E sono 9! Al Campionato Italiano Classi Olimpiche 2024 Edison Next – a Cagliari da giovedì 26 a domenica 29 settembre – Antonio Squizzato della Canottieri Garda Salò conquista il primo posto nelle classifiche overall e Parasailing. Mette così in bacheca l'ennesimo trofeo di una carriera straordinaria, da talento puro della vela.
Solo quest’anno, al nono titolo italiano si è aggiunto infatti quello di vicecampione del mondo Parasailing al Campionato Mondiale di Kiel, sul Mar Baltico.
È stata una vittoria inequivocabile, con 6 primi e 1 secondo posto sulle 7 regate disputate. Sul secondo gradino del podio overall è salito Stefano Savelli (LNI Mandello), mentre Giancarlo Mariani (Liberi nel vento) si è piazzato in terza posizione. In acqua 14 velisti provenienti da tutta Italia.
“Abbiamo gareggiato su un campo di regata molto tecnico, con salti di vento importanti e condizioni meteo variabili. Il vento leggero dei primi due giorni è cresciuto infatti d’intensità fino a diventare molto forte nelle regate di sabato e domenica. Complessivamente, la barca si è dimostrata veloce in tutte le condizioni, tanto da chiudere in prima posizione sei prove su sette. Sono contentissimo del risultato e carico per i prossimi eventi” il commento di Squizzato al termine delle gare.
La Canottieri Garda festeggia anche l’ottimo terzo posto nella Classe Hansa 303 singolo, nelle classifiche overall e Parasailing, di Davide Di Maria.
Il Campionato Italiano Classi Olimpiche Edison Next 2024, inserito nel calendario di eventi della Sardinia Sailing Cup, è stato organizzato da Windsurfing Club Cagliari e Lega Navale Italiana di Cagliari. Sono stati assegnati titoli di nove discipline olimpiche, due Parasailing e della flotta ILCA 6 maschile non olimpica, nonché i titoli giovanili Under 17 e Under 19 dell’ILCA 6 femminile recuperati dall’Italiano Giovanile Singoli di Genova.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu