I colori. Il ritmo. Le magiche atmosfere dello swing. L’impeto travolgente del funky. Il vortice adrenalinico del rock e del pop. I movimenti coreografici caratteristici delle grandi marching band americane. Lo spirito di New Orleans e l’anima delle bande folkloristiche italiane rivivono nella prima edizione dello Street Band Festival 2009, dal 3 al 5 luglio 2009 a Martina Franca, splendida cittadina barocca immersa nella Valle d’Itria.
Un evento, questo, che non ha precedenti in Puglia e la cui organizzazione, curata dall’agenzia di spettacolo Idea Show, è stata possibile grazie alla collaborazione del Comitato Feste Patrimoniali di Martina Franca e al prezioso ausilio delle seguenti attività ricettive: Nausikaa, Coco Pazzo, Braceria Local Carni, 2 Agnelli 3, Il 37 Music art Cafè, Piazzetta Garibaldi e Convivium.
Una rete che ha lavorato in modo sinergico per far giungere nel cuore storico di Martina Franca diverse street band e tantissimi artisti, per tre serate di show puro fatto di energia potente, non soltanto da ascoltare ma anche da guardare. Parate di musicisti per le strade e tra la gente per uno spettacolo fresco, divertente, travolgente, epico e spiazzante, realizzato sul campo e spesso frutto dell'improvvisazione.
Lo Street Band Festival 2009 rilegge ed ammoderna la lezione di New Orleans e del repertorio bandistico per tre serate a tutta musica: sonorità jazz, funky, swing, folk eseguite ballando, correndo per le strade della città, promuovendo i ritmi di tutto il mondo a contatto diretto con la gente.
Uno spettacolo impregnato di suggestioni sonore e contaminazioni, di sonorità in continuo mutamento che spaziano nel gioco e nelle azioni sceniche; un festival che ha per palcoscenico la strada e per pubblico una folla festante composta da bambini, giovani e adulti.
Media Partner il Tacco di Bacco.
STREET BAND FESTIVAL 2009
3-4-5 Luglio 2009
Dalle ore 20.00
Centro storico Martina Franca
Martina Franca (TA)
Per informazioni: Idea Show; numero infoline: 0804301150; www.ideashow.it
Indicazioni per la viabilità
Data la concomitanza dello Street band Festival con la festa patronale di San Martino, consigliamo a tutti coloro che arrivano dai paesi limitrofi di parcheggiare l’autovettura lontano dal centro di Martina Franca.
Per chi arriva da Alberobello, Locorotondo, Ceglie Messapica, Ostuni, Cisternino: parcheggio lungo la Circonvallazione e nei pressi dell’ospedale.
Per chi arriva da Taranto: parcheggio auto in Via Madonna Piccola, nei pressi della Stazione di servizio Agip.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto