domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

SALONE NAUTICO DI GENOVA

Aprono le iscrizione al 59° Salone Nautico di Genova

aprono le iscrizione al 59 176 salone nautico di genova
Roberto Imbastaro

Si aprono ufficialmente il prossimo 14 marzo le iscrizioni al 59° Salone Nautico organizzato da UCINA Confindustria Nautica a Genova dal 19 al 24 settembre prossimi.

Uno start formale alle attività organizzative che segue una intensa fase di follow up partita con la survey della 58° edizione che capitalizzava la soddisfazione di oltre il 98% degli espositori e proseguita con la promozione all’estero con la presenza a principali eventi internazionali di settore; dall’Ibex di Tampa al Fortlauderdale Boat Show, dal Mets di Amsterdam al Boote di Dusseldorf per concludersi al DIBS di Dubai.

 

La 59ima edizione: redemption e aspettative

 

“La 59ima edizione del Salone Nautico si apre sotto i migliori auspici – dichiara Carla Demaria, Presidente di UCINA Confindustria Nautica - “Nei mesi scorsi abbiamo raccolto le dichiarazioni degli espositori della passata edizione con una redemption del 100% in termini di conferma di partecipazione cui si aggiungono richieste di nuove partecipazioni, con una maggioranza di provenienti dall’estero. In via generale, le aspettative sono di un Salone Nautico in crescita rispetto ai numeri già straordinari della passata edizione, dove 951 espositori (in crescita del 7,6%) hanno incontrato 174.610 visitatori (+17,8 rispetto al 2017), segno di una manifestazione che ha saputo consolidare il ruolo di strumento efficace per le aziende di tutta la filiera della nautica da diporto”.

 

Il mercato

 

Il Salone Nautico si conferma quindi piattaforma trasversale per lo sviluppo del business in coerenza con il mercato. I più recenti dati forniti dall’Ufficio Studi di UCINA Confindustria Nautica, a seguito di un’indagine condotta su un campione significativo di aziende, riportano risultati indubbiamente positivi per il comparto. La stima di crescita prevista tramite il campione per l’anno 2018 ha suggerito un valore di +9,5% per il fatturato globale dell’industria italiana della nautica.

 

Il layout espositivo: confermata la formula di Salone multispecialista

 

Il più grande Salone Nautico del Mediterraneo si presenta, per il secondo anno consecutivo, con la formula vincente di unico contenitore di quattro aree distinte. Un Salone multispecialista, con servizi dedicati e sviluppati su quattro settori: yacht e superyacht, mondo della vela, mondo delle motorizzazioni fuoribordo e imbarcazioni pneumatiche, accessori e componentistica per offrire ad ogni segmento e clientela un servizio sempre più vicino alle specifiche esigenze. Viene quindi confermata la ripartizione geografica della manifestazione ma, all’interno della stessa, saranno ulteriormente sviluppati i servizi collegati.

 

“La totalità del layout degli spazi espositivi utilizzati nella passata edizione è confermata, con 115mila mq di spazio in acqua e 110mila mq a terra – sottolinea Alessandro Campagna, Direttore Commerciale del Salone Nautico -. Abbiamo lavorato, inoltre, per individuare nuove soluzioni tecniche per far fronte all’aumento delle richieste, dall’estensione dei pontili che andranno ad allargare le aree già utilizzate nella passata edizione, all’ottimizzazione di alcune aree all’aperto con l’obiettivo di sfruttare maggiormente gli spazi a disposizione”.

 


13/03/2019 11:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci