L'equipaggio delle “Stelle Olimpiche”, formato da stars dello sport al femminile impegnate nella valorizzazione della cultura sportiva, non ha tagliato il traguardo della 44^ edizione della Barcolana, disputatasi oggi nel Golfo di Trieste. Beffato dall'assenza di vento (come la maggior parte dei concorrenti), il gruppo dello sport al femminile non ha potuto portare a compimento il proprio impegno agonistico.
Sul campo della kermesse giuliana il Team rosa ha portato invece un messaggio solidale grazie alla campagna "Every One" di Save the Children, per dire basta alla mortalità infantile che sta percorrendo l’Italia, in un viaggio in 18 tappe, realizzato in collaborazione con UISP ( Unione Italiana Sport Per tutti), CSI (Centro Sportivo Italiano) e supportato da circa 200 volontari.
Il simbolo della campagna, un Palloncino rosso che le “Stelle Olimpiche” hanno posizionato a poppa di "White Goose - Duvetica", proseguirà il suo viaggio fermandosi a Trento (16) Milano (18), Torino (19), Genova (22), Bologna (24), Pisa (25), Firenze (26), Cagliari (26), Palermo (29), Catanzaro (31), Melfi (5 novembre), Bari (7), L'Aquila (9), Perugia (10). Da domani 15 ottobre fino all’11 novembre sarà possibile sostenere Every One inviando un sms al 45507. La Campagna Every One di Save the Children è partita nel 2009, si sta dispiegando in 38 paesi con progetti di nutrizione e salute in 38 paesi. Finora ha raggiunto oltre 50 milioni di bambini e madri in età riproduttiva. Save the Children Italia è impegnata direttamente a sostegno della salute materno-infantile in Egitto, Etiopia, Mozambico, Malawi, Uganda, Pakistan, Nepal, India.
Gli oltre 1700 partecipanti hanno dovuto combattere con le bizze di vento che, compensando le forti raffiche di bora della vigilia, ha regalato brezze leggere, da 2 a 5 nodi: solo 20 imbarcazioni sono transitate sulla linea d'arrivo. La vittoria è andata a "Esimit Europa 2" di Igor Simcic, che ha preceduto "Maxi Jena" di Mitija Kosmina e "Wild Joe" (Wild Joe Sailing Team) davanti a quasi 300mila spettatori, assiepati sulle rive e nei punti panoramici del litorale triestino.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat