C’è modo e modo per reagire alla crisi. E’ vero, qualcuno – e non sono pochi – si è fermato in attesa che un non meglio definito «deus ex machina» tiri fuori l’idea geniale per riavviare il motore di una macchina – quella del Bel Paese – che arranca e minaccia di spegnersi. Ma c’è anche chi si è rimboccato le maniche, guardandosi intorno e poi, con slancio e passione, ha preso l’iniziativa inventarndosì «quello che non c’è».
Così dal 23 al 26 aprile si accenderanno per la prima volta i riflettori su «White and Blue - Rimini Yachting Lifestyle» una quattro giorni interamente dedicata alla nautica e al lusso. Ma, come ci spiega il responsabile della manifestazione, Fabio de Santis, “White and Blue non è un salone tradizionale, quanto piuttosto un business meeting” finalizzato soprattutto a concretizzare le trattative. Infatti, l’organizzazione ospiterà in alberghi a 5 stelle oltre 200 buyer - 100 italiani e 100 stranieri – che già sanno quali modelli di imbarcazioni “made in Italy”, a vela o motore, li aspettano in banchina «e per loro abbiamo già fissato gli incontri one to one». Ma, prosegue de Santis, non è questa l’unica fascia a cui guarda Rimini Fiera. «Con una campagna mirata abbiamo anche distribuito circa 3.000 Vip Card con invito personalizzato per potenziali clienti appassionati di nautica, già soci e frequentatori di elitari Circoli, Marine e Club». Non mancherà poi il grande pubblico, quello che non sa resistere al richiamo di un piacevole week end, curiosando tra le oltre 250 barche ormeggiate , per sognare a occhi aperti consolandosi con gustose specialità o assistendo agli eventi mondani previsti dal ricco calendario. L’organizzazione, rivela de Santis, stà già pensando al 2010: «Fin da questa prima edizione sono state confermate presenze molto significative che possono far capire a quali orizzonti miriamo: attendiamo 12 top buyers dal Marocco, 6 dal Kazakistan, 10 dalla Bulgaria e 22 dalla Russia». Potenza del made in Italy, del glamour e della location. «L’anno prossimo - conclude - White and Blue amplierà i propri orizzonti: nel quartiere fieristico troveranno spazio il design di interni, l’elettronica, la nautica carrellabile e quella piccola, un segmento che secondo noi merita un’attenzione diversa da quella avuta fino ad oggi…e poi il lusso, con un’ampia divagazione che arriverà fino alle auto più consone per questa fascia di acquirenti. Ma tutto questo sarà per l’edizione 2010”.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti