sabato, 13 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    windsurfing    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe   

NAUTICA

Benvenuto Ferretti Yachts 450

benvenuto ferretti yachts 450
redazione

 

Stile, comfort, classe, prestazioni, luminosità, spazi da salotto sul mare e DNA sportivo: immaginate questi elementi al massimo dell’eccellenza e avrete il nuovo Ferretti Yachts 450.
Lo yacht, presentato lo scorso fine luglio in anteprima assoluta a Portopiccolo Sistiana, esclusiva Marina privata a pochi chilometri da Trieste, nasce con l’ambizione di conquistare appassionati e armatori in ogni parte del mondo, e ha tutte le carte in regola per farlo. Ferretti Yachts 450 è frutto della collaborazione fra Comitato Strategico di Prodotto Ferretti Group, Dipartimento Engineering del Gruppo - per la supervisione del progetto tecnico e navale - e Studio Zuccon International Project, che ha curato il progetto degli esterni e degli interni. Costruito nel nuovo stabilimento VTR di Forlì, è caratterizzato da linee razionali e dinamiche, che trasferiscono sul 45 piedi il DNA sportivo che identifica l’ultima generazione Ferretti Yachts. I tre ponti permettono di godere al meglio ogni momento a bordo, grazie a interni confortevoli e straordinariamente illuminati dalle superfici vetrate sul main deck e sottocoperta. L’arredamento è stato pensato dagli esperti di Interior Design del Dipartimento Engineering per creare un raffinato gioco di contrasti fra la varietà dei materiali e le scelte cromatiche. Ne scaturisce un ricercato dialogo fra essenze, laccati e tessuti che abbina uno stile abitativo contemporaneo al design fedele alla tradizione marina, tipico del brand. Un connubio che, in quasi 50 anni, ha conquistato gli armatori di tutto il mondo, dagli USA fino in Cina, dove Ferretti Yachts è sinonimo di nautica italiana.

 

 

PONTE PRINCIPALE
Una volta saliti a bordo, la spiaggetta di poppa dotata di tender lift offre un piano sommerso da usare come beach club o per movimentare il tender (fino a 2,80 metri). Il pozzetto è allestito con divano poppiero e tavolo in legno.
Gli interni del ponte principale sono un open space razionalmente organizzato, con pavimento interamente in parquet. La cucina, sulla sinistra, ha ante dei mobili in essenza noce con cornici laccate e basi in superficie vetrata. Il piano di lavoro è in materiale innovativo nanotecnologico. A dritta un mobile con piano in pelle contiene frigorifero e freezer. Il living centrale è arredato a sinistra da un sofà che circonda il tavolo da pranzo, fronteggiato da un secondo divano a murata. A estrema prua, a dritta, si trova la plancia.
PONTE INFERIORE
Il ponte inferiore della prima unità presenta un allestimento a tre cabine, per ospitare fino a 6 persone.
La cabina padronale a tutto baglio è esaltata dal gioco decorativo fra essenza noce, tessuti, laccati e moquette in diverse tonalità di grigio, inserti in pelle nei pianali dei mobili, nella cornice e nel testaletto. Allo stile accattivante della suite si aggiungono volumi e spazi straordinari: il letto matrimoniale centrale è affiancato, infatti, da un accogliente divano a dritta e numerosi vani porta oggetti, dai due capienti armadi fino ad altri contenitori a murata.
L’ampio bagno con doccia separata - impreziosito dalla parete a mosaico - completa l’allestimento della Master suite. Uno stile decorativo affine caratterizza la suite Vip a estrema prua e la cabina ospiti con letti a castello, a dritta.
Il bagno con doccia separata della Vip è condiviso con la terza cabina e può essere utilizzato anche come day toilet.
FLYBRIDGE ED ESTERNI
Sorprendenti gli spazi all’aperto, a partire dal flybridge che conferisce ulteriore personalità allo yacht.
Il ponte sole è organizzato in un dining con tavolo centrale e mobile bar a poppa e postazione di guida esterna al centro. Le dimensioni contenute della plancia, insieme all’alloggiamento della zattera di salvataggio sotto il sedile del comandante, permettono di beneficiare di un grande prendisole a prua. Un tendalino a scomparsa ripara gli ospiti durante le ore più calde. Anche la prua dello yacht è dedicata al relax, grazie a un prendisole centrale sulla tuga.
MOTORIZZAZIONE E PRESTAZIONI
Ferretti Yachts 450 installa una coppia di propulsori Cummins QSB 6.7. L’armatore può scegliere fra due proposte di motorizzazione: dalla potenza di 425 mhp oppure di 480 mhp. Con questa seconda opzione, il nuovo yacht toccherà i 27 nodi a velocità di crociera, mentre la velocità massima sarà di 31 nodi (dati preliminari).
Il nuovo yacht potrà inoltre installare il pratico sistema joystick di manovra, per rendere ancora più semplici le operazioni di manovra e ormeggio. 

 


29/08/2016 14:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci