Trieste, 4 ottobre 2015 - Una domenica con vento e pioggia, ma né i ragazzi della Barcolana Young, né i gli atleti di Barcolana Nuota si sono lasciati impensierire. Tutti, infatti, sono scesi in acqua come previsto, e se i velisti hanno portato a compimento tre prove, i nuotatori di fondo hanno svolto la loro prima gara dimostrativa di fronte piazza Unità. "La prova dimostrativa di nuoto di fondo - ha commentato il presidente della Svbg, Mitja Gialuz - è stata una manifestazione straordinaria, che mostra una volta di più come la sinergia tra le realtà sportive, così come quella con le Istituzioni e le realtà culturali, abbia portato a uno sviluppo dell'evento, in grado di coinvolgere davvero tutta la città".
Nonostante la temperatura dell'acqua sotto i 20 gradi, l'Associazione Nuotamatori di Trieste insieme alla Società Velica di Barcola e Grignano, ha portato in acqua oltresettanta nuotatori sulla "long distance", in una gara partita dal Molo IV per dirigersi verso l'"isolotto" posizionato al largo della Stazione Marittima che funge da ormeggio per attraccare la nave da crociera, e quindi concludere dopo circa un chilometro davanti alla Scala Reale. La vittoria è andata al veneziano Fabrizio Pescatori, che ha staccato gli avversari ed è stato festeggiato di fronte a piazza Unità con grande calore. Campione mondiale di nuoto di fondo a Perth, nel 1998, Pescatori ha dominato la gara, entusiasta di nuotare nel Bacino San Giusto e nel contesto della Barcolana.
Nemmeno la pioggia è riuscita a fermare i quasi quattrocento Optimist, cheoggi hanno disputato tre prove, con l'obiettivo di dare il meglio nella Barcolana Young. La regata, sostenuta dalla Fondazione CRTrieste e dalla Provincia di Trieste, ha visto vento fino a dieci nodi e la determinazione dei timonieri, che non hanno mollato un metro nemmeno sotto l'acquazzone, arrivato dopo che nella seconda prova il vento aveva rinforzato e reso i giochi più complicati. La terza prova di giornata, che ha permesso di chiudere in bellezza la Barcolana Young, si è disputata invece con vento leggerissimo e i timonieri hanno dovuto fare la differenza in termini di tattica.
Sul fronte dei risultati, la vittoria tra gli Juniores va a Federico Caldari (CV Cesenatico), seguito daDemetrio Sposato (Club Velico Crotone) e Matej Planinsic (J.K. Pirat Portoroz), mentre tra i piccoliCadetti sui gradini del podio sono saliti nell'ordine Matteo Pecoraro (Cdv Asd), Marco Gradoni (C.N Fanese) e Massimiliano Antoniazzi (Y.C. Adriaco). Nella classifica femminile Juniores le prime tre sono Irene Calici (S.N Pietas Julia), Nina Cattai (Circolo della Vela Muggia) e Nina Skopac(CLIVO), mentre in quella Cadette, Tea Peteh (J.K. Maestral Rovinj), Franziska Steinlein(Bayerischer Yacht Club), Aurora Palko (J.K. Delfin). La regata era valida anche come prova finale del circuito Kinder + Sport.
Grande divertimento a terra con la tradizionale premiazione caratterizzata dai tantissimi premi a estrazione.
"Abbiamo battuto il maltempo - ha commentato il direttore sportivo giovanile della Svbg, Alessandro Bonifacio - ci è voluta tutta l'esperienza e la determinazione di giudici e comitato di regata per riuscire a portare a casa tre prove tecnicamente molto valide. Bravi tutti i ragazzi, che hanno regatato con condizioni difficili trovando la giusta concentrazione per non perdersi nei salti di vento".
Dopo un grande primo fine settimana, la Barcolana prosegue con l'arrivo deisedici chef, di cui dieci stellati Michelin, che domani parteciperanno alla prima edizione di Barcolana Chef, evento organizzato dalla Società Velica di Barcola e Grignano in collaborazione conPasta Zara e illycaffè, nell'ambito delle manifestazioni collegate alla Barcolana 2015.
Gli chef, coordinati dall'ispiratore del progetto Emanuele Scarello, si confronteranno in una particolare gara: regatare in golfo a bordo di barche monotipo di 12 metri e, a seguire, misurarsi in una gara di cucina dal sapore marinaro, ospiti nella cucina di illycaffè.
La speciale classifica di Barcolana Chef si basa su quattro momenti: i risultati delle due regate che si disputeranno lunedì 5 a partire dalle 11.30, la speciale prova di cucina che vedrà come giudici alcuni famosi velisti, tra questi Vasco Vascotto e l'argento alle olimpiadi di Sidney Luca Devoti, e una prova di degustazione di caffè che illycaffè ospiterà nei laboratori dell'azienda.
Il tema della prova di cucina è lo "spazzacambusa", un piatto semplice ma originale da realizzare in barca l'ultimo giorno della crociera con quel che resta delle provviste. Ingredienti fondamentali sono il caffè illy e i prodotti di Pasta Zara.
Un grande aiuto agli chef arriverà dagli studenti della scuola alberghiera Bonaldo Stringher coordinati dall'Ersa, l'Ente Regionale per lo Sviluppo dell'Agricoltura. Un gruppo di giovani cuochi parteciperà all'evento sia come equipaggio durante la regata, sia come brigata di supporto agli chef in cucina. Gli studenti avranno quindi la possibilità di conoscere e cucinare assieme agli chef stellati in un momento unico che sarà anche altamente formativo.
Ma non è tutto, uno dei piatti ideati dagli chef verrà poi ricreato dagli studenti della scuola alberghiera Stringher nello stand dell'Ersa nei giorni del Villaggio Barcolana, e gli appassionati di cucina che si recheranno allo stand avranno la possibilità di assaggiarlo.
Prendono il via domani, al Magazzino delle Idee, ilaboratori dedicati agli allievi delle scuole medie di Trieste, nell'ambito di BarcolanaLab. Dalle 9 alle 12 i ragazzi si cimenteranno, sotto la guida di esperti modellisti, nella realizzazione del modellino di una piccola barca, che costruiranno con i pezzi di un kit di motteggio appositamente realizzato, e, a seguire, in un inedito viaggio alla scoperta della navigazione fluviale in epoca romana con le archeologhe della Soprintendenza del Friuli Venezia Giulia.
Anche domani viaggerà a pieno regime il treno della Barcolana, uno speciale convoglio che attraversa il Porto Vecchio sui binari che collegano il Molo IV alla Centrale Idrodinamica, dove è stata allestita la mostra "Borea e i suoi Mondi. Passato e presente del vento di Trieste", una rassegna di carte, strumenti, curiosità, incentrata sul tema della Bora.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata