domenica, 6 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293   

MELGES 20

Bela Vita: il punto dell'armatore Molla

bela vita il punto dell armatore molla
redazione

All'indomani del primo test stagionale, la B-Lin Cup andata in scena a Marina di Carrara nel corso del week end passato, quello che risponde al telefono è un Alessandro Molla decisamente di buon umore.

"Al di la del risultato sportivo, che per noi era di secondaria importanza, siamo davvero soddisfatti perché sono stati tre giorni molto interessanti dal punto di vista tecnico". L'armatore dello Spring Sailing Team, reduce con il suo Melges 20 Bela Vita da un finale di 2010 decisamente positivo e dalla conferma del tattico Niccolò Bianchi e del tailer Michele Mennuti, prende fiato e aggiunge: "Interessanti sotto diversi punti di vista. Innanzi tutto è stato confortante vedere che già dopo pochi bordi abbiamo ritrovato l'ottima velocità della passata stagione, grazie alla quale siamo riusciti a rimediare a qualche partenza non proprio brillante, e poi perché c'è stato il tempo di testare nuovi materiali e nuove regolazioni. Con il vento leggero, ad esempio, abbiamo provato ad estremizzare il tuning del sartiame".

Test che hanno interessato anche il corredo vele: "La Quantum Sails, che è nostro partner sin dalla passata stagione, ci ha fornito un nuovo gennaker e devo dire che, dai primi test, il profilo sembra davvero veloce. Siamo particolarmente soddisfatti di come la veleria segue la nostra attività: i prodotti vengono sviluppati tra una stagione e l'altra, poi, sulla base dei nostri report e della loro attenta osservazione, vengono fatti degli aggiustamenti in corso d'opera tesi ad adattare le vele alle nostre necessità".

Ma quante vele si 'consumano' nel corso di una stagione che alle tappe del circuito Audi Sailing Series - cinque - aggiunge la potenziale partecipazione al Mondiale in programma per fine anno a Miami? "Bisogna pianificare l'impiego delle vele con grande attenzione, perchè, come sai, nella classe Melges 20 la realizzazione dei nuovi profili è legata alla disponibilità dei bottoni. Noi avremo sicuramente vele nuove in occasione della frazione di apertura del circuito, in programma a Napoli verso la fine di marzo. Nel corso dell'anno faremo quasi sicuramente un fiocco e un gennaker... poi... beh, lasciami fare un po' di pre-tattica".

Confermato l'equipaggio, quindi, e provati nuovi materiali. Su quali altre novità potrà contare lo Spring Sailing Team nel corso della stagione 2011? "Abbiamo posto maggiore attenzione alla nostra... immagine pubblica. Scherzi a parte, è da poco online il nuovo sito internet del team, che aggiorneremo costantemente con i contenuti multimediali prodotti dal nostro nuovo team di comunicazione e che puntiamo a far diventare il punto di incontro tra noi e i nostri supporter".

Che cosa ti aspetti dalla stagione entrante? "Ovviamente si punta sempre al massimo, ma sappiamo bene che sarà davvero dura. Il livello tecnico della classe è cresciuto in modo esponenziale: ormai nessuno scende in acqua con l'idea di partecipare. Quasi tutti i team possono ambire a risultati di prestigio. Anche le new entry sembrano davvero ben attrezzate. L'unica certezza è che ci sarà da divertirsi e questo è davvero importante".

Parlavamo del Mondiale di Miami. Un team che vuole spingersi oltre Oceano va incontro a spese importanti. Chi supporta la stagione dello Spring Sailing Team? "Gli amici di sempre, come NHL, la Carto Tecnica Mantovani ed Edilnoma, e qualche new entry. Quest'anno hanno abbracciato la visione del team VSG Service, Maestroni e lo Yacht Club Cortina d'Ampezzo". 
Grazie a loro il Mondiale statunitense potrebbe essere realtà? "Al momento lo giudico un momento in fase embrionale. Le risorse, al momento, sono dedicate a fare bene nel corso della stagione: puntiamo a ben figurare nel circuito, che è un impegno davvero importante, visto il numero di eventi e di prove di cui si compone. Noi daremo senza dubbio il massimo, poi, come sempre accade, si vedrà".

*Fonte Ufficio Stampa Spring sailing team


25/02/2011 12:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci