Peggio del Gattopardo, dove tutto cambia perché niente cambi. Per i Barcopardi dell’America’s Cup niente è cambiato e niente deve cambiare. “Gli organizzatori della 34ma America’s Cup hanno confermato che l’evento seguirà il programma previsto”. Inizia così il comunicato ufficiale rilasciato dal board dell’America’s Cup dopo le riunioni seguite al tragico incidente di Artemis. Non è che si aspettassero sconvolgimenti, ma la calma piatta dopo un evento traumatico (e non il primo) che ha colpito il circus e messo in discussione in un attimo quasi tutte le scelte effettuate dai responsabili di Acea e soprattutto da Russel Coutts lascia perplessi. Ci sarà un gruppo di lavoro che esaminerà le modalità di impiego degli AC72 durante gli allenamenti e in gara. Questo mentre il programma dell’America’s Cup 2013 andrà avanti senta interruzioni. La commissione d’inchiesta, alla fine, avanzerà le sue raccomandazioni “in seguito al decesso di Andrew “Bart” Simpson, avvenuto la scorsa settimana in seguito a un sinistro che, nella baia di San Francisco, ha coinvolto Artemis Racing”.
I saggi saranno Iain Murray, il Regatta Director, che presiederà e guiderà la Commissione d’Inchiesta e Iain Murray (AUS, Presidente), Sally Lindsay Honey (USA, Vice presidente), John Craig (USA), Chuck Hawley (USA), Vincent Lauriot-Prévost (FRA), Jim Farmer QC (NZL).
C’è chi ha già chiesto una commissione indipendente ma non è stato ascoltato. Ma negli states non c’era una ferrea legge sul conflitto d’interessi? Qui forse si chiudono almeno un paio di occhi ma per sdrammatizzare mettiamola così in spirito Disney: si stanno consegnando le chiavi del deposito di Zio Paperone alla Banda Bassotti!
La Guardia Costiera degli Stati Uniti - così recita il comunicato - concorda su questo genere di approccio e assisterà il gruppo con un ufficiale di collegamento, il Lt. Jon Lane, da oltre ventisei anni in Marina e da oltre dieci “specializzato su questo genere di sinistri”(??? e quale sarebbe questo genere di sinistri???). La commissione d’inchiesta cercherà di fare presto perché all’inizio delle regate mancano solo sette settimane e Tom Ehman, il vice commodoro del Golden Gate Yacht Club, fiduciario dell’America’s Cup, conclude affermando che “la prossima estate, l’America’s Cup andrà avanti come previsto. Vedremo i migliori velisti sfidarsi su uno dei campi di regata più affascinanti”. Già conosce le conclusioni della commissione d’inchiesta? Le dica allora anche ai parenti di Simpson che forse desiderano sapere se il loro caro è deceduto per una tragica fatalità, o se invece c’è qualche difetto nel progetto del team Artemis, delle incongruenze strutturali a magari un’incompatibilità degli Ac 72 con alcuni scenari meteo. Se la commissione di esperti decidesse di depotenziare gli scafi o imponesse dei limiti di vento e di onda, oltre i quali non sarebbe possibile regatare, siamo proprio sicuri che tutti coloro che hanno alzato l’asticella del rischio si potranno guardare allo specchio la mattina successiva? E che non ci siano poi conseguenze legali? Non accadrà nulla ed il business andrà avanti… bene. Meglio di prima. Perché l’attenzione della gente sarà d’ora in poi morbosa per le regate degli AC 72. Come in F1 o in Moto GP, l’incidente pericoloso è sempre in agguato. Sale la suspence, quindi sale l’audience televisiva. Perché cambiare? Però il Team tedesco ha ritirato il suo Team dalla Coppa America dei giovani. Non è un bel segnale…. c’è ancora qualcuno che antepone i valori dello sport e della vita ad altri “$valori”. Il business ne soffrirà!Partita ieri la Palermo Montecarlo e il Maxi 100 non sembra avere rivali nella sua corsa per la conquista della Line Honours nel Principato
Alegre di Andy Soriano, Vayù e Alpha+ sono i primi della classe nella prima giornata a Puerto Portals. La penultima tappa della 52 SUPER SERIES parte con il freno a mano tirato. Vento solo per una prova, bello teso, ma poi Eolo manda tutti a casa
Dal 24 al 29 agosto al Circolo Vela Arco circa 140 equipaggi da 15 nazioni
Black Jack taglia la linea tra il fato del molo di sopraflutto di Port Hercules e la boetta stroboscopica dello YCM alle 02:53:13, persino prima del previsto, bruciando per qualche minuto i gommoni del club e dei media usciti a immortalare il momento
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
American Magic Quantum Racing mette la marcia della consistenza, tra i salti di vento, i recuperi e la media di giornata, riporta la corazzata americana in testa alla classifica. I giochi si aprono con una bella vittoria di Alkedo Vitamina
Scendendo lungo la costa portoghese durante la notte, l’equipaggio di Yoann Richomme ha preso la testa della gara, arrivando questa mattina nel Golfo di Cádiz con Biotherm e Holcim-PRB subito dietro
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione