A novembre apre la nuova stagione di selezione “BeSkipper” per entrare a far parte del Team di BeBlue, il Tour Operator con offerta completa nel mondo nautico; vacanze a vela, motore, flottiglie, formazione scuola e avanzata e servizi per gli armatori.
Ogni anno, per garantire qualità e professionalità di servizio, BeBlue seleziona e forma direttamente centinaia di Skipper da inserire nei propri pacchetti vacanza.
A Portovenere l’18 e 19 Novembre 2017 in una delle più classiche cornici della Vela Italiana, si svolgeranno i corsi di selezione per skipper di BeBlue, in partnership con Marina di Portovenere che accoglierà Skipper ed imbarcazioni BeBlue per i test in acqua.
Be Skipper è il programma di formazione permanente dedicato agli Skipper di ieri, di oggi e di domani. Il primo appuntamento è anche la porta d’ingresso al Team Skipper BeBlue, un’occasione imperdibile per chi ha voglia di mettersi in gioco, scambiare qualche trucco del mestiere ed incontrare nuovi marinai con cui navigare. In aula ed a bordo di imbarcazioni a vela tra i 40 ed i 50 piedi si svolgeranno prove pratiche e teoriche per testare le proprie abilità, confrontarsi in maniera costruttiva e con il punto di vista degli operatori del settore nautico.
È un percorso che si rivolge a chi ha già esperienza nell’ambito del charter nautico o possiede un’imbarcazione ed ha voglia di applicare ed accrescere la propria passione velica per entrare a far parte di un Team Skipper professionale e strutturato. Il gruppo Skipper BeBlue si presenta come un coeso ed amichevole ambiente, in grado di unire l’esperienza velica contemporanea alla tradizione marinaresca per diffondere la passione per il mare e la vela.
Per assumere il comando di una barca da charter sono indispensabili capacità gestionali, competenze su rotte, crociere, risoluzione delle emergenze, manutenzioni ordinarie e straordinarie, oltre al saper accogliere gli ospiti ed ascoltarne le esigenze per garantire una vacanza a loro ideale, piacevole e sicura.
Il superamento delle prove di selezione, darà la possibilità di entrare all’interno del Team Skipper di BeBlue con la meravigliosa possibilità di divertirsi navigando in tutto il mondo, grazie alla ricca proposta di crociere in tutto il Mediterraneo, Caraibi, Seychelles, Polinesia francese, Indonesia e tanto divertimento con le diverse flottiglie ….. oltre a mantenersi aggiornati grazie al programma gratuito di aggiornamento per gli skipper abituali.
I posti comunque numerosi, sono limitati e verrà operata una selezione preliminare.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore