sabato, 25 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    rs21    middle sea race    foil    mini transat    j24    star    cico 2025    cnsm    altura    innovazione tecnologica    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali   

BMW

BMW Sailing Cup World Final: vince la Nuova Zelanda

bmw sailing cup world final vince la nuova zelanda
Red

È l’equipaggio della Nuova Zelanda ad aggiudicarsi a Malcesine, nella splendida cornice del lago di Garda, la finale mondiale della BMW Sailing Cup 2009 (Malcesine 22-25 aprile), terza edizione della serie internazionale di regate non professionistiche organizzate dalla Casa di Monaco. A contendere la vittoria ai neozelandesi durante una finale avvincente e molto combattuta è l’Italia, rappresentata dall’equipaggio della concessionaria BMW Autoclub Modena e capitanato da Matteo Simoncelli (timoniere) con a bordo Pietro De Marchi, Manuele Pasotti, Filippo Anichini e Cesare Trioschi.
La finale mondiale della BMW Sailing Cup, che si è avvalsa dell’organizzazione in acqua dello Yacht Club Italiano e del supporto tecnico e logistico della Fraglia Vela Malcesine, ha visto sfidarsi sullo sfondo suggestivo del lago di Garda, oltre alle due finaliste, altri sei team nazionali, Spagna, difensore del titolo, Danimarca, Germania, Francia, Gran Bretagna e Malta.

L’equipaggio neozelandese, condotto al timone da Graeme Sutherland e composto da Roger Pagani, Josh Puckey, Sam Bell, Nick Bastow, riesce ad avere la meglio sull’equipaggio italiano solo all’ultimo bordo e in occasione della quinta sfida necessaria dopo i primi quattro match race pareggiati 2 a 2.
La finale - iniziata questa mattina intorno alle 10.30 e conclusasi alle 15.00 - si è disputata durante una giornata soleggiata e segnata da un vento di 10-12 nodi da Sud, nelle condizioni ideali per regatare. Dopo aver vinto il primo match race di finale, la Nuova Zelanda subisce il ritorno dell’Italia, che recupera nella seconda regata e, dopo il vantaggio dei neozelandesi nel terzo match race, anche nel quarto match race di finale. È quindi necessaria una quinta sfida, disputata con 12 nodi di vento, per vedere trionfare di un soffio l’equipaggio della Nuova Zelanda, vincitore della BMW Sailing Cup World Finale 2009. Un match race assai tecnico, disputato sotto lo sguardo attento di Roberto Ferrarese, race director e tutor della BMW Match Race Academy, Luigi Monaco, chief race officer e direttore sportivo Yacht Club Italiano, e Neven Baran, chief umpire (Croazia).
Per la cronaca ecco l’esito dei confronti in acqua e la relativa classifica: finaliste la Nuova Zelanda (1a classificata) e l’Italia (2a classificata), a seguire Danimarca (3a classificata), Gran Bretagna (4a classificata), Germania (5a classificata), Spagna (6a classificata), Francia (7a classificata), e Malta (8a classificata).
Dopo i primi round disputati da mercoledì 22 a venerdì 24 aprile nella modalità regata di flotta, i primi quattro equipaggi classificati sono passati alle fasi finali. Oltre alla finale decisa al meglio di cinque match race, anche la finalina per il 3°/4° posto, la quinta, la sesta, la settima e l’ottava posizione sono state assegnate in una
serie di match race (al meglio di 3). Tutte le regate si sono svolte su imbarcazioni Bénéteau First Class 7.5 con equipaggio composto da 5 persone. Le edizioni precedenti della BMW Saiing Cup World Final sono state vinte da Spagna (Dubai, 2008) e Germania (Valencia, 2007).


27/04/2009 14:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci