Vela, Autunnale CNSM - Sabato 21 novembre i partecipanti al Campionato Autunnale del CNSM, organizzato in collaborazione con Marina 4, Darsena dell'Orologio e Prosecco Serre, hanno beneficiato di un inaspettato vento da sud-ovest, intorno ai 5 nodi, che ha permesso la partenza della regata.
La kermesse di Porto Santa Margherita, con 52 imbarcazioni partecipanti, fa parte per il terzo anno della Coppa delle due Lagune, patrocinata da Panathlon e sponsorizzata da Harken, per la cui classifica corrono una ventina di imbarcazioni friulane e venete.
La vittoria di giornata in IRC A, classe 1, è andata a Città di Grisolera, Felci 45 dell'armatore Franco Daniele, con al timone Cesare Bressan reduce da una entusiasmante stagione nel circuito GP42 con Airis Team.
Seconda piazza per il G.S. 46 Oscar+ del padovano Aldo Parisotto e terzo posto il Millenium 40 Luna per Te dello Sporting Club Duevele, con alla tattica e supervisiore Dario Malgarise, già navigatore di Luna Rossa per due campagne di Coppa America, che torna a Porto Santa Margherita dopo una lunga assenza.
"Ho passato la mia gioventù a Porto Santa Margherita, dove ho mosso i primi passi con le derive" ci racconta Malgarise "Sono stato il primo allenatore della squadra agonistica CNSM e torno in queste acque dopo un'assenza di quindici anni. Mi ha fatto piacere ritrovare vecchie facce, come l'amico Cesare Bressan, tante cose cambiate e un ambiente marino che conosco nei minimi dettagli, anche se non ricordavo una corrente così forte."
In classe 2, ottima performance del Bonin 31 Volare del padovano Claudio Gambillare, seguito a breve distanza dal J109 Sagola di Massimo Minozzi e dallo scafo sloveno Anteros 36, progettato da Andrej Justin con equipaggio composto da vari giovani talenti triestini provenienti dalle derive.
Nel blocco B, con imbarcazioni più piccole, continua la stagione positiva di First of All di Manuel De Faveri, seguito da 10x10 di Sandro Fabbro e da Alma di Ivano Zaia.
La classifica del Gruppo Minialtura parla tutta CNSM, in testa El Moro di Graziano Manfrè, seguito da Vizio di Sandro Ravenna e da Playlife Tremenda di Giovanni Grinovero.
Tra i Meteor prima posizione per Panita di Docmare, mentre Andromeda con al timone Marco Collinetti primeggia nei Sonar.
La prossima prova è in programma domani 22 novembre.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese