Loano, 15 maggio 2020: Marina di Loano ha ottenuto la sua ottava Bandiera Blu, il riconoscimento internazionale che la Fee (Foundation for Environmental Education, la Fondazione per l'Educazione Ambientale fondata nel 1981) assegna agli approdi turistici che rispondono a severi criteri nell'ambito del rispetto e della gestione di tutte le tematiche ambientali. Per aggiudicarsi l’ambito vessillo blu, infatti, non basta il mare pulito, ma serve un sistema di servizi a 360 gradi riassunto in ben 32 criteri che la giuria nazionale valuta in modo sempre più dettagliato. La cerimonia di assegnazione delle Bandiere Blu 2020 si è svolta ieri, giovedì 14 maggio, in forma “virtuale” a causa dell'emergenza sanitaria dovuta al Covid-19.
“La nostra ottava Bandiera Blu – commenta soddisfatto Uberto Paoletti, direttore di Marina di Loano – premia l'impegno di tutte le anime di Marina di Loano, (dal management al personale ai diportisti, per l’impegno a garantire la tutela dell'ambiente marino. Un impegno fatto prima di tutto di gesti concreti, come ad esempio l’utilizzo sempre più ridotto di materiali plastici o la creazione di una filiera circolare 'virtuosa’, in grado di ridurre ogni tipo di spreco e quindi di potenziale fonte di inquinamento. L’impegno è rivolto in maniera particolare alla promozione di campagne di sensibilizzazione ambientale rivolte ai più giovani, come la 'Giornata nazionale del Mare e della cultura marinaresca', la ricorrenza istituita dal nuovo Codice della Nautica, voluta da Confindustria Nautica e dalla Federazione Italiana Vela, che si propone, in sinergia con la Capitaneria di Porto-Guardia Costiera di Loano, di promuovere i valori della cultura marinaresca e il rispetto dell'ecosistema marino tra gli studenti delle scuole del territorio”.
L’ottava Bandiera Blu si aggiunge agli altri prestigiosi riconoscimenti ottenuti negli ultimi anni da Marina di Loano a testimonianza dell’eccellenza dell’infrastruttura e dei suoi servizi: la certificazione MaRINA Excellence 24 Plus, i “5 Timoni” e “50 Gold” del RINA. L’Ente Internazionale di Certificazione, infatti, ha attestato ufficialmente la sicurezza e la qualità dei servizi turistici e ricettivi della struttura loanese. Inoltre, nell’ambito dei singoli aspetti della valutazione del MaRINA Excellence 24 Plus, Marina di Loano ha ottenuto, per prima in Italia, la certificazione “Green” del RINA sulla sostenibilità ambientale.
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Oscar 3 di Aldo Parisotto e Moonshine di Stefano Brunello sono i campioni di Primavera
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...