Oggi secondo giorno di Flotte Gold per gli atleti impegnati nel Campionato del Mondo iQFOiL di Brest. Classifica corta sia per le donne che per gli uomini. Bene Maggetti, buona anche la posizione di Benedetti. Domani in programma la marathon con vento molto forte e punteggio doppio.
Gli atleti in gara: 160 uomini e 102 donne.
iQFOiL Femminile
Classifica dopo 13 prove:
1° De Geus (NED)
2° Tibi (ISR)
3° Lamadrid Trueba (ESP)
Le italiane in gara:
4° Maggetti (ITA)
50° Sofia Renna (ITA)
74° Linda Oprandi (ITA)
Le dichiarazioni dei protagonisti:
Marta Maggetti: “Questa seconda giornata di Gold Fleet è stata mediamente positiva. Sono riuscita a fare buone partenze che mi hanno permesso di essere sempre nelle prime cinque. Nell’ultima prova ho raccolto un secondo posto che probabilmente rappresenta meglio quanto avrei potuto fare oggi. Quest’ultimo risultato è di stimolo perché conferma il quarto posto generale: è fondamentale consolidare questi risultati dando tutto, prova per prova. La quarta posizione, con classifica sempre cortissima, mi carica e mi stimola per affrontare al massimo le prossime giornate.”
Il tecnico FIV Riccardo Belli Dell’Isca: “Oggi sono state disputate 4 prove Slalom con vento da sud con intensità tra i 7 e 13 nodi. Giornata molto complicata per via dei grossi buchi di vento in cui bisogna evitare di finire. Marta Maggetti è stata molto brava riuscendo a partire sempre bene dando così continuità e solidità alla sua giornata, infatti grazie a due quarti un terzo e un secondo è migliorata prova dopo prova collezionando uno score di 7 – 7 – 5 – 3. La posizione in classifica non cambia rispetto a quella di ieri. Domani ultima giornata prima delle finali, dove è prevista una marathon in condizioni di vento molto forte. Le ragazze più giovani, Renna e Oprandi, si danno da fare per mettersi in luce e oggi in alcune situazioni ci sono anche riuscite.
Avanti così e massima concentrazione.”
iQFOiL Maschile
Classifica dopo 12 prove:
1° Koerdel (GER)
2° Opzeeland (NED)
3° Bourgeois (FRA)
Gli italiani in gara:
9° Benedetti (ITA)
14° N. Renna (ITA)
58° Di Tomassi (ITA)
59° J. Renna (ITA)
62° Camboni (ITA)
75° Modena (ITA)
104° Cangemi (ITA)
115° Gavioli (ITA)
161° Ricci (ITA)
Le dichiarazioni dei protagonisti:
Daniele Benedetti: “Oggi giornata molto impegnativa: ho cercato di dare il meglio di me stesso per attaccare e scalare un po’ la classifica. Alla fine mi sono reso conto che ho mantenuto la mia posizione in classifica generale, va bene anche così perché la classifica è comunque buona. Domani ci aspetta un’ultima giornata di qualifiche prima delle finali di sabato dove sarà molto importante rimanere concentrati. Le previsioni danno un bel vento forte quindi sarà tutto da vedere; sicuramente una bella giornata interessante.”
Jacopo Renna: “Oggi abbiamo fatto quattro prove slalom con vento leggero, le prime due prove non sono andate tanto bene ma le ultime due sono riuscito a partir bene e a rimanere in testa alla flotta, in generale sono soddisfatto della giornata.”
Luca Di Tomassi: “Il mio obiettivo pre mondiale era entrare in medal race, purtroppo però dopo solamente quattro prove del primo giorno sono rimasto in silver fleet. In questi due giorni di flotta silver sto cercando comunque di regatare nel migliore dei modi come se mi stessi giocando i primi posti in classifica.”
Il tecnico FIV Adriano Stella: “Giornata che ci regala, nostro malgrado, un insegnamento e un punto sul quale lavorare, senza intaccare il nostro ottimismo rispetto al lavoro svolto in questo anno. Il BFD di Renna alla prima regata è stato difficile da digerire, vista l’importanza di ogni singola prova, e inevitabilmente ha condizionato tutta la giornata. A terra ne abbiamo parlato e ogni difficoltà deve essere metabolizzata per diventare un domani un punto di forza o comunque di gestione dell’errore: questi sono insegnamenti che devono essere accettati con umiltà e non devono spostare di una virgola la consapevolezza di quanto e come ci siamo allenati e sappiamo performare in regata. Bene invece Benedetti che ha fatto sempre buone partenze e sta consolidando un Campionato del Mondo molto importante per la sua crescita di consapevolezza nei propri mezzi. Sugli altri ragazzi della Silver ho già speso parole di elogio ieri e anche oggi non hanno tradito le aspettative piazzandosi sempre nelle prime posizioni. Domani ci aspetta la Marathon con vento forte, sarà una battaglia che dovremmo affrontare al massimo delle nostre forze fisiche e psicologiche. Sono sicuro del valore dei ragazzi. I punti avranno valore doppio quindi tutto può succedere.”
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter