martedí, 16 settembre 2025

MELGES 20

Bela Vita: il punto dell'armatore Molla

bela vita il punto dell armatore molla
redazione

All'indomani del primo test stagionale, la B-Lin Cup andata in scena a Marina di Carrara nel corso del week end passato, quello che risponde al telefono è un Alessandro Molla decisamente di buon umore.

"Al di la del risultato sportivo, che per noi era di secondaria importanza, siamo davvero soddisfatti perché sono stati tre giorni molto interessanti dal punto di vista tecnico". L'armatore dello Spring Sailing Team, reduce con il suo Melges 20 Bela Vita da un finale di 2010 decisamente positivo e dalla conferma del tattico Niccolò Bianchi e del tailer Michele Mennuti, prende fiato e aggiunge: "Interessanti sotto diversi punti di vista. Innanzi tutto è stato confortante vedere che già dopo pochi bordi abbiamo ritrovato l'ottima velocità della passata stagione, grazie alla quale siamo riusciti a rimediare a qualche partenza non proprio brillante, e poi perché c'è stato il tempo di testare nuovi materiali e nuove regolazioni. Con il vento leggero, ad esempio, abbiamo provato ad estremizzare il tuning del sartiame".

Test che hanno interessato anche il corredo vele: "La Quantum Sails, che è nostro partner sin dalla passata stagione, ci ha fornito un nuovo gennaker e devo dire che, dai primi test, il profilo sembra davvero veloce. Siamo particolarmente soddisfatti di come la veleria segue la nostra attività: i prodotti vengono sviluppati tra una stagione e l'altra, poi, sulla base dei nostri report e della loro attenta osservazione, vengono fatti degli aggiustamenti in corso d'opera tesi ad adattare le vele alle nostre necessità".

Ma quante vele si 'consumano' nel corso di una stagione che alle tappe del circuito Audi Sailing Series - cinque - aggiunge la potenziale partecipazione al Mondiale in programma per fine anno a Miami? "Bisogna pianificare l'impiego delle vele con grande attenzione, perchè, come sai, nella classe Melges 20 la realizzazione dei nuovi profili è legata alla disponibilità dei bottoni. Noi avremo sicuramente vele nuove in occasione della frazione di apertura del circuito, in programma a Napoli verso la fine di marzo. Nel corso dell'anno faremo quasi sicuramente un fiocco e un gennaker... poi... beh, lasciami fare un po' di pre-tattica".

Confermato l'equipaggio, quindi, e provati nuovi materiali. Su quali altre novità potrà contare lo Spring Sailing Team nel corso della stagione 2011? "Abbiamo posto maggiore attenzione alla nostra... immagine pubblica. Scherzi a parte, è da poco online il nuovo sito internet del team, che aggiorneremo costantemente con i contenuti multimediali prodotti dal nostro nuovo team di comunicazione e che puntiamo a far diventare il punto di incontro tra noi e i nostri supporter".

Che cosa ti aspetti dalla stagione entrante? "Ovviamente si punta sempre al massimo, ma sappiamo bene che sarà davvero dura. Il livello tecnico della classe è cresciuto in modo esponenziale: ormai nessuno scende in acqua con l'idea di partecipare. Quasi tutti i team possono ambire a risultati di prestigio. Anche le new entry sembrano davvero ben attrezzate. L'unica certezza è che ci sarà da divertirsi e questo è davvero importante".

Parlavamo del Mondiale di Miami. Un team che vuole spingersi oltre Oceano va incontro a spese importanti. Chi supporta la stagione dello Spring Sailing Team? "Gli amici di sempre, come NHL, la Carto Tecnica Mantovani ed Edilnoma, e qualche new entry. Quest'anno hanno abbracciato la visione del team VSG Service, Maestroni e lo Yacht Club Cortina d'Ampezzo". 
Grazie a loro il Mondiale statunitense potrebbe essere realtà? "Al momento lo giudico un momento in fase embrionale. Le risorse, al momento, sono dedicate a fare bene nel corso della stagione: puntiamo a ben figurare nel circuito, che è un impegno davvero importante, visto il numero di eventi e di prove di cui si compone. Noi daremo senza dubbio il massimo, poi, come sempre accade, si vedrà".

*Fonte Ufficio Stampa Spring sailing team


25/02/2011 12:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci