giovedí, 16 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    foil    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    este 24   

AMERICA'S CUP

L’America’s Cup World Series riprende a San Francisco

8217 america 8217 cup world series riprende san francisco
redazione

Il secondo appuntamento delle AC World Series in programma a San Francisco inizierà tra poche ore con la disputa delle regate di qualificazione per l’evento di match race. Da domani, invece, prenderanno il via le regate di flotta che si concluderanno domenica (diretta su Italia 2 a partire dalle 22.30 di domenica sera).

L’AC World Series di San Francisco è parte integrante di quella che viene pubblicizzata come la settimana più attiva nella storia della città. Ben un milione di persone sono attese per seguire eventi come la Oracle OpenWorld (la più grande conferenza dedicata alla tecnologia organizzata su scala mondiale), l’Hardly Strictly Bluegrass Music Festival, il Mill Valley Film Festival, gli incontri domestici dei San Francisco Giants e dei San Francisco 49er e la San Francisco Fleet Week.

Vista la coincidenza con la San Francisco Fleet Week, le regate di questa settimana inizieranno più tardi rispetto al passato.

“Abbiamo un programma davvero intenso per questa settimana – ha commentato Iain Murray, direttore dell’evento sportivo – Stiamo lavorando con gli organizzatori della Fleet Week, questo significa che le regate verranno spostate avanti nel pomeriggio. Nel corso della Super Sunday saremo anche coinvolti nell’air show: i piloti acrobatici inizieranno la giornata, poi toccherà alle nostre acrobazie acquatiche, quindi sarà nuovamente la volta degli aerei. Siamo certi di poter contare sulla presenza di un numero importante di spettatori, come mai ne abbiamo avuti in precedenza”.

Tutti gli undici team che hanno preso parte all’evento di agosto saranno nuovamente sulla linea di partenza: ORACLE TEAM USA SPITHILL (Jimmy Spithill), Luna Rossa Piranha (Chris Draper), Team Korea (Peter Burling), Energy Team (Loïck Peyron), Luna Rossa Swordfish (Iker Martinez), Artemis Racing – White (Terry Hutchinson), Emirates Team New Zealand (Dean Barker), ORACLE TEAM USA COUTTS (Russell Coutts), Artemis Racing – Red (Nathan Outteridge), J.P. Morgan BAR (Ben Ainslie) e China Team (Phil Robertson).

“Ci siamo allenati duramente nel corso della passata settimana e sia Ben Ainslie che Russell Coutts hanno spinto davvero forte. Da quanto mi è parso di vedere, il team di Ainslie ha ora una buona velocità – ha commentato James Spithill, vincitore dell’evento di agosto – Credo sia già molto competitivo e in grado di puntare al successo. Sono molto soddisfatto di far parte di un team che ha tre equipaggi da podio, ma sono anche consapevole che gli altri non stanno certo a guardare”.

Se i team saranno gli stessi, non altrettanto si può dire per i velisti. Quasi tutti gli equipaggi annoverano volti nuovi. Team Korea ha ingaggiato il giovanissimo kiwi Burling, Martinez è salito su Luna Rossa Swordfish e Outteridge è su Artemis Racing Red.

Proprio Outteridge è stato protagonista del cambio di casacca più commentato. Fino ad agosto, infatti, era alla barra di Team Korea, che ha guidato al terzo posto prima di passare con Artemis Racing. Nel corso della settimana regaterà a fianco di Paul Cayard, imbarcato come tattico, e di un team di veterani.

“Navigare con Paul Cayard fa sempre un certo effetto – ha spiegato Nathan Outteridge – Durante le uscite con lui hai sempre molto da imparare. Lui è una leggenda vivente e io sono uno dei più giovani componenti il team, nonostante questo è pronto a prendere ordini da me e ad aiutarmi tatticamente una volta che avrà completato i suoi incarichi in fase di manovra”.

Come Outteridge e Burling, anche Martinez vanta un passato luminoso nel 49er. Assieme a Xabi Fernandez, entrato anche lui in Luna Rossa, ha all’attivo due medaglie olimpiche e tre titoli iridati.

Martinez, che non aveva mai timonato un multiscafo, si dice entusiasta dell’opportunità: “Mi sento davvero bene e con Luna Rossa mi trovo alla grande. Credo che 49er e AC45 siano simili dal punto di vista della conduzione. Sono barche velocissime, le regate sono brevi e i giri di boa sono molto complicati”.

Le regate valide per l’AC World Series di San Francisco saranno trasmesse da Mediaset sulle frequenze di Italia 2 (differita da venerdì a sabato a partire dalle ore 14 e diretta domenica sera a partire dalle ore 22.30). Come sempre, le regate potranno essere seguite in diretta anche tramite il canale YouTube dell’America’s Cup.

Tutti coloro che sono interessati a seguire le regate dal vivo potranno recarsi presso il Little Marina Green da dove sarà possibile seguire la manifestazione direttamente dal lungomare.

Programma dell’evento:


Mercoledì, 3 ottobre
16.00-18.00 PDT - Qualificazione del Match Racing

Giovedì, 4 ottobre
12.25-12.55 PDT - Qualificazione del Match Racing
17.00-18.15 PDT - Fleet Races 1 & 2

Venerdì, 5 ottobre
16.00-16.35 PDT - Quarti di finale del Match Racing
16.50-18.00 PDT - Fleet Races 3 & 4

Sabato, 6 ottobre
16.00-16.35 PDT – Semifinali del Match Racing
16:50-17:55 PDT - Fleet Races 5 & 6
18:10-18:25 PDT - Match Racing Championship

Domenica, 7 ottobre
13:55-14:25 PDT - Fleet Race Championship


03/10/2012 18:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

A Malcesine Antonio Squizzato è Campione del Mondo della vela inclusiva

L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci