lunedí, 14 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

j24    moth    regate    vele d'epoca    ambiente    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    attualità    manifestazioni    29er   

ROMA PER 1/2/TUTTI

Andrea Fantini vince in solitario, Ciccio Manzoli-Leonardo Servi in doppio

andrea fantini vince in solitario ciccio manzoli leonardo servi in doppio
redazione

Dopo una cavalcata straordinaria, Andrea Fantini su "Enel Green Power" ha tagliato il traguardo di Riva di Traiano alle ore 16:58:16 di venerdì 13 aprile. Per lui una doppia soddisfazione: quella di aver vinto la Garmin Marine Roma per 1, e di essere arrivato secondo assoluto, preceduto solamente dalla corazzata "Endlessgame" del Red Devil Sailing Team che in equipaggio è arrivata poco prima della mezzanotte del 12.
Nella scia di Fantini sono arrivati dapprima le tre barche che stavano combattendo per il podio nella Roma per Tutti, e poi i tre equipaggi in doppio che hanno combattuto un fantastico match race praticamente per 535 miglia. 
Il secondo posto nella Garmin Marine Roma per Tutti (ed il terzo assoluto) è andato a Vai Mo' , 
J122 di Alberto Costella, arrivato alle 17:46:50, seguito da O' Guerriero, Comet 41S  di Anna Maria Gallelli, arrivato alle 17:46:58, e da Muzika2, X442 di Simone Taiuti, che ha tagliato il traguardo alle 17:48:18. 
E' stata poi la volta dei tre equipaggi della Roma per 2, con Leonardo Servi e Ciccio Manzoli (Scricca) che, alla fine, sono riusciti a prevalere (18:00:14) in tempo reale su Alberto Bona e Oris D'Ubaldo (Aigylion, 18:08:11) ) e su Marco Paoluci e Lorenzo Zichichi (Libertine, 18:35:47)

Andrea Fantini, Enel Green Power
"E' andata bene. E' stato come sempre in Mediterraneo, con tanto traffico in mare. Ho dormito pochissimo ma penso che sia stato così per tutti. Da parte mia ho fatto più o meno quello che mi ero prefisso di fare. La barca è una buona barca, veloce, e mi sento di aver fatto il mio dovere. Sono secondo dietro Endlessgame ed è giusto così. Loro sono grandi, veloci e sono intanto. In verità i nostri sono quasi due sport diversi. Sono contento di aver portato a casa questa vittoria anche per l'organizzazione del CNRT. La parte più difficile della regata è stata la risalita. Quando sei da solo, i momenti più difficili sono quando c'è bonaccia, perché non puoi lasciare il pilota che funzioni e devi stare al timone. Magari non hai nemmeno dormito. Dopo Lipari ho avuto un po' di crisi e anche qualche problema con il pilota. La partenza, invece, nonostante il mare ancora formato, è stata tranquilla. Anzi, la prima notte è stata quella in cui ho dormito di più. Quando c'è vento e la barca va da sola stai più tranquillo. E' la bonaccia che è estenuante." 

Leonardo Servi, Scricca
"Questa regata è iniziata con l'attesa di questa partenza rimandata per oltre 30 ore che alla fine è arrivata ed è stata bellissima, di sera, quasi al tramonto, con  anche uno squarcio di sole che ha illuminato la partenza. Se avessimo preso il via puntualmente saremmo andati incontro ad un vento molto forte e di bolina. E viste le modifiche a bordo di Scricca, gestirla nei cambi di vele in due sarebbe stato un po' complicato. Abbiamo fatto la partenza di bolina e siamo arrivati velocemente a Ventotene. Dopo è stato un bel percorso, ma abbiamo avuto tanti groppi, con pioggia, nuvole, che hanno modificato un po' il vento rispetto alle previsioni. Poi siamo arrivate alle Eolie, e non le avevo mai viste così, con le nuvole e la nebbia: sembrava di essere in Inghilterra. Il passaggio di Lipari è sempre complicato e, con l'uscita di notte, non riuscivamo a vedere le ariette sull'acqua. Alla fine  siamo ripartiti di poppa sempre insieme ad Alberto Bona e Oris D'Ubaldo e siamo arrivati insieme fino al traguardo, contentissimi della nostra vittoria in tempo reale".


13/04/2018 20:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci