Vela, Antigua Sailing Week - Finito il tempo della coda chilometrica per raggiungere una Falmouth Harbour al sapore del rum, si torna tra le boe dopo un lay day di totale relax.Alle 8.45 in barca, alle 9.15 ormeggi in mano. La voglia di tornare all'acqua è palpabile. Dopo un superpoker di secondi c'è voglia di capire se resta qualcosa da spremere per superare il rating di Sin Duda!, unico avversario.
Umida al mattino, l'aria viene lentamente asciugata da una leggera brezza da 125° destinata ad assumere spessore con il passare delle ore. Come da programma, sul tratto di mare a sud di Antigua, Dave Brennan fa disporre le boe per due costiere che, a conti fatti, impegneranno gli equipaggi per oltre cinque ore.
DSK Pioneer Investments non si smentisce e offre altre due prove di sostanza che lasciano all'afterguard di Gavin Brady ogni opzione tattica disponibile. Nonostante ciò, Sin Duda! resta imprendibile: mistero di un sistema di compenso - il CSA - che, a parte la prima regata, condizionata dalla bonaccia, restituisce sempre gli stessi piazzamenti. In classifica finiscono comunque altri due secondi che permettono allo Swan 90 di Danilo Salsi, volato in Italia e sostituito al timone da Brady, di portarsi in terza posizione, a una sola lunghezza dal Bill Tripp 56 Passion4c che basterà battere ancora una volta per sopravanzare in via definitiva.
Una volta a terra, l'equipaggio di DSK Pioneer Investments si è visto respingere una richiesta di riparazione avanzata contro la decisione della Giuria che, dichiarando irregolare il tempo limite di otto ore fissato dal Comitato di Regata per lo svolgimento della lunga di domenica scorsa, ha disposto il reinserimento in classifica tutti gli scafi finiti DNF. Tra questi anche Perseverance e Spirit if Diana, che, riammessi nella Racing Division 2a pieno titolo, hanno peggiorato di due posizioni il risultato ottenuto dallo Swan 90 di Danilo Salsi nella prima manche.
Due punti senza i quali, a questo punto, la lotta per il secondo posto sarebbe pressochè decisa.
E invece, per capire quale sarà il risultato conclusivo del raggruppamento, bisognerà aspettare sino a domani. La quarantatreesima edizione dell'Antigua Sailing Week terminerà infatti con lo svolgimento di un'ultima prova costiera, cui seguirà la cerimonia di premiazione.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"