giovedí, 27 novembre 2025

BODRUM CUP

Bodrum Cup, la festa delle Fate Alate del Mare

bodrum cup la festa delle fate alate del mare
Roberto Imbastaro

Termina con una festa tutta turca l’edizione 2015 della Bodrum Cup, regata riservata ai caicchi che si svolge a Bodrum (Turchia) alla fine della stagione turistica che vede queste splendide imbarcazioni impegnate nel loro istituzionale ruolo di charter di lusso. Anche quest’anno, però, i caicchi hanno messo da parte la loro anima mite e si sono trasformate in macchine da regata, con momenti entusiasmanti come il lato di bolina con vento forte e mare formato durante la tappa di Leros.
Tra i caicchi più grandi, nella categoria Gulet XL, si è imposto lo Sts Bodrum, caicco del 2001 di 35.7 metri f.t. disegnato da Yücel Köyağasıoğlu, una vera archistar dei caicchi. Uomo eclettico, l’architetto turco non solo le barche le disegna, ma le costruisce anche. Ovviamente naviga a bordo dei caicchi e la sua passione per la pittura lo spinge anche a dipingerli. Non disdegna nemmeno la scrittura e ha dato alle stampe due libri, Spinnaker nel Bosforo  e Yelkenliner (Barche a vela)  dal poetico sottotitolo di Fate Alate del Mare. Al secondo posto Borina I, caicco del 2001 di oltre 30 metri così come il terzo, Zephiria II (30.85) costruito nel 2007.
Nella categoria dei caicchi classici, ovvero i Gulet, si è ben comportato l’Italiano Santa Lucia, che ha conquistato un 10° posto assoluto. Vincitore è risultato un habituée , ovvero Grandi,  caicco di 26 metri del 1991 già salito più volte negli scorsi anni sul gradino più alto del podio. Seguono Jasmin I, un  25 metri del 98 e Ayaz , un 21 metri del 1983.
 
Nella categoria vele bianche il Santa Lucia è 5°, penalizzato da uno scarto del peggior risultato di soli 8 punti. Pur avendo terminato tutte le tappe (8-4-2-7) il regolamento ha consentito a tre barche che non sono riuscite a completare la bolina nella tappa di Leros, di scartare i 16 punti presi in quella occasione quali punteggio peggiore. Per il Santa Lucia, rimane la soddisfazione di un prestigioso secondo posto nella tappa più dura e di essere riuscito a portare a termine una prova laddove hanno fallito gran parte dei professionisti turchi al timone dei loro caicchi.
“E’ stata un’esperienza emozionante – commenta soddisfatto Michele Alfredo Paese, armatore del Santa Lucia – e il risultato è importante fino ad un certo punto. La verità è che abbiamo regatato anche al di sopra delle nostre aspettative. D’altronde questo tipo di regata era per noi un mondo tutto da scoprire, e aver terminato la tappa di Leros, esserci piazzati al decimo posto in generale e al quinto tra le vele bianche, non può che renderci orgogliosi. Devo ringraziare per questo tutto l'equipaggio con il comandante Felice Calabrese in testa. Devo anche dire – conclude Paese – che regatare qui ci ha pienamente appagato. Vedere un caicco in navigazione è una cosa splendida. Vederne due una felicità. Tre un’eccezione. Immaginate cosa si prova a vedere tutta la flotta schierata. Sarà un’esperienza da ripetere.”
Il caicco Santa Lucia ora tornerà a casa, a Riva di Traiano, per i dovuti festeggiamenti previsti al Circolo Nautico Riva di Traiano sotto il cui guidone ha navigato.
A bordo, oltre all’armatore Michele Alfredo Paese, hanno regatato Felice Calabrese, Comandante dell’imbarcazione, Giorgio Papini Comandante di lungo corso (tattico), Alessandro Palmieri, Atilla Okturk, Stefano Gregni, Alberto Scotti, Francesco Esposito, Mustafà Kemal, Letizia Gregni, Paola Gregni. 
 
________________
La Bodrum Cup è una regata annuale organizzato dallo Era Bodrum Sailing Club. L'intento è quello di promuovere l'interesse verso le flotte charter di Bodrum e di mettere alla prova  l'abilità nella navigazione degli skipper dei caicchi, che nel loro lavoro di tutti i giorni navigano in sicurezza con queste splendide e comode imbarcazioni, simbolo del turismo nautico in Turchia.
E' anche una grande riunione di fine stagione, nata come un incontro tra amici per skipper che solitamente conducono queste barche da soli. Durante il giorno c’è tanto agonismo, ma la sera ci si ritrova tutti ormeggiati in cerchio a bere e chiacchierare tra amici. La Bodrum Cup viene organizzata fin dal 1989 e si tiene, puntualmente, la terza settimana di ottobre.
Negli anni la partecipazione è stata estesa anche a caicchi privati o battenti bandiere di altri paesi e negli ultimi anni sono giunti a Bodrum caicchi da tutta Europa.
Una gara spettacolare tra questi giganti del mare che solitamente trasportano comodamente i turisti. Vederli sbandati come barche da regata con le isole greche e le coste turche sullo sfondo è uno spettacolo indimenticabile.


26/10/2015 08:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci