America's Cup - (dall'inviata a San Francisco Francesca Romana Socillo) -Inizia nel caos più totale la prima giornata di regate della Finale di Louis Vuitton Cup tra Luna Rossa e Team New Zealand.
Le condizioni meteo estreme costringono la giuria a ritardare la partenza di venti minuti. Minuti essenziali per il team di Luna Rossa che, a pochi istanti dal via, tenta una riparazione di fortuna a una delle derive. In un primo momento sembra tutto risolto e Luna Rossa si presenta sulla linea di partenza qualche secondo dopo Team New Zealand. Ma, al primo giro di boa, la barca italiana si ferma: Luna Rossa è costretta a ritirarsi.
“Abbiamo rotto il sistema che ci permette di tirare sulla deriva – ha spiegato Max Sirena, una volta tornato alla base. - Era una cosa che abbiamo modificato qualche giorno fa, perché avevamo fatto delle modifiche alle derive e al palo che le tira su o giù. Non ci era mai successo prima. Oggi purtroppo ci è capitato.”
Poco dopo, anche Team New Zealand rischia il ritiro a causa di una manovra sbagliata. Mentre i kiwi completano il percorso, al terzo giro di boa, la prua del catamarano si infila nell’acqua, facendo scendere la velocità della barca da 40.7 nodi a 13 nodi. Un impatto violentissimo, che scaraventa in acqua due velisti del team neozelandese (Rob Waddell e Chris Ward). Fortunatamente nessuno è rimasto ferito e i due vengono tratti in salvo. I danni alla barca però non costringono i kiwi ad abbandorare il campo di gara. Dopo 31 minuti dal via, i neozelandesi completano il percorso vincendo la prima gara di oggi.
“Grazie al cielo nessuno si è fatto male – ha dichiarato lo skipper neozelandese, Dean Barker.- Abbiamo affrontato queste manovre centinaia di volte ed è andato sempre tutto bene. Oggi abbiamo commesso un errore che poteva costarci molto caro.”La seconda regata in programma per oggi è stata rimandata a causa del troppo vento (19,3 nodi d’intensità). Dopo il tragico incidente della barca svedese, avvenuto lo scorso maggio, il diretto di Regata, Iain Murray, ha imposto dei limiti di velocità del vento per rendere più sicure le regate.
Domani, vento permettendo, dovrebbero disputarsi due gare: una alle 13:10 (22:10 in Italia) e l’altra alle 14:10 (23:10 in Italia).
Speriamo sia una giornata più tranquilla...
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Black Jack taglia la linea tra il fato del molo di sopraflutto di Port Hercules e la boetta stroboscopica dello YCM alle 02:53:13, persino prima del previsto, bruciando per qualche minuto i gommoni del club e dei media usciti a immortalare il momento
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
American Magic Quantum Racing mette la marcia della consistenza, tra i salti di vento, i recuperi e la media di giornata, riporta la corazzata americana in testa alla classifica. I giochi si aprono con una bella vittoria di Alkedo Vitamina
Scendendo lungo la costa portoghese durante la notte, l’equipaggio di Yoann Richomme ha preso la testa della gara, arrivando questa mattina nel Golfo di Cádiz con Biotherm e Holcim-PRB subito dietro
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa