venerdí, 28 novembre 2025

REGATE

Assegnati il Trofeo Arcipelago Toscano e il Trofeo delle Isole

assegnati il trofeo arcipelago toscano il trofeo delle isole
redazione

E’ stata una bella cerimonia, quella della premiazione del Trofeo Arcipelago Toscano 2017 che si è svolta nell’ambito di + 30, la festa del Marina di Cala Galera. Anche questa l’edizione 2017 del Trofeo Arcipelago Toscano, organizzato dal Circolo Canottieri Aniene, Circolo Nautico e della Vela Argentario, Yacht Club Santo Stefano, Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa ha registrato circa 250 imbarcazioni partecipanti nelle classifiche ORC e IRC, tra le regate La Lunga Bolina, Coppa Regina dei Paesi Bassi e 151 Miglia. 
“Siamo partiti con la voglia di vincere questo Trofeo” dice Enrico De Crescenzo armatore di Pierservice Luduan  “ il contributo di Andrea Fornaro e di Oliver Bravo de Laguna è stato determinante per ottenere ottimi piazzamenti alla La Lunga Bolina (primi di classe e terzi in ORC overall), alla Regina dei Paesi Bassi (primi overall) e alla 151 Miglia (primi di classe ORC). E’ stato il nostro primo anno nelle lunghe con un approccio competente e con molto impegno:  devo dire che i risultati non si sono fatti attendere. Essere poi premiati durante la festa  del Marina di Cala Galera ha aggiunto quel quid in più .Cala Galera per tutti  noi è Casa e quindi festeggiare insieme a tanti amici è stato un momento davvero molto, molto  significativo”.  Il Team  è composto da :Lorenzo Gennari (prodiere) Roberto Basili (due) Filippo Ambrogetti  (terzo uomo a prua) Lorenzo Arcangeli  (jolly) Ulderico Avio  (drizze) Alessandro Vongher  (Tailer 1) Azelio Bagnoli  (Tailer 2) Federico Bocassini  (grinder) Simone Busonero (navigatore) Federica Sciuto  (randa) Enrico de Crescenzo  (timoniere) Ettore Botticini  (tattico e Team manager).
Per Tevere Remo Mon Ile di Gian Rocco Catalano la sfida inizia in discesa con la vittoria de La Lunga Bolina in IRC “ per noi il 2017 fino ad ora è stato un anno superiore alle nostre aspettative “ dichiara l’armatore “ abbiamo inanellato una serie di successi fino a qualche tempo fa inaspettati. Certamente sono frutto del nostro impegno costante, un allenamento durato un anno, con lo stesso equipaggio, ma anche di un meteo favorevole alla nostra barca”. A parte Gigi Ravioli dall’incommensurabile esperienza nel team oltre all’armatore ci sono Giovanni Giovannetti , Lorenzo Lucarelli, Giuseppe Alaggia, Massimo Artusi, Andrea Perrone, Giuliano Ravagnani, Aimone Ferrari e Giacomo Liberto. 
Pluripremiato anche Stefano Chiarotti su Lunatika che guida la speciale classifica X 2 in ORC e in IRC “  vincere nella formula X 2 non preclude ottimi piazzamenti anche nelle classifiche tradizionali, prova ne è che anche nel Trofeo Arcipelago Toscano siamo secondi in ORC. Continueremo ad impegnarci sempre di più nelle lunghe X2” conclude Chiarotti.
“Il successo del TAT è dovuto alle bellezze scenografiche dei percorsi delle nostre regate e alla razionalizzazione dei calendari che consente agli armatori di gravitare  nell’area della Toscana e delle isole per un mese” dice il presidente del comitato organizzatore che rimanda alla fine di settembre per le prime informazioni sulla prossima edizione del TAT.
Foto 1CNVA_Enrico De Crescenzo con il Trofeo Arcipelago Toscano consegnato dal sindaco di Monte Argentario Arturo Cerulli
Foto 2 CNVA_TAT_Stefano Chiarotti _ Lunatika con il premio_ da sin. Cesare D' Amico pres CDA Marina Cala Galera_Claudio Boccia pres CNVA_ notaio Giovanni Pocaterra CCAniene_Giangi Serena VP CNVA_ Augusto Massaccesi dir sportivo CNVA.JPG
Foto 3 CNVA_Foto 3_Filippo Catalano_Tevere Remo Mon Ile_ con il Trofeo delle Isole per la vittoria in IRC
Tutti i premiati:
Trofeo Arcipelago Toscano IRC X 2 
1° Classificato  Stefano Chiarotti su Lunatika NTT DATA  
nella classifica IRC per Team 
1° Classificato Gianrocco Catalano su Tevere Remo Mon Ile  al quale viene assegnato il  Trofeo delle Isole
2° Classificato Giuseppe Morani su Vulcano 2
3° Classificato  Enrico De Crescenzo su Pierservice Luduan     
Trofeo Arcipelago Toscano ORC X 2  :
1° Classificato Stefano Chiarotti su Lunatika NTT DATA  
nella classifica ORC per Team 
1° Classificato Enrico De Crescenzo su Piersevice Luduan    - Trofeo Arcipelago Toscano
2° Classificato Stefano Chiarotti su Lunatika NTT DATA             
3° Classificato Federico Roncone su Locura Zentrum Cassino  
Le regate del TAT 2017:
Regata 1: La Lunga Bolina  (22/25 aprile) Circolo Canottieri Aniene - 1892, costituita da un percorso di circa 135 miglia, da Riva di Traiano, Formiche di Grosseto, Porto Santo Stefano, Isola del Giglio, Giannutri, Riva di Traiano o da altri percorsi nell’ambito della stessa area di mare tra le isole dell’ Argentario e Riva di Traiano. Valevole come regata del Campionato Offshore; http://www.lalungabolina.it
Regata 2: Regina dei Paesi Bassi (12/14 maggio) Circolo Nautico e della Vela Argentario, costituita da un percorso di circa 116 miglia, da Porto Ercole, Talamone, Formiche di Grosseto, Isola di Montecristo, Isola di Giannutri, Porto Santo Stefano. Valevole come regata per il Trofeo Armatore dell’Anno - UVAI;  http://cnva.it/regate/bandi-e-moduli-di-iscrizione/2824-40-coppa-regina-dei-paesi-bassi
Regata 3: Silver Race  (20/21 maggio) Yacht Club Santo Stefano, costituito da un percorso di circa 93 miglia, da Porto Santo Stefano, giro dell’ Isola d' Elba, Punta Ala;  http://www.ycss.it/files_regata/locandina%20e%20bando%202017%20-%20_25_25_2.pdf
Regata 4: 151 Miglia (1/3 giugno) Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, costituito da un percorso di circa 151 miglia, da Livorno, Marina di Pisa, Giraglia, Isola d'Elba, Formiche di Grosseto, Isola dello Sparviero, Punta Ala. Valevole come regata del Campionato Offshore; http://151miglia.it/
Il Trofeo Arcipelago Toscano e il Trofeo delle Isole, sono la massima espressione della produzione di eccellenza del territorio
Dove nascono i nostri Trofei : E’ dalla tradizione e dalla innovazione di Franchi Umberto Marmi, leader del settore apprezzata in tutto il mondo, che nascono il Trofeo Arcipelago Toscano e il Trofeo delle Isole. Trofei che Bernarda e Alberto Franchi hanno voluto donare per rappresentando l’amore verso le cave, e quello che hanno per la vela e la loro terra, la Toscana. L’azienda è fortemente impegnata a promuovere l’immagine della città di Carrara e della Toscana, la bellezza delle cave di marmo, luoghi nei quali ci si sente piccoli per riscoprire la grandezza del proprio essere in rapporto alla natura e alla creatività umana. In azienda come in barca a vela si dà valore al team che è in continua innovazione e formazione esperenziale, dove business, come i successi nella vela, nascono dalla collaborazione fra una squadra di persone. Questi Trofei  realizzati in marmo contribuiranno a rappresentare il Trofeo Arcipelago Toscano nel mondo.
Chi li ha realizzati : Dell’artista Giuseppe Venuta, dall’esperienza di Ga-design, e da Nino Pompili sono scaturiti due Trofei di inopinabile pregio il Trofeo Arcipelago Toscano, in un blocco puro di marmo statuario di Carrara, perfetto, senza impurità, dove in un gioco le vele in acciaio si stagliano incrociano le più grandi con la più piccola; il Trofeo delle Isole in barbiglio riesce a riprodurre le sfumature del mare rendendo l’opera quasi viva e naturalmente più coinvolgente. Entrambi i materiali utilizzato, lo statuario e il barbiglio sono due tra i materiali più pregiati provenienti da Carrara, unici al mondo.


04/08/2017 19:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

America's Cup: due francobolli dedicati a Luna Rossa

Cerimonia di annullo filatelico di due francobolli dedicati alle vittorie di Luna Rossa alla Youth America’s Cup e alla Women’s America’s Cup 2024 di Barcellona

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci