E' stato presentato il 24 aprile 2009, nella cornice del White&Blue Rimini Yachting Lifestyle, il progetto della nuova barca a vela con propulsione ibrida di Franchini Yachts, il Franchini 575. Ad illustrare la filosofia progettuale e le soluzioni innovative che rendono questo progetto unico è stato l'architetto Massimo Franchini, progettista dello Studio Tecnico Franchini e Presidente della Franchini International Spa.
Tra i partners che hanno contribuito alla progettazione del Franchini 575 ci sono l'ing. Giovanni Ceccarelli, che ha già messo la sua esperienza a servizio delle regate della Coppa America, e l' Elettromeccanica Lucchi di Rimini. Una sorta di "Made in Romagna" per questo progetto della Franchini Yachts, nata sessant'anni fa proprio nel porto di Riccione. E sicuramente non è un caso che questo progetto sia stato presentato per la prima volta ufficialmente al White & Blue 2009 di Rimini, nella stessa location dove tra un anno esatto sarà possibile provare in mare il primo FRANCHINI 575 "NO PROBLEMS SAIL".
Un progetto, quello del 575, che l'architetto Franchini non esita a definire il "più ambizioso e impegnativo" della storia del Cantiere: si parte dal sogno di coniugare 60 anni di tradizione e qualità nella barca a vela con le soluzioni tecniche e tecnologiche più all'avanguardia, in nome di una forte sensibilità ecologica.
In un mondo che è diventato più attento all'ambiente e all'equilibrio tra performance, estetica e consumi, Franchini Yachts ha messo a punto un nuovo paradigma per la crociera a vela che si riassume nel concetto di NO-PROBLEMS-SAIL, Franchini 575. Un progetto innovativo, dal forte carattere ecocompatibile che segna una svolta nella concezione della barca a vela.
Innanzitutto il sistema di propulsione, ibrido (elettrico e termico) con gestione completamente automatizzata e autonomia elettrica di oltre 5 ore. Un motore elettrico pensato per la navigazione nelle aree protette e per il minimo impatto acustico e inquinante nelle manovre in porto. Il motore termico (a gasolio) per garantire maggiore autonomia e libertà in mare aperto.
E infine la navigazione a vela, che sfrutta le migliori dotazioni a disposizione: albero in carbonio "autoportante" senza paterazzi e volanti, randa trapezoidale full batten con sistema di immagazzinaggio in coperta, fiocco autovirante a grande superficie, avvolgifiocchi e winches elettrici.
La pinna (fin keel con siluro terminale) è retrattile a baionetta idraulica con pescaggio variabile da 2,20 a 3,20 mt.
Lo scafo introduce ulteriori elementi di novità. La poppa larga per il massimo di performance a motore o a vela nelle andature portanti (le uniche che si sfruttano in crociera). La lunghezza dello scafo è di 18 metri circa: cioè il minimo per fare navigazioni impegnative in totale autonomia ed il massimo da gestire in solitario o con equipaggio ridotto.
Il disegno della carena nasce dalla constatazione che l'evoluzione dell'architettura navale applicata alle carene delle barche a vela ha definitivamente dimostrato che si può planare navigando sia a vela che a motore mantenendo le qualità marine e la sicurezza di navigazione anche con barche molto grandi.
Sulla base di questi concetti, Franchini Yachts si è affidata all'ing. Giovanni Ceccarelli e alla sua pluridecennale esperienza su tante barche vincenti su tutti i campi di regata; non da ultime le ultime due campagne di Coppa America. Ceccarelli ha tradotto in termini concreti questi input in uno scafo in grado di viaggiare indifferentemente a motore ed a vela a velocità medie superiori ai 10 - 12 nodi.
Il passaggio da fuori a dentro è, come su tutti i Franchini, molto graduale: la zona giorno tugata è in diretto collegamento con il pozzetto, al quale si collega con una ampia porta vetrata, senza gradini intermedi.
L'accesso dalla banchina è diretto, senza dislivelli, con una passerella adatta anche al passaggio dei mezzi per i disabili, garage per un tender da 3 mt. facilmente stivabile anche perfettamente gonfio, piattaforma bagno idraulica a tutta larghezza.
L'impianto elettrico si completa di batterie al litio posizionate in sentina in vano perfettamente stagno.
L' appuntamento è per il White and Blue 2010, esattamente fra un anno, per provare in mare il primo FRANCHINI 575 NO PROBLEMS SAIL.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi