Il campo di regata dell’Argentario non tradisce e regala ancora una volta sole, mare calmo, brezza da sud-est che ha raggiunto i 12 nodi in raffica. Condizioni ideali per le sette nuove imbarcazioni che debuttano quest’anno all’Argentario Sailing Week.
Tra le nuove Regine del Mare ormeggiate alla Pilarella, Barbara disegnata da Charles Nicholson, varata nel 1923 e finita di restaurare l’anno scorso a Viareggio. Claudio Pierucci, imbarcato su ed innamorato di Barbara, tornato a terra ha parlato del suo rapporto con la vela classica: “Per me si tratta di storia che vive. Sono ormai 11 anni che mi dedico alla vela classica perché una barca d’epoca è in grado di regalare sensazioni, soddisfazioni ed una potenza uniche. Immaginatevi di vivere in una macchina del tempo che vi trasporta all’epoca in cui lo yacht è stato costruito. Barbara si esprime con gentilezza pacata e ti chiede di capirla muovendosi sempre con coscienza e sensibilità... avendo tatto. Questa gentilezza straordinaria è anche il tratto distintivo dell’Argentario Sailing Week, un evento unico per convivialità. Schiettezza e sportività.”
A proposito di convivialità, oggi gli equipaggi di Viola e Marga (Liljiegren C.O-1910) hanno organizzato un aperitivo per celebrare la bellezza della vela, dell’amicizia e il debutto di Viola alla manifestazione.
In serata la Fortezza Spagnola del XVIII secolo, che domina Porto Santo Stefano, ha ospitato un evento esclusivo curato dallo Yacht Club Porto Santo Stefano, che ha offerto ai partecipanti lo spettacolo di una vista mozzafiato sull’antico porto della Pilarella e dell'intero golfo, oltre naturalmente a una selezione dei prodotti enogastronomici d'eccellenza della Maremma.
Vincitori di Giornata - Vintage Aurici Viola (William Fife III-1908-Kostia Blekin)-; Vintage Marconi Comet (Sparkman & Stephens-1946- Woodward-Fisher); Classici Ojalà (Sparkman & Stephens-1973- Susan Carol Holland); Spirit of Tradition Toi e Moi (Dykstra Naval Architects – 2018 – Alessandro Maria Rinaldi).La flotta dell'Argentario Sailing Week è suddivisa in tre categorie: Classic & Spirit of Tradition (Yachts Classici e repliche di Yachts d’Epoca), Vintage Aurici (Yachts d’Epoca) e Vintage Marconi (Yachts d’Epoca).
L'Argentario Sailing Week 2019 è organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano e dal Comune di Monte Argentario con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Grosseto, Comune di Monte Argentario, ProLoCo di Porto S. Stefano.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"