lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24   

BARCOLANA

Barcolana: considerazioni finali tra vela e politica

barcolana considerazioni finali tra vela politica
redazione

Una grande festa con poco vento. Va in archivio la 44.a edizione della Barcolana di Trieste. Bilancio positivo di pubblico e di presenze a terra e in mare, per un evento che - ha dichiarato il presidente della Società velica di Barcola e Grignano, Vincenzo Spina - "ha saputo battere la crisi, garantendo a partecipanti, pubblico, sponsor ed espositori un grande ritorno di immagine. In un anno difficilissimo per la nautica da diporto la Barcolana mantiene Il livello dei partecipanti sostanzialmente invariato e si conferma capace di attivare il volano economico a vantaggio di tutta la città".   Al termine della regata, dopo aver vinto la 44.a edizione della Barcolana, Esimit Europa 2 è partita per definire il primo tempo di navigazione tra Trieste e La Valletta (Malta), con l'obiettivo di fissare un riferimento per il record di percorrenza - rilevato dal World sailing speed record council - sulle 700 miglia che dividono la Barcolana e la Rolex Middle Sea Race di Malta. Alle 10 di ieri sera lo scafo di Igor Simcic ha avuto il via ufficiale da parte dei certificatori da Barcola, e sta navigando verso Malta. Nelle prime ore di navigazione ha trovato vento da Sud Est, e ha quindi navigato di bolina.

Soddisfazione in relazione all'esito della regata arriva da Federica Seganti, assessore regionale alle Attività Produttive, che ha sostenuto con decisione l'evento: "La Regione Friuli Venezia Giulia - dichiara l'assessore alle Attività produttive Federica Seganti - ha da sempre creduto in un evento come la Barcolana, diventato ormai uno degli appuntamenti più rilevanti per la promozione turistica del territorio e un'ottima occasione per incrementare l'incoming di turisti italiani e stranieri. Siamo quindi soddisfatti che all'investimento da parte della Regione sia seguito anche quest'anno un considerevole ritorno di immagine non solo per Trieste ma per l'intero territorio. Nonostante la mancanza di vento, anche quest'anno la Barcolana è stata una grande festa del mare per tutti gli appassionati che hanno raggiunto Trieste e goduto di questa magnifica occasione. La regata di domenica, vero momento clou della manifestazione, ha chiuso una serie di iniziative di alto livello ed impatto, che hanno concentrato l'attenzione dei media nazionali sul capoluogo regionale. Decisamente positiva l'affluenza di pubblico che ha popolato le zone panoramiche della città per poter osservare lo spettacolo offerto dalla Coppa d'Autunno, il Villaggio Barcolana, le Rive ed anche il centro cittadino. Buone le ricadute sul territorio grazie al rilevante afflusso di turisti che hanno affollato gli stand allestiti per l'occasione e partecipato con entusiasmo ai concerti e alle iniziative collaterali".


15/10/2012 19:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci