mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

techno293    optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

LEGA NAVALE ITALIANA

Assemblea Generale dei Soci della Lega Navale Italiana

Si è conclusa, sabato pomeriggio 22 maggio, l’Assemblea Generale dei Soci della LNI. Il Presidente Nazionale LNI, Amm. Marcello De Donno, ha espresso piena soddisfazione per lo svolgimento dei lavori che hanno posto in chiara evidenza la vitalità e l’attualità dell’Associazione. Ha anche reso pieno merito al Presidente della Sezione di San Benedetto del Tronto, geom. Sandro Nulli, ed ai suoi collaboratori della perfetta riuscita organizzativa della convention.
Nello svolgere la sua Relazione Annuale il Presidente Nazionale, affiancato dal Vice Presidente, Amm. Mario Maguolo, e dal Direttore Generale, Amm. Franco Cintorino, ha dato informazione delle attività svolte, di quelle programmate per il futuro ed ha evidenziato i principali aspetti della politica generale dell’Associazione. Sono state illustrate le azioni in corso per la modernizzazione e l’adeguamento normativo dell’Associazione con particolare riferimento alla revisione dello Statuto e del relativo Regolamento conseguenti il DPR di riordino recentemente emanato.
All’esposizione della Relazione, approvata all’unanimità, ed alla delibera nel nuovo Statuto, è seguita una nutrita serie di interventi dei numerosi delegati delle Strutture Periferiche che hanno illustrato alcune loro attività e le problematiche ad esse connesse ed hanno sensibilizzato la Presidenza Nazionale sulla opportunità di determinate ulteriori puntualizzazioni normative riguardanti le concessioni e le gestioni di spazi e di strutture demaniali, assolutamente fondamentali per l’attività di utilità sociale da loro svolte a favore di coloro che appartengono a classi socialmente più fragili o meno abbienti.
Particolarmente interessanti sono stati gli interventi di Presidenti di Struttura che hanno illustrato specifici progetti nei campi di azione ed interesse della LNI esportabili e, quindi, recepibili da altre Sezioni/Delegazioni.
L’AGS, organizzata dalla Sezione di San Benedetto del Tronto, era iniziata venerdì pomeriggi con il saluto alla LNI portato delle Autorità militari e civili che hanno voluto manifestare la loro attenzione nei confronti dell’Associazione.
Erano intervenuti l’Amm. Mario Fumagalli Comandante in Capo del Dipartimento Marittimo dell’Adriatico, in rappresentanza del Capo di Stato Maggiore della Marina; l’Amm. Giovanni Pettorino, in rappresentanza del Comandante Generale della Guardia Costiera/Capitanerie di Porto; il Sindaco di San Benedetto del Tronto, Giovanni Gaspari; il Presidente della Provincia di Ascoli Piceno, Piero Celani; l’Assessore all’Ambiente della Regione Marche, Sandro Donati. Tutti hanno manifestato stima ed apprezzamento per l’azione della LNI impegnandosi, personalmente ed a nome delle rispettive organizzazioni, a collaborare con l’Associazione, sia a livello periferico che centrale, per il raggiungimento delle finalità comuni.
Ha portato il suo saluto anche il Presidente Nazionale di ASSONAUTICA, Gianfranco Pontel, sottolineando l’importanza del protocollo d’intesa LNI-FIV-ASSONAUTICA ai fini del perseguimento di obiettivi totalmente condivisi di formazione della cultura e delle attività nautico-marinare. Il dott. Pontel ha ricordato, tra l’altro, il recente documento intitolato “La Nautica delle Associazioni”, indirizzato a tutte le Autorità politiche, governative e parlamentari, con il quale, nello spirito del citato protocollo, le tre Associazioni hanno inteso dar voce ai circa duecentomila diportisti rappresentati sottolineando, in particolare, “la valenza sociale pubblica della nautica (il mare è di tutti!) che non può ridursi a mero fenomeno economico di esclusiva riserva di una logica d’impresa che punta solo al profitto”.
Concetti sostenuti con forza anche dal Presidente Nazionale, il quale ringraziando le Autorità intervenute, ha colto l’occasione per sottolineare come la loro presenza testimoniasse il proficuo radicamento della LNI sul territorio e l’eccellente lavoro svolto in tal senso dal Delegato Regionale per le Marche, avv. Mimì Roberto De Rose e dai Presidenti locali.
Appuntamento al prossimo anno in una località probabilmente del Nord che sarà definita il prossimo autunno.


25/05/2010 20:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci