La grande vela a luglio ha scelto Cagliari e Andrea Casale ha risposto all’appello. Primo impegno la tappa finale dell’Audi Melges 32 Sailing Series a bordo di Rush Diletta. Dopo gli appuntamenti di Malcesine (7° posto), Lerici (7° posto) e Scarlino (5° posto) il team dell’armatore Mauro Moccheggiani affronta quest’ultimo round con l’obiettivo di migliorarsi ancora. Dalla sua un quarto posto in classifica generale, dietro a Calvi Network (Carlo Alberini, Gabriele Benussi), Team 93 (Claudio Recchi, Jonathan McKee) e Pilot Italia Francesco Martino, Michele Paoletti), a soli 8 punti di distanza. La lotta per il terzo gradino è quindi ancora aperta, con il terzo pretendente Matrix di Luigi Melegari (Matteo Ivaldi) a 13 punti.
Si comincia domani con la regata di prova, fondamentale per testare il campo di regata del Golfo degli Angeli. Da venerdì a domenica si fa sul serio, con otto prove in programma che incoroneranno il nuovo campione del circuito.
Questo l’equipaggio di Rush Diletta: Mauro Moccheggiani (armatore), Andrea Casale (tattica), Saverio Cigliano (prodiere), Paolo Marcaccini (albero), Alessandro Franci e Vittorio Rosso (tailers), Pietro D’Alì (randa), Giuseppe Cojana (navigatore, esperto locale).
Da lunedì si cambia scafo ma non campo di regata. Per Andrea sarà la volta di risalire sul Bigamist 7 come mainsail trimmer, per l’Audi MedCup Trofeo Regione Sardegna. Anche per il Tp52 portoghese una stagione sempre in crescita che per ora li vede al quinto posto, subito dietro a nomi del calibro di Emirates Team New Zealand, Quantum Racing, Matador e Artemis. Il programma prevede regate da mercoledì 22 a sabato 25 luglio.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat