Da domenica 24 a martedì 26 novembre le acque di Su Siccu ospiteranno l’International Development Programme (IDP), ultimo grande evento di Para Sailing della Sardinia Sailing Cup. Il Villaggio sorgerà all’interno del Molo Ichnusa, sede del centro di preparazione olimpica della Federazione Italiana Vela, limitrofo alla base di Luna Rossa Prada Pirelli. I visitatori potranno accedere liberamente al Sardinia Sailing Cup e vedere da vicino le imbarcazioni Hansa 303. L’appuntamento per tutti è per domenica 24 novembre alle ore 10:30.
Sarà la Para Sailing a concludere in grande questi due mesi di vela internazionale ospitati dalla città di Cagliari. L’International Development Programme, giunto alla sua seconda edizione, ospiterà gli atleti internazionali e le loro imbarcazioni HANSA, capaci di azzerare le differenze dettate dalle disabilità e consentire a chiunque di andar per mare.
Italia, Francia, Gran Bretagna, Svezia, Austria: sono queste le nazioni rappresentate a Cagliari. I partecipanti selezionati dalle diverse federazioni nazionali e dalla commissione internazionale saranno impegnati in giornate di sailing activities: allenamenti, test a terra e in acqua e importanti regate nelle acque di Su Siccu. Gli atleti cercheranno di aggiudicarsi il Trofeo dell’International Development Programme, sia in singolo che in doppio.
L’IDP della Sardinia Sailing Cup sarà la prima occasione per raccogliere importanti informazioni, provare format e capire dati utili ai fini del reinserimento della Para Sailing alle Paralimpiadi future.
“L’ultimo appuntamento di Sardinia Sailing Cup avrà una risonanza internazionale in virtù del World Sailing Annual Conference- spiega Mirco Babini, coordinatore di Sardinia Sailing Cup- una conferenza internazionale terminata una settimana fa a Singapore da World Sailing. Cagliari, attraverso l’IDP, insieme ad altre selezionate città nel mondo, farà la sua parte per portare nuovamente la vela paralimpica all’interno dei Giochi Olimpici, che potrebbe avvenire proprio in occasione di Brisbane 2032. Dalla Sardegna quindi- prosegue Mirco Babini- emergeranno chiare idee da seguire e l’operatività del lavoro che si dovrà svolgere in questi anni sul tema dell'inclusività. Ci aspetta un 2025 grandioso, molti eventi velici di caratura mondiale sono stati confermati in Sardegna, chiudiamo questo 2024 con un grande ottimismo.”
"Ospitare l’ IDP è per noi motivo di orgoglio e soddisfazione che ci permette di confrontarci con un settore della vela parasailing al quale noi come Zona siamo molto sensibili. La Sardinia Sailing Cup rappresenta un’iniziativa mirata alla realizzazione e gestione di eventi di rilievo internazionale” – afferma Corrado Fara, Presidente della III Zona FIV. “Grazie al respiro internazionale dei partecipanti, la Para Sailing Academy offre un’opportunità unica per promuovere la Sardegna a livello globale, generando un impatto positivo sul territorio, che si conferma una destinazione ideale per manifestazioni di questo genere. Anche questa volta Cagliari, con la sua ampia capacità di accoglienza, ha consentito di organizzare una vasta gamma di eventi, portando centinaia di atleti, tecnici e appassionati in Sardegna, spaziando dalla Para Sailing a manifestazioni di caratura nazionale e internazionale, rivolte a giovani, classi olimpiche o grandi competizioni d’altura.”
La Sardinia Sailing Cup ha avuto inizio il 25 settembre a Marina Piccola, con il Campionato Italiano Classi Olimpiche, proseguito a ottobre con l’iQFOiL European Championship, il Foil International Academy Trophy e la WingFoil Racing World Cup.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca