mercoledí, 26 novembre 2025

REGATE

Argentario: la vela riparte con la Coppa Regina dei Paesi Bassi

argentario la vela riparte con la coppa regina dei paesi bassi
redazione

Finalmente si torna in acqua con un evento battezzato Circolo Nautico e della Vela Argentario. Si svolgerà infatti a partire dalle ore 18 di venerdì 7 maggio la 44°edizione della regata Coppa Regina dei Paesi Bassi, un grande classico della vela d’altura, parte integrante del Trofeo Arcipelago Toscano – TAT. Una partenza al tramonto per godere delle luci e dei panorami dell’Argentario con le sue isole

 

Oltre 30 imbarcazioni iscritte alla regata sono il segno evidente del desiderio di navigare, percorrere miglia in competizione sportiva con il piacere di godere delle bellezze del promontorio dell’Argentario. Con un record di iscritti alla manifestazione si apre il calendario della stagione 2021 delle competizioni del Circolo Nautico e della Vela Argentario, dopo che a causa delle imposizioni dei DPCM (Decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri) ad ottobre scorso era stato annullato il Campionato Invernale.

 

“Siamo particolarmente felici che si possa tornare in acqua in sicurezza con l’organizzazione di questa bella manifestazione – afferma Claudio Boccia, presidente del Circolo Nautico e della Vela Argentario – la Coppa Regina dei Paesi Bassi è un evento di cui siamo molto orgogliosi essendo stata Sua Altezza Serenissima socia del nostro sodalizio. Questa regata è un appuntamento che si inserisce nel calendario del TAT, uno degli eventi a detta dei regatanti più belli del Mar Tirreno”.

 

La regata si svolgerà lungo un bellissimo percorso di 112 miglia: dopo la partenza da Porto Ercole rotta verso una boa a largo di Talamone, successivamente verso le Formiche di Grosseto lasciandole a sinistra, Montecristo e Giannutri sempre a sinistra per poi rientrare a Porto Ercole. 

Anche questa regata può godere della partnership con Marevivo, grazie alla quale i velisti potranno aiutare alla tutela del delicato ecosistema dei mari.

 

“Ancora una volta la Divisione Vela Marevivo vuole essere presente per testimoniare il grande impegno che pone a queste tematiche il Circolo Nautico Vela Argentario nell'organizzazione di questa importante e storica regata – dichiara Nicola Granati, responsabile della Divisione Vela di Marevivo - la tutela del mare per la salvaguardia della biodiversità è al centro dell'attenzione in regata che ci vede occupati nel mantenere la rotta del percorso plastic freeassieme ad organizzatori ed equipaggi impegnati a non utilizzare stoviglie di plastica monouso. Per questo motivo la App Marevivo, Occhio al mare è stata sviluppata come semplice strumento di segnalazione. I dati raccolti saranno elaborati da Marevivo e consegnati ad organismi internazionali. Al migliore avvistamento Marevivo si riserva di dare un attestato”.


 

STORIA DELLA COPPA REGINA DEI PAESI BASSI

 

Forse non tutti sanno perché questa regata si chiama Coppa Regina dei Paesi Bassi.

 

Bernardo e la consorte, l’allora regnante regina Giuliana, si innamorarono dell’Argentario nel 1965, quando, in viaggio in Italia con Lord e Lady Rodd, si fermarono a Porto Ercole.

 

Fu così che nacque la decisione dei sovrani d’Olanda di farsi costruire in loco una villa ‘regale’: 24 stanze immerse nel verde dello Sbarcatello, edificate, a quanto si racconta, su un terreno acquistato dal principe Alessandro Borghese a mille lire al metro.

 

La dimora degli Orange, denominata Elefante Felice, attirò fin da subito all’Argentario reali, nobili e vip del mondo del cinema e dell’arte. Nel 1967, poi, la casa rischiò di passare di mano: Charly Chaplin arrivò a un passo dall’acquistarla.

Ma non se ne fece nulla e la villa rimase nelle mani dei reali d’Olanda. (Fonte @Wikipedia) 

 

La regina Giuliana era molto legata a Monte Argentario, luogo prediletto dalla famiglia reale dei Paesi Bassi per le vacanze estive per più di 40 anni.

Per questo motivo ben presto Le fu concesso il titolo di socia del Circolo Vela Argentario che poi si sarebbe fuso con il Club Nautico di Porto Ercole per diventare il Circolo Nautico e della Vela Argentario.

 

La regina amava andare in barca tra le isole dell'arcipelago e saltuariamente regatare con i suoi amici: Re Juan Carlos Alfonso Víctor María de Borbón y Borbón-Dos Sicilias e Costantino II di Grecia re di Grecia.

 

All'inizio Vaurien e Star insieme ad altri rappresentanti della borghesia italiana quali i principi Borghese, ma ben presto regate tra le isole dell'Arcipelago.

 

Nel 2021 siamo giunti alla 44° edizione di questa regata che coniuga la bellezza de


03/05/2021 13:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci