Crotone apre il Carnevale dello sport e dei giovani, con l'avvio della BPER Banca Crotone Carnival Week ricca di eventi in città, da oggi al 28 febbraio, e con la prima grande regata velica dell'anno, la BPER Bannca Crotone International Carnival Race 2017, con regate dal 25 al 28.
E quando si parla di Vela in quella che si è affermata come la "Città della Vela", c'è sempre un record dietro l'angolo. Appena alla sua seconda edizione, la BPER Banca Crotone International Carnival Race dedicata alla classe giovanile Optimist si afferma nella top-ten mondiale della categoria, con numeri da capogiro: 312 giovani velisti, in rappresentanza di 14 Nazioni (lo scorso anno furono 244 da 11 Nazioni), con rappresentative dei vari Paesi, campioncini che sono le promesse del futuro velico, i migliori coach.
Le regate sullo specchio d'acqua di Crotone, già famoso nell'ambiente della vela per i suoi venti robusti e puntuali, al punto che qui vengono ad allenarsi anche squadre di classi olimpiche, si svolgeranno da sabato 25 a martedì 28, in pieno clima carnevalesco. Ragazzi e ragazze della classe Optimist hanno tra i 12 e i 15 anni.
La novità di quest'anno è che la BPER Banca International Carnival Race è inserita in un contenitore più ampio, la Crotone Carnival Week, che ha in calendario concerti, teatro, arte, presentazioni di libri, lezioni di filosofia, insomma un vero coinvolgimento della parte più viva della città ionica, o quello che al Club Velico Crotone, motore organizzativo e ideale di tutto questo, chiamano "Laboratorio sportivo Crotone". Sarà anche per questo che Crotone con la vela esercita un richiamo internazionale: quest'anno ha superato i numeri di Palma di Maiorca, location storica della vela, e continua a crescere.
Dopo il successo degli Europei Optimist nel 2016 (290 giovani velisti da 46 paesi di tutti i continenti), città e Club si ripetono quest'anno, perchè la BPER Banca Carnival Race è solo il primo appuntamento di una lunga serie di eventi e regate di grande rilievo.
"Ci ispiriamo dichiaratamente, seppure in piccolo, al modello Barcolana" svela il presidente del Club Velico Crotone Francesco Verri, avvocato penalista che dal 2012 guida la società sportiva crotonese. A Trieste, in effetti, si disputa ad ottobre ogni anno una regata ormai convertitasi in una Woodstock della vela e il circolo crotonese ha deciso di lasciarsi suggestionare da questo format che coniuga sport e turismo, vela e spettacolo.
Nel programma spiccano Simone Cristicchi che recita "L'Esodo" lunedì 27 febbraio in teatro e canta in mezzo ai ragazzi martedì nel porto; il gruppo londinese Dat Brass Band suona sabato e domenica per le strade della città; il filosofo di fama mondiale Nuccio Ordine tiene una lezione sull'agonismo; gli scrittori Dara e Grossi accolgono i lettori nella storia libreria Cerrelli, in centro, dove l'orafo delle dive, Gerardo Sacco, racconta la sua storia universale di self made man. Mentre in mare l'antipasto dell'affollatissima regata è servito da Matteo Plazzi, vincitore dell'America's Cup 2010 con Oracle, e Jacopo Pasini, sei volte campione italiano Match Race, che si sfidano sotto costa su due barche uguali (i Platu 25) con i ragazzini del circolo a bordo.
All'ingresso dello 'stadio della vela' di Crotone, il porto turistico trasformato per l'occasione in un'arena del vento, ci sarà un campo da basket, i trampolieri daranno il benvenuto agli atleti dopo la regata (domenica), mentre la Carnival Parade in maschera di venerdì pomeriggio è la grande festa dei 312 timonieri e dei bambini della città: "abbiamo coinvolto tutte le scuole, proprio tutte" dicono al Club.
C'è un vero network istituzionale che sostiene il progetto, e questa è un'altra novità: il Comune di Crotone, protagonista della Carnival Week insieme al title sponsor BPER Banca, fa squadra con Regione Calabria, Camera di Commercio, Autorità Portuale di Gioia Tauro, Diocesi di Crotone e Santa Severina, Azienda Sanitaria Provinciale. Il Prefetto Vincenzo De Vivo e il questore in persona coordinano le riunioni sulla sicurezza con i Carabinieri, e Capitaneria e Guardia di Finanza danno ogni garanzia a mare.
Sono coinvolti naturalmente CONI, Federazione Italiana Vela e Associazione italiana classe Optimist. Per non parlare di alcuni fra i più importanti centri di produzione musicale e teatrale calabresi, dalla Sorgente delle Arti all'Orchestra giovanile della Calabria, dal Teatro della Maruca all'Orchestra crotonese Orfeo Stillo. O dei pittori locali, tutti partecipi di una mostra a tema ("Maschere e mare") che s'inaugura martedì.
Inoltre, "i Licei e le scuole superiori faranno, con l'alternanza scuola lavoro, un'esperienza straordinaria di management di un evento internazionale e un corso pratico di inglese... a casa loro" spiegano le socie del Club Velico Crotone, il vero motore di un circolo evocato di recente dal presidente del Coni Giovanni Malagò fra le eccellenze nazionali e che davvero non si sa, a questo punto, dove potrà arrivare
http://www.clubvelicocrotone.it
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca
Cerimonia di annullo filatelico di due francobolli dedicati alle vittorie di Luna Rossa alla Youth America’s Cup e alla Women’s America’s Cup 2024 di Barcellona