mercoledí, 5 novembre 2025

VELA PARALIMPICA

2.4mR, Jesolo: con fatica ma la spunta Antonio Squizzato

4mr jesolo con fatica ma la spunta antonio squizzato
redazione

Sabato 13 e 14 aprile, in un week end caratterizzato da condizioni quasi estive, davanti al litorale jesolano hanno dato spettacolo le vele delle imbarcazioni Classe 2.4mR impegnate nelle regate del XXII Trofeo Città di Jesolo.

La manifestazione, organizzata da Compagnia della Vela con la collaborazione di Uguali nel Vento Onlus, sotto il Patrocinio del Comune di Jesolo e si è rivelata  quest’anno particolarmente interessante con ben 32 timonieri iscritti, provenienti, oltre che da varie regioni d’Italia, anche da Austria, Croazia, Germania e Svizzera.

Per questa edizione della ormai storica manifestazione, la base logistica è stata la Darsena Marina International di Jesolo Turismo, a breve distanza dal Porto di Piave Vecchia, da cui si sono mosse le imbarcazioni per raggiungere il campo di regata.

Pur con condizioni di vento leggero in entrambe le due giornate, sono state disputate tutte le sei prove in programma; il campione italiano in carica Antonio Squizzato (Soc. Canottieri Garda Salò) che gareggiava con imbarcazione della flotta di Uguali nel Vento, non ha avuto vita facile in acqua, incalzato dall’atleta svizzero Urs Infanger, conquistando alla fine la vittoria con quattro primi e due secondi posti. Ottimo terzo posto per Giancarlo Mariani (Liberi nel Vento ASD)

Prima delle donne l’atleta tedesca Karin Hofmann di Prien am Chiemsee.

Come tutte le competizioni riservate alla  Classe 2.4mR, una sorella minore , in termini di dimensioni ma non di prestazione, delle grandi imbarcazioni metriche di Coppa America come la mitica Azzurra, le regate vengono disputate in formula “open”, senza distinzione di genere, età o condizioni fisiche. E’ la barca stessa, inaffondabile e che consente al timoniere di essere seduto all’interno del pozzetto, ad essere eventualmente adattata, sempre rispettando le regole di Classe, ad esigenze particolari degli atleti con disabilità. 

La regata era valevole anche come prima prova del Campionato Zonale XII Zona FIV, organizzato da Compagnia della Vela, Circolo Vela Mestre ed Jesolo Yacht Club. In questa competizione il primo posto è andato a Marco Collinetti (Compagnia della Vela), seguito da Angelo Boscolo (Jesolo Yacht Club) e da Stefano Maurizio (Compagnia della Vela).

Lo speciale riconoscimento dedicato alla memoria di Fabio Amadi, è stato consegnato dal Presidente dii CIP Veneto a Kurt Badstober, quale atleta giunto da più lontano.


17/04/2024 21:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci