giovedí, 18 settembre 2025

VELA PARALIMPICA

Cagliari: Hansa 303 in acqua per la Sardinia Sailing Cup

cagliari hansa 303 in acqua per la sardinia sailing cup
redazione

Da domenica 24 a martedì 26 novembre le acque di Su Siccu ospiteranno l’International Development Programme (IDP), ultimo grande evento di Para Sailing della Sardinia Sailing Cup. Il Villaggio sorgerà all’interno del Molo Ichnusa, sede del centro di preparazione olimpica della Federazione Italiana Vela, limitrofo alla base di Luna Rossa Prada Pirelli. I visitatori potranno accedere liberamente al Sardinia Sailing Cup e vedere da vicino le imbarcazioni Hansa 303. L’appuntamento per tutti è per domenica 24 novembre alle ore 10:30.

 

Sarà la Para Sailing a concludere in grande questi due mesi di vela internazionale ospitati dalla città di Cagliari. L’International Development Programme, giunto alla sua seconda edizione, ospiterà gli atleti internazionali e le loro imbarcazioni HANSA, capaci di azzerare le differenze dettate dalle disabilità e consentire a chiunque di andar per mare. 

Italia, Francia, Gran Bretagna, Svezia, Austria: sono queste le nazioni rappresentate a Cagliari. I partecipanti selezionati dalle diverse federazioni nazionali e dalla commissione internazionale saranno impegnati in giornate di sailing activities: allenamenti, test a terra e in acqua e importanti regate nelle acque di Su Siccu. Gli atleti cercheranno di aggiudicarsi il Trofeo dell’International Development Programme, sia in singolo che in doppio. 

 

L’IDP della Sardinia Sailing Cup sarà la prima occasione per raccogliere importanti informazioni, provare format e capire dati utili ai fini del reinserimento della Para Sailing alle Paralimpiadi future.

“L’ultimo appuntamento di Sardinia Sailing Cup avrà una risonanza internazionale in virtù del World Sailing Annual Conference- spiega Mirco Babini, coordinatore di Sardinia Sailing Cup- una conferenza internazionale terminata una settimana fa a Singapore da World Sailing. Cagliari, attraverso l’IDP, insieme ad altre selezionate città nel mondo, farà la sua parte per portare nuovamente la vela paralimpica all’interno dei Giochi Olimpici, che potrebbe avvenire proprio in occasione di Brisbane 2032. Dalla Sardegna quindi- prosegue Mirco Babini- emergeranno chiare idee da seguire e l’operatività del lavoro che si dovrà svolgere in questi anni sul tema dell'inclusività. Ci aspetta un 2025 grandioso, molti eventi velici di caratura mondiale sono stati confermati in Sardegna, chiudiamo questo 2024 con un grande ottimismo.”

 

"Ospitare l’ IDP è per noi motivo di orgoglio e soddisfazione  che ci permette di confrontarci con un settore della vela parasailing al quale noi come Zona siamo molto sensibili. La Sardinia Sailing Cup rappresenta un’iniziativa mirata alla realizzazione e gestione di eventi di rilievo internazionale” – afferma Corrado Fara, Presidente della III Zona FIV. “Grazie al respiro internazionale dei partecipanti, la Para Sailing Academy offre un’opportunità unica per promuovere la Sardegna a livello globale, generando un impatto positivo sul territorio, che si conferma una destinazione ideale per manifestazioni di questo genere. Anche questa volta Cagliari, con la sua ampia capacità di accoglienza, ha consentito di organizzare una vasta gamma di eventi, portando centinaia di atleti, tecnici e appassionati in Sardegna,  spaziando dalla Para Sailing a manifestazioni di caratura nazionale e internazionale, rivolte a giovani, classi olimpiche o grandi competizioni d’altura.”

 

La Sardinia Sailing Cup ha avuto inizio il 25 settembre a Marina Piccola, con il Campionato Italiano Classi Olimpiche, proseguito a ottobre con l’iQFOiL European Championship, il Foil International Academy Trophy e la WingFoil Racing World Cup.

 


20/11/2024 10:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci