Si è conclusa, sabato pomeriggio 22 maggio, l’Assemblea Generale dei Soci della LNI. Il Presidente Nazionale LNI, Amm. Marcello De Donno, ha espresso piena soddisfazione per lo svolgimento dei lavori che hanno posto in chiara evidenza la vitalità e l’attualità dell’Associazione. Ha anche reso pieno merito al Presidente della Sezione di San Benedetto del Tronto, geom. Sandro Nulli, ed ai suoi collaboratori della perfetta riuscita organizzativa della convention.
Nello svolgere la sua Relazione Annuale il Presidente Nazionale, affiancato dal Vice Presidente, Amm. Mario Maguolo, e dal Direttore Generale, Amm. Franco Cintorino, ha dato informazione delle attività svolte, di quelle programmate per il futuro ed ha evidenziato i principali aspetti della politica generale dell’Associazione. Sono state illustrate le azioni in corso per la modernizzazione e l’adeguamento normativo dell’Associazione con particolare riferimento alla revisione dello Statuto e del relativo Regolamento conseguenti il DPR di riordino recentemente emanato.
All’esposizione della Relazione, approvata all’unanimità, ed alla delibera nel nuovo Statuto, è seguita una nutrita serie di interventi dei numerosi delegati delle Strutture Periferiche che hanno illustrato alcune loro attività e le problematiche ad esse connesse ed hanno sensibilizzato la Presidenza Nazionale sulla opportunità di determinate ulteriori puntualizzazioni normative riguardanti le concessioni e le gestioni di spazi e di strutture demaniali, assolutamente fondamentali per l’attività di utilità sociale da loro svolte a favore di coloro che appartengono a classi socialmente più fragili o meno abbienti.
Particolarmente interessanti sono stati gli interventi di Presidenti di Struttura che hanno illustrato specifici progetti nei campi di azione ed interesse della LNI esportabili e, quindi, recepibili da altre Sezioni/Delegazioni.
L’AGS, organizzata dalla Sezione di San Benedetto del Tronto, era iniziata venerdì pomeriggi con il saluto alla LNI portato delle Autorità militari e civili che hanno voluto manifestare la loro attenzione nei confronti dell’Associazione.
Erano intervenuti l’Amm. Mario Fumagalli Comandante in Capo del Dipartimento Marittimo dell’Adriatico, in rappresentanza del Capo di Stato Maggiore della Marina; l’Amm. Giovanni Pettorino, in rappresentanza del Comandante Generale della Guardia Costiera/Capitanerie di Porto; il Sindaco di San Benedetto del Tronto, Giovanni Gaspari; il Presidente della Provincia di Ascoli Piceno, Piero Celani; l’Assessore all’Ambiente della Regione Marche, Sandro Donati. Tutti hanno manifestato stima ed apprezzamento per l’azione della LNI impegnandosi, personalmente ed a nome delle rispettive organizzazioni, a collaborare con l’Associazione, sia a livello periferico che centrale, per il raggiungimento delle finalità comuni.
Ha portato il suo saluto anche il Presidente Nazionale di ASSONAUTICA, Gianfranco Pontel, sottolineando l’importanza del protocollo d’intesa LNI-FIV-ASSONAUTICA ai fini del perseguimento di obiettivi totalmente condivisi di formazione della cultura e delle attività nautico-marinare. Il dott. Pontel ha ricordato, tra l’altro, il recente documento intitolato “La Nautica delle Associazioni”, indirizzato a tutte le Autorità politiche, governative e parlamentari, con il quale, nello spirito del citato protocollo, le tre Associazioni hanno inteso dar voce ai circa duecentomila diportisti rappresentati sottolineando, in particolare, “la valenza sociale pubblica della nautica (il mare è di tutti!) che non può ridursi a mero fenomeno economico di esclusiva riserva di una logica d’impresa che punta solo al profitto”.
Concetti sostenuti con forza anche dal Presidente Nazionale, il quale ringraziando le Autorità intervenute, ha colto l’occasione per sottolineare come la loro presenza testimoniasse il proficuo radicamento della LNI sul territorio e l’eccellente lavoro svolto in tal senso dal Delegato Regionale per le Marche, avv. Mimì Roberto De Rose e dai Presidenti locali.
Appuntamento al prossimo anno in una località probabilmente del Nord che sarà definita il prossimo autunno.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova