Inizierà il 19 ottobre, con la Cerimonia di apertura della Bodrum Cup, l’avventura del caicco italiano Santa Lucia che parteciperà, in Turchia, alla 27ma edizione di questa regata riservata ai caicchi che convergono da tutta Europa a Bodrum per sfidarsi in questa magnifica competizione.
“E’ una regata fantastica - commenta l’armatore del Santa Lucia, Michele Alfredo Paese – alla quale non vediamo l’ora di partecipare. Sono imbarcazioni grandi e spaziose, ma pesanti e complicate da condurre. Rivelano però insospettabili doti di agilità quando vengono stressate in regata, impiego che non è propriamente nelle loro corde. Noi ci alleneremo sia nel trasferimento verso Bodrum, sia, una volta giunti lì, con l’equipaggio al completo e con l’innesto di velisti locali abituati a questo tipo di regate, come il prodiere Mustafà Kemal, che conosce a menadito tutte le insidie del percorso. Sarà un orgoglio portare la bandiera italiana fin laggiù ed anche correre con i colori del guidone del Circolo Nautico Riva di Traiano, il circolo forse sportivamente più attivo di tutta Italia”.
“Siamo felicissimi di portare il nome del nostro circolo fino in Turchia – commenta il Presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano Alessandro Farassino – e ci farebbe piacere ospitare a Riva di Traiano una regata simile in primavera. E’ una vela diversa dalla grande altura che proponiamo da sempre, ma realmente affascinante. Da parte nostra non possiamo che dire Buon Vento all’avvocato Paese e al suo equipaggio. Li attendiamo a Riva al loro ritorno”.
A bordo, oltre all’armatore Michele Alfredo Paese, ci saranno Felice Calabrese, Comandante dell’imbarcazione, Giorgio Papini Comandante di lungo corso (tattico), Gianni Lombardi (randa) Stefano Gregni (taylor) Mauro Astore (taylor), Francesco Esposito (prodiere) Mustafà Kemal (prodiere) Letizia Gregni (manovre) Paola Gregni (manovre).
La prima tappa porterà i caicchi da Bodrum e Gumulsuk, sempre nella penisola di Bodrum. Per la seconda tappa, invece, si sconfinerà in Grecia, arrivando fino all’isola di Leros, dove il 22 ottobre si svolgerà una lunga. Il 23 ottobre si ritornerà in Turchia, nella splendida Yalikavak, per poi impegnarsi nell’ultima tappa, una passerella finale verso Bodrum, dove avverrà la cerimonia della premiazione.
Il Santa Lucia è una “Bodrum Gulet” del 2006 della lunghezza f.t. di 26 metri. Ha una suerficie velica totale di 273 mq, con due alberi d’acciaio con due ordini di crocette, genoa a trinchetta avvolgibili, randa e vela mezzana con lazy jack.
_________________
La Bodrum Cup è una regata annuale organizzato dallo Era Bodrum Sailing Club. L'intento è quello di promuovere l'interesse verso le flotte charter di Bodrum e di mettere alla prova l'abilità nella navigazione degli skipper dei caicchi, che nel loro lavoro di tutti i giorni navigano in sicurezza con queste splendide e comode imbarcazioni, simbolo del turismo nautico in Turchia.
E' anche una grande riunione di fine stagione, nata come un incontro tra amici per skipper che solitamente conducono queste barche da soli. Durante il giorno c’è tanto agonismo, ma la sera ci si ritrova tutti ormeggiati in cerchio a bere e chiacchierare tra amici. La Bodrum Cup viene organizzata fin dal 1989 e si tiene, puntualmente, la terza settimana di ottobre.
Negli anni la partecipazione è stata estesa anche a caicchi privati o battenti bandiere di altri paesi e negli ultimi anni sono giunti a Bodrum caicchi da tutta Europa.
Una gara spettacolare tra questi giganti del mare che solitamente trasportano comodamente i turisti. Vederli sbandati come barche da regata con le isole greche e le coste turche sullo sfondo è uno spettacolo indimenticabile.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca