Si è conclusa, sabato pomeriggio 22 maggio, l’Assemblea Generale dei Soci della LNI. Il Presidente Nazionale LNI, Amm. Marcello De Donno, ha espresso piena soddisfazione per lo svolgimento dei lavori che hanno posto in chiara evidenza la vitalità e l’attualità dell’Associazione. Ha anche reso pieno merito al Presidente della Sezione di San Benedetto del Tronto, geom. Sandro Nulli, ed ai suoi collaboratori della perfetta riuscita organizzativa della convention.
Nello svolgere la sua Relazione Annuale il Presidente Nazionale, affiancato dal Vice Presidente, Amm. Mario Maguolo, e dal Direttore Generale, Amm. Franco Cintorino, ha dato informazione delle attività svolte, di quelle programmate per il futuro ed ha evidenziato i principali aspetti della politica generale dell’Associazione. Sono state illustrate le azioni in corso per la modernizzazione e l’adeguamento normativo dell’Associazione con particolare riferimento alla revisione dello Statuto e del relativo Regolamento conseguenti il DPR di riordino recentemente emanato.
All’esposizione della Relazione, approvata all’unanimità, ed alla delibera nel nuovo Statuto, è seguita una nutrita serie di interventi dei numerosi delegati delle Strutture Periferiche che hanno illustrato alcune loro attività e le problematiche ad esse connesse ed hanno sensibilizzato la Presidenza Nazionale sulla opportunità di determinate ulteriori puntualizzazioni normative riguardanti le concessioni e le gestioni di spazi e di strutture demaniali, assolutamente fondamentali per l’attività di utilità sociale da loro svolte a favore di coloro che appartengono a classi socialmente più fragili o meno abbienti.
Particolarmente interessanti sono stati gli interventi di Presidenti di Struttura che hanno illustrato specifici progetti nei campi di azione ed interesse della LNI esportabili e, quindi, recepibili da altre Sezioni/Delegazioni.
L’AGS, organizzata dalla Sezione di San Benedetto del Tronto, era iniziata venerdì pomeriggi con il saluto alla LNI portato delle Autorità militari e civili che hanno voluto manifestare la loro attenzione nei confronti dell’Associazione.
Erano intervenuti l’Amm. Mario Fumagalli Comandante in Capo del Dipartimento Marittimo dell’Adriatico, in rappresentanza del Capo di Stato Maggiore della Marina; l’Amm. Giovanni Pettorino, in rappresentanza del Comandante Generale della Guardia Costiera/Capitanerie di Porto; il Sindaco di San Benedetto del Tronto, Giovanni Gaspari; il Presidente della Provincia di Ascoli Piceno, Piero Celani; l’Assessore all’Ambiente della Regione Marche, Sandro Donati. Tutti hanno manifestato stima ed apprezzamento per l’azione della LNI impegnandosi, personalmente ed a nome delle rispettive organizzazioni, a collaborare con l’Associazione, sia a livello periferico che centrale, per il raggiungimento delle finalità comuni.
Ha portato il suo saluto anche il Presidente Nazionale di ASSONAUTICA, Gianfranco Pontel, sottolineando l’importanza del protocollo d’intesa LNI-FIV-ASSONAUTICA ai fini del perseguimento di obiettivi totalmente condivisi di formazione della cultura e delle attività nautico-marinare. Il dott. Pontel ha ricordato, tra l’altro, il recente documento intitolato “La Nautica delle Associazioni”, indirizzato a tutte le Autorità politiche, governative e parlamentari, con il quale, nello spirito del citato protocollo, le tre Associazioni hanno inteso dar voce ai circa duecentomila diportisti rappresentati sottolineando, in particolare, “la valenza sociale pubblica della nautica (il mare è di tutti!) che non può ridursi a mero fenomeno economico di esclusiva riserva di una logica d’impresa che punta solo al profitto”.
Concetti sostenuti con forza anche dal Presidente Nazionale, il quale ringraziando le Autorità intervenute, ha colto l’occasione per sottolineare come la loro presenza testimoniasse il proficuo radicamento della LNI sul territorio e l’eccellente lavoro svolto in tal senso dal Delegato Regionale per le Marche, avv. Mimì Roberto De Rose e dai Presidenti locali.
Appuntamento al prossimo anno in una località probabilmente del Nord che sarà definita il prossimo autunno.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti