La cena di presentazione della nuova edizione della BMW Guida d’Italia - avvenuta ieri sera presso il DiBiT 2 dell’Istituto Scientifico Universitario San Raffaele di Milano e organizzata da BMW Group Italia e da Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor allo scopo di raccogliere fondi per la ricerca - è stata anche l’occasione per assegnare i due consueti riconoscimenti della guida “Ristorante dell’Anno” e “Chef emergente”. Don Alfonso 1890. Accanto all’elenco aggiornato dei migliori ristoranti italiani, la Guida riserva una segnalazione particolare al Don Alfonso 1890 (Sant’Agata dei Due Golfi) di Alfonso Iaccarino. Eletto Ristorante dell’Anno dopo aver incrociato le valutazioni degli esperti sui migliori dieci
ristoranti d’Italia, Don Alfonso 1890 si è distinto per la capacità del suo chef di abbinare i tradizionali sapori mediterranei con accostamenti e tecniche moderne, senza dimenticare una grande attenzione alla qualità delle materie prime. Da sottolineare inoltre l’offerta della cantina, ricavata in un antico cunicolo di epoca romana, che annovera oltre 1.300 etichette di vini italiani ed esteri.
La continua ricerca nel campo delle materie prime, dalla selezione dei migliori ingredienti alla sperimentazione di cotture, accostamenti e consistenze al fine di ottenere sapori autentici e facilmente riconoscibili, hanno portato l’edizione 2009 della guida BMW a premiare Andrea Berton (San Vito al Tagliamento, Pordenone, classe ’70) come “chef emergente”. Lo chef friulano vanta un’esperienza pluriennale iniziata a Milano alla cucina di Gualtiero Marchesi nei locali di Via Bonvesin della Riva. Negli anni a seguire lavora in alcuni dei più importanti ristoranti del mondo a contatto con i grandi nomi della gastronomia internazionale. Mossiman’s a Londra, presso l’enoteca Pinchiorri di Firenze con Carlo Cracco e a Montecarlo presso il Louis XV con Alain Ducasse. Dal 1997 al 2001 è chef della Taverna di Colloredo di Monte Albano (Udine). Sotto la sua guida il ristorante guadagna una stella Michelin. Poi il ritorno da Marchesi, come Chef Executive del gruppo. A partire dal 2005 avvia la collaborazione con Trussardi per iniziare lo studio che nel 2006 porta all’apertura del Trussardi Alla Scala Ristorante, di cui oggi è direttore e chef di cucina.
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea