (SC Garda Salò) con due secondi ed un sesto posto, seguita da Ginevra Caracciolo (LNI Napoli) con due primi ed un dodicesimo posto, ed in terza posizione il primo maschio, Lorenzo Micheli (YC Cagliari) con 3, 5, 8.

Sulle tavole, sia i Techno 293 OD che gli RS:X, hanno disputato 3 prove.
Negli RS:X Simone Montanucci (LNI Civitavecchia) è primo con 2, 1, 2, seguito da Riccardo Onali (Windsurfing Club Cagliari) con 1, 2, 3, terzo è Riccardo Alberto Borghi (SEF Stamura) con i parziali di 5, 3, 4. La prima di sole due ragazze è Lerisen Di Leo (LNI Ostia) con un ottavo e due settimi posti, ottava in generale.

Nei Techno 293 OD U13, in testa troviamo Gabriele Zavatteri (CC Roggero di Lauria) con tre primi posti, dietro di lui Giulio Orlandi (SEF Stamura) con due secondi ed un terzo posto, quindi Federico Pilloni (Windsurfing Club Cagliari) con 5, 2, 4. La prima ragazzina è Gaia Barbera (LNI Ostia) in quarta posizione overall.

Nella categoria U15 Alessandro Melis (Windsurfing Club Cagliari) è in testa con 3, 2, 1, seguito da Alessandro Graciotti (SEF Stamura) con 1, 3, 2 e da Sofia Renna (Circolo Surf Torbole) con 4, 1, 3.

Tra i più grandi del Techno 293 OD, il migliore dopo la prima giornata è Davide Antognoli (Nauticlub Castelfusano) con tre primi posti, seguito da Matilde Fassio (CN Loano) con 4, 2, 5 e da Gabriele Guella (Circolo Surf Torbole) con 3, 4, 4.

Le classifiche della giornata che potranno essere consultate sulla app della FIV Myfedervela e sul sito www.federvela.ithttp://iscrizionifiv.it/notice/board.php?id=1854 

Ieri mattina si è tenuto un interessante incontro aperto a tutti i partecipanti “Doping: manteniamo le distanze”, in cui i relatori il dr. Mauro Favro, Presidente della Commissione Antidoping FIV, il dr. Antonio Spataro, Direttore Sanitario dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI ed Alessandra Sensini, Direttore Tecnico Giovanile e Vice Presidente del CONI, hanno illustrato i molti modi in cui si rischia inconsapevolmente di risultare positivi ai controlli dell’antidoping. Creme, medicinali, fumo passivo, contaminazioni varie, non basta non assumere sostanze vietate, bisogna anche controllare che queste non siano contenute in quello che consumiamo quotidianamente.

 


01/09/2018 09:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci