Tornano nelle acque sarde del Poetto per la seconda tappa della Coppa Italia i windsurfisti della classe olimpica IQFoil, grazie all’organizzazione del Windsurfing Club Cagliari e su delega della FIV. Circa 70 le tavole volanti sui foil attese in questa tappa del Circuito italiano, valida come selezione per i campionati mondiali assoluti ISAF assieme ai prossimi IQ games di Campione del Garda. Per tanti giovani atleti è l’attesa occasione di confrontarsi con i grandi campioni e sperimentare al meglio la propria tenuta e capacità.
Dopo l’esordio a Civitavecchia, che ha segnato i successi dei portacolori del club cagliaritano Diego Marghinotti, primo nella categoria U15, e di Teresa Medde, seconda nella categoria U19, la nuova linea di partenza si colorerà delle vele rosse degli IQFoil provenienti da tutta Italia da venerdì 12 (primo segnale di via previsto alle ore 13:00, skipper meeting ore 12:00) a domenica 14 aprile. A seconda dell’intensità del vento, e confidando nelle condizioni di ottimali per permettere a queste tavole di spiccare il volo e raggiungere le più alte velocità, si disputeranno gare di Course Race (sopra i 15 nodi) ovvero la classica bolina-traverso-poppa o, se il vento sarà inferiore, si navigherà sulle andature portanti per agevolare il volo nello Sprint Slalom. Previste 4 prove al giorno per un totale di 12 prove.
Tra i partecipanti del circolo organizzatore, nella categoria Junior under 17 si segnalano, oltre a Diego Marghinotti, i fratelli Orlowski, Giulia Maglione, Davide Zucca, Claudio Capitta e Giorgia Cabula. Negli Youth under 19 attesa la presenza di Ubaldo Bruni, Giovanni Boi, Teresa Medde, Riccardo Poledrini, Matteo Rossetti, Edoardo Festante e Mattia Murtas. Veronica Poledrini corre nella under 23.
Nutrite le squadre provenienti dal Circolo Surf Torbole, Fraglia Vela Malcesine, Circolo velico Sferracavallo e Stamura.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto