White and Blue, l’innovativo evento dedicato alla nautica e al mondo del lusso in programma, con il patrocinio di Assonautica - Associazione Nazionale Nautica da Diporto, Assomarinas - Associazione Italiana Porti Turistici, Provincia e Comune di Rimini, dal 23 al 26 aprile 2009, si presenta alla prima edizione con un lay out espositivo di grande fascino, grazie ad una location unica quale il Marina Blu di Rimini.
L’INGRESSO E LA LUXURY TERRACE
L’accesso alla manifestazione è situato al primo piano della grande rotonda prospiciente la Marina, un’area che, per le 4 giornate di manifestazione, ospiterà la Luxury Terrace, cuore della manifestazione.
All’interno della Luxury Terrace sono ospitati:
Area espositori: una superficie di 6.000 mq aperta a tutti i visitatori dove le migliori aziende del lusso esporranno i propri prodotti in eleganti stand dal design raffinato.
Quintessentially Blue Terrace: un esclusivo villaggio vip gestito direttamente da Quintessentially, il club concierge più esclusivo al mondo, riservato ai top buyers italiani e stranieri, che offrirà ai propri ospiti piacevoli momenti di relax.Iil Il Business Center: una location che ospita la press room e la segreteria GUEST, il servizio che White and Blue mette a disposizione di tutte le tipologie di visitatori (pubblico, guest star e divo) dedicato all’assistenza di guest star e buyers in ogni loro esigenza e al coordinamento delle agende di appuntamenti tra i cantieri e i rivenditori e tutti i potenziali clienti.
LA PASSEGGIATA SOPRAELEVATA E IL MOLO 22
Dalla Luxury Terrace i visitatori potranno accedere direttamente : alla passeggiata sopraelevata: lunga 1300 metri, è un percorso suggestivo ed emozionante che costeggia le banchine offrendo un impareggiabile vista sugli yachts attraccati in marina.
Al Molo 22: è il ristorante ufficiale della manifestazione, fiore all’occhiello del porto turistico di Rimini, un gioiello di architettura a forma navale che si affaccia sulla scogliera della baia di San Giuliano al Mare.
L’AREA ESPOSITIVA IN MARINA
Dalla Luxury Terrace si accede, scendendo attraverso una scalinata, al piano terra dove sono presenti; la sala convegni: ospiterà i numerosi momenti istituzionali di White and Blue, convegni e conferenze stampa su importanti tematiche di attualità nel mondo della nautica.
L’area espositiva in banchina: fruibile a tutti con accesso alle imbarcazioni solo su appuntamento, si estende su una superficie di oltre 6.500 mq e ospiterà 250 yacht dai 12 ai 35 metri, perle del mare che si metteranno in mostra per quattro giorni in un’atmosfera elegante e imperdibile all’insegna del glamour e del lusso. In eleganti personal office personalizzati i cantieri incontreranno i potenziali clienti offrendo loro l’opportunità di testare direttamente le imbarcazioni in mare. I visitatori potranno usufruire del Rimini Ferry, il servizio navetta che collega la darsena al Club Nautico e ai locali della marineria che ospitano gli eventi del B-SIDE.
CRESCE IL NUMERO DEI CANTIERI E DEI BRAND DELLA NAUTICA CHE PARTECIPERANNO A WHITE AND BLUE
A meno di un mese dall’inaugurazione della kermesse riminese continuano ad arrivare conferme di partecipazione dai grandi cantieri e brand della nautica: oltre ai già annunciati Ferretti, Franchini Yachts, Sly Yacht, Innovazione e Progetti e Princess, saranno presenti a White and Blue anche altri importanti realtà come Atlantis, il marchio sportivo di Azimut Benetti Cantieri di Sarnico e Colombo, tra i leader della cantieristica di qualità; ed ancora: Sea Horse International, Cigarette, IBS Yachts, Viking Yachts, Tiara Yachts, Riviera Marine, Pursuit Fishing Boats, San Marco, Regal…
La loro partecipazione a White and Blue testimonia il valore dell’innovativa formula adottata e il forte interesse degli operatori per una manifestazione che lancia un format nuovo nel mondo della nautica e che aspira a diventare un appuntamento fisso nell’agenda delle grandi manifestazioni del settore.
COLPO D’OCCHIO SU WHITE AND BLUE. RIMINI YACHTING LIFE STYLE 2009
Organizzazione: Rimini Fiera Spa; con il patrocinio di: Assomarinas - Associazione Italiana Porti Turistici -, Assonautica, Provincia di Rimini, Comune di Rimini; in collaborazione con: Marina di Rimini; Ingresso: operatori e grande pubblico; Biglietto: 20 euro (ridotto 10); Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese