Vela, Melges 20 - Alla fine ha vinto l'equipaggio più regolare, quello che mai, nel corso di dieci prove, è finito in doppia cifra. Può essere questa una delle chiavi di lettura del successo ottenuto da Stig (Rombelli-McKee-Tortarolo, 4-8) in quel di Miami, dove oggi pomeriggio si sono disputate le manche conclusive dell'Audi Melges 20 Gold Cup.
Una grande soddisfazione per l'equipaggio di Alesandro Rombelli che, giunto negli Stati Uniti senza i favori del pronostico, proprio da queste parti ha trovato quello che a detta di tutti è stato il suo asso nella manica, Jonathan McKee. Il campione olimpico di Los Angeles 84' ha tracciato geometrie impeccabili, dimostrato di conoscere più di chiunque altro i segreti della Biscayne Bay. Un approccio ragionato, che ha permesso a Stig di galleggiare nelle zone alte della classifica per tutta la durata dalla manifestazione, e di indebolire con determinata costanza la leadership di B-LinSailing (Lalli-Bressani-Michetti, 11-10), protagonista assoluto dell'evento organizzato dal Coconut Grove Sailing Club.
Ed è proprio l'equipaggio di Luca Lalli il grande deluso di questa domenica particolarmente ventosa. Giunto sulla linea di partenza con un margine di otto punti, il team del timoniere carrarino ha regatato da manuale, ma ha dovuto fare i conti con qualche problema di velocità che gli ha impedito di resistere agli attacchi di Stig, volato verso la Gold Cup nel corso dell'ultima impoppata.
"Grandi complimenti a Stig e al suo equipaggio: hanno fatto cose egregie e gliene va reso atto - ha esordito Luca Lalli poco dopo aver messo piede a terra - Certo, perdere di un punto dopo aver guidato la classifica a lungo, brucia parecchio, ma se mi avessero chiesto di firmare per un secondo posto alla vigilia della prima prova, lo avrei fatto sicuramente. Quando sento crescere l'amarezza per il risultato finale, penso che si è trattato della mia prima esperienza a bordo del Melges 20: abbiamo raccolto informazioni importanti e sappiamo di dover lavorare sull'assetto con vento teso per essere ancor più competitivi. L'appuntamento è per il 2012".
A completare il podio, a soli cinque punti dalla testa della classifica, è stato Shimmer (8-5) di Russell Lucas che, sino a metà dell'ultima prova, era sembrato in grado di inserirsi nella lotta per il successo finale. Poi, un errore in fase di issata del gennaker ha costretto il team del tattico Harry Melges a rivedere i suoi obiettivi.
Ma il vero dominatore della giornata odierna è stato Bacio (1-1), titolare di una splendida doppietta. Lo scafo del due volte campione statunitense Michael Kiss ha così tenuto fede ai pronostici della vigilia, unanimi nell'indicarlo imbattibile con vento teso, ed ha chiuso in quinta posizione, dietro a Red Sky (6-4).
Leggera flessione, ma piazza tra i dieci confermata, per Reggini Sailing Team (Farneti-Brcin-Musone, 18-dnf) e Turnover (Perazzo-Felci-Vallivero, 12-16), giunti a pari punti e classificati rispettivamente nono e decimo.
Eccezion fatta per 3Menda (Albano-Desiderato-Trani-Masotto, 5-20), entrata nei venti grazie a un'ottima penultima manche, gli altri italiani si sono attestati più o meno sulle posizioni conquistate ieri. Fremito d'Arja (Levi-Casale-Lagi, 19-19) ha terminato la sua fatica in sedicesima posizione, mentre Maolca (Vianini Tolomei-Bodini-Velicogna, 15-27) e Jingle 3 (Sacchi-Bianchi-Zermini, 24-25) hanno chiuso al diciottesimo e ventitreesimo posto.
Archiviata l'Audi Melges 20 Gold Cup, evento reso unico da una flotta record e dalle variegate condizioni tipiche della Biscayne Bay, gli Audi Melges 20 si prendono ora un momento di pausa. Chi ha puntato sugli Stati Uniti per preparare la stagione 2012 si ritroverà nuovamente in Florida per la Bacardi Miami Sailing Week (5-10 marzo 2012), evento che anticiperà di qualche settimana l'inizio delle attesissime Audi Sailing Series, in programma a partire da aprile.
Audi Melges 20 Gold Cup
1. Stig, USA, 4-(9)-6-1-7-7-1-2-4-8, pt. 40
2. B-LinSailing, ITA, 2-1-(DSQ)-2-4-6-2-3-11-10, pt. 41
3. Shimmer, USA, (12)-2-5-5-3-1-5-11-8-5, pt. 45
4. Red Sky, USA, (22)-7-4-7-9-3-13-4-6-4, pt. 57
5. Bacio, USA, 17-(18)-3-4-13-2-14-9-1-1, pt. 64
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Cristian Castellan conquista la prima vittoria italiana nel mondiale individuale, chiudendo al primo posto la prima prova odierna e portandosi in dodicesima posizione generale