giovedí, 6 novembre 2025

MELGES 20

Bela Vita: il punto dell'armatore Molla

bela vita il punto dell armatore molla
redazione

All'indomani del primo test stagionale, la B-Lin Cup andata in scena a Marina di Carrara nel corso del week end passato, quello che risponde al telefono è un Alessandro Molla decisamente di buon umore.

"Al di la del risultato sportivo, che per noi era di secondaria importanza, siamo davvero soddisfatti perché sono stati tre giorni molto interessanti dal punto di vista tecnico". L'armatore dello Spring Sailing Team, reduce con il suo Melges 20 Bela Vita da un finale di 2010 decisamente positivo e dalla conferma del tattico Niccolò Bianchi e del tailer Michele Mennuti, prende fiato e aggiunge: "Interessanti sotto diversi punti di vista. Innanzi tutto è stato confortante vedere che già dopo pochi bordi abbiamo ritrovato l'ottima velocità della passata stagione, grazie alla quale siamo riusciti a rimediare a qualche partenza non proprio brillante, e poi perché c'è stato il tempo di testare nuovi materiali e nuove regolazioni. Con il vento leggero, ad esempio, abbiamo provato ad estremizzare il tuning del sartiame".

Test che hanno interessato anche il corredo vele: "La Quantum Sails, che è nostro partner sin dalla passata stagione, ci ha fornito un nuovo gennaker e devo dire che, dai primi test, il profilo sembra davvero veloce. Siamo particolarmente soddisfatti di come la veleria segue la nostra attività: i prodotti vengono sviluppati tra una stagione e l'altra, poi, sulla base dei nostri report e della loro attenta osservazione, vengono fatti degli aggiustamenti in corso d'opera tesi ad adattare le vele alle nostre necessità".

Ma quante vele si 'consumano' nel corso di una stagione che alle tappe del circuito Audi Sailing Series - cinque - aggiunge la potenziale partecipazione al Mondiale in programma per fine anno a Miami? "Bisogna pianificare l'impiego delle vele con grande attenzione, perchè, come sai, nella classe Melges 20 la realizzazione dei nuovi profili è legata alla disponibilità dei bottoni. Noi avremo sicuramente vele nuove in occasione della frazione di apertura del circuito, in programma a Napoli verso la fine di marzo. Nel corso dell'anno faremo quasi sicuramente un fiocco e un gennaker... poi... beh, lasciami fare un po' di pre-tattica".

Confermato l'equipaggio, quindi, e provati nuovi materiali. Su quali altre novità potrà contare lo Spring Sailing Team nel corso della stagione 2011? "Abbiamo posto maggiore attenzione alla nostra... immagine pubblica. Scherzi a parte, è da poco online il nuovo sito internet del team, che aggiorneremo costantemente con i contenuti multimediali prodotti dal nostro nuovo team di comunicazione e che puntiamo a far diventare il punto di incontro tra noi e i nostri supporter".

Che cosa ti aspetti dalla stagione entrante? "Ovviamente si punta sempre al massimo, ma sappiamo bene che sarà davvero dura. Il livello tecnico della classe è cresciuto in modo esponenziale: ormai nessuno scende in acqua con l'idea di partecipare. Quasi tutti i team possono ambire a risultati di prestigio. Anche le new entry sembrano davvero ben attrezzate. L'unica certezza è che ci sarà da divertirsi e questo è davvero importante".

Parlavamo del Mondiale di Miami. Un team che vuole spingersi oltre Oceano va incontro a spese importanti. Chi supporta la stagione dello Spring Sailing Team? "Gli amici di sempre, come NHL, la Carto Tecnica Mantovani ed Edilnoma, e qualche new entry. Quest'anno hanno abbracciato la visione del team VSG Service, Maestroni e lo Yacht Club Cortina d'Ampezzo". 
Grazie a loro il Mondiale statunitense potrebbe essere realtà? "Al momento lo giudico un momento in fase embrionale. Le risorse, al momento, sono dedicate a fare bene nel corso della stagione: puntiamo a ben figurare nel circuito, che è un impegno davvero importante, visto il numero di eventi e di prove di cui si compone. Noi daremo senza dubbio il massimo, poi, come sempre accade, si vedrà".

*Fonte Ufficio Stampa Spring sailing team


25/02/2011 12:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci