Alle 17:58:52, “B2”, il TP 52 di Michele Galli, timonato da Francesco de Angelis, ha tagliato, primo in tempo reale, il traguardo della Roma per Tutti a Riva di Traiano, conquistando la Line Honours assoluta della regata. Il suo tempo, 77:43:52, pur lontano dal record della regata, resta pur sempre un risultato eccezionale dato il meteo leggero di questa XXII edizione. B2 è una barca che, come ci spiegano da bordo durante l’ormeggio, “parte con un filo d’aria. Non è nata per queste regate ma va che è una meraviglia ed è divertentissima”.
Arriva Francesco De Angelis, e a lui chiediamo un commento sulla performance di B2. “Regata lunga, bella e difficile come ci si aspettava. Ci sono stati un paio di passaggi molto complicati, come quello del passaggio di Salina e Lipari durante la notte, che è stato molto difficile. Un altro punto critico è stata una bolla di alta pressione a Ventotene di notte, e anche da quella non è stato facile uscirne fuori. Comunque bella regata, bel tempo. Siamo contenti e ci siamo divertiti”.
Dietro il vincitore, in queste ultime ore si sono messe in luce Ars Una e Milu, due Mylius che al momento hanno prenotato i due gradini più bassi de podio.
Entusiasmante nella categoria dei solitari, la Roma per 1, il lungo duello che si sta sviluppando tra Gaetano Mura e Mario Girelli. Fare un pronostico è difficilissimo. Per tutto il pomeriggio i due si sono alternati alla testa della corsa, e il distacco tra di loro non ha mai superato le due miglia. Sarà un lungo match race fino a Riva: domani il loro arrivo sarà comunque trionfale.
Mario Girelli:”E’ durissima questa risalita di bolina. Ora Gaetano mi sta passando, ma poco fa lo avevo passato io. Non si può mollare un attimo ma mi sto divertendo moltissimo. Speriamo che stanotte non cali completamente l’aria come ieri”.
Gaetano Mura:”Stiamo facendo questo match race appassionante. Se guardate la classifica abbiamo messo dietro molte barche della per 2 e della per Tutti. Questo è il segnale che stiamo facendo una gran regata e non molliamo mai, nemmeno un secondo”.
Nella Roma per 2 Neo Scheggia continua a guidare la flotta con una quarantina di miglia di vantaggio sugli inseguitori più vicini che al momento sono i due Figaro francesi. Made in Midi è a 40 miglia e Maracuja a 50.
Dietro di loro Argo e poi il sorprendente Wisky Echo di Paolo Brinati e Marzio Dotti, che hanno recuperato posizioni per tutta la giornata ed ora sono al quinto posto.
Sempre più social la regata. I fans e follower coinvolti dalla Roma per 2 sono arrivati a 4 milioni e 600 mila, come indicano le rilevazioni di Pico Web, il sistema di rilevazione Social di Data Stampa.
Supportano la ”Roma per 2” Lombardini Marine, Vega, Teknexpress, Garmin, Progesub, Gruceco, Pico Web, Data Stampa.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio