Vela, Autunnale CNSM - Sabato 21 novembre i partecipanti al Campionato Autunnale del CNSM, organizzato in collaborazione con Marina 4, Darsena dell'Orologio e Prosecco Serre, hanno beneficiato di un inaspettato vento da sud-ovest, intorno ai 5 nodi, che ha permesso la partenza della regata.
La kermesse di Porto Santa Margherita, con 52 imbarcazioni partecipanti, fa parte per il terzo anno della Coppa delle due Lagune, patrocinata da Panathlon e sponsorizzata da Harken, per la cui classifica corrono una ventina di imbarcazioni friulane e venete.
La vittoria di giornata in IRC A, classe 1, è andata a Città di Grisolera, Felci 45 dell'armatore Franco Daniele, con al timone Cesare Bressan reduce da una entusiasmante stagione nel circuito GP42 con Airis Team.
Seconda piazza per il G.S. 46 Oscar+ del padovano Aldo Parisotto e terzo posto il Millenium 40 Luna per Te dello Sporting Club Duevele, con alla tattica e supervisiore Dario Malgarise, già navigatore di Luna Rossa per due campagne di Coppa America, che torna a Porto Santa Margherita dopo una lunga assenza.
"Ho passato la mia gioventù a Porto Santa Margherita, dove ho mosso i primi passi con le derive" ci racconta Malgarise "Sono stato il primo allenatore della squadra agonistica CNSM e torno in queste acque dopo un'assenza di quindici anni. Mi ha fatto piacere ritrovare vecchie facce, come l'amico Cesare Bressan, tante cose cambiate e un ambiente marino che conosco nei minimi dettagli, anche se non ricordavo una corrente così forte."
In classe 2, ottima performance del Bonin 31 Volare del padovano Claudio Gambillare, seguito a breve distanza dal J109 Sagola di Massimo Minozzi e dallo scafo sloveno Anteros 36, progettato da Andrej Justin con equipaggio composto da vari giovani talenti triestini provenienti dalle derive.
Nel blocco B, con imbarcazioni più piccole, continua la stagione positiva di First of All di Manuel De Faveri, seguito da 10x10 di Sandro Fabbro e da Alma di Ivano Zaia.
La classifica del Gruppo Minialtura parla tutta CNSM, in testa El Moro di Graziano Manfrè, seguito da Vizio di Sandro Ravenna e da Playlife Tremenda di Giovanni Grinovero.
Tra i Meteor prima posizione per Panita di Docmare, mentre Andromeda con al timone Marco Collinetti primeggia nei Sonar.
La prossima prova è in programma domani 22 novembre.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela