martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    class 40    convegni    lega navale italiana    optimist    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    imoca 60    rc44    altura    uvai   

33MA AMERICA'S CUP

L'America's Cup rischia di saltare

america cup rischia di saltare
Roberto Imbastaro

Vela, America's Cup - Si rischia di non regatare a Valencia? Qualche probabilità c'è perchè Oracle non demorde e continua a perseguire la soluzione legale che porterebbe probabilmente alla squalifica di Alinghi ed all'assegnazione della Coppa America a tavolino sulla questione delle vele. Ad una settimana dall'inizio delle regate la situazione è esplosiva e potenzialmente fuori controllo. L'incertezza sta uccidendo la Coppa anche mediaticamente: la Rai non manderà nessun inviato a Valencia e farà mezz'ora di speciale solo sul satellite e alle 23:45, usando le immagini libere da diritti che verranno messe a disposizione dall'organizzazione. Eventuali notizie saranno date dai TG.


Questa l'ultima di chiarazione del vice commodoro della Societé Nautique de Geneve, Fred Meyer, a commento delle ultime azioni di Oracle: “L’ultima raffica di documenti legali e di dichiarazioni pubbliche rese dal Golden Gate Yacht Club di Larry Ellison, dimostrano ancora una volta la loro unica ambizione, ovvero vincere l’America’s Cup senza regatare sull’acqua. BMW Oracle non soltanto ha portato avanti la sua nona causa legale cercando di squalificare il Defender svizzero attraverso la Corte di New York mediante una anomala interpretazione del Deed of Gift, ma ha anche intensificato la sua campagna legale su un altro fronte.
 
BMW Oracle è determinato a conquistare l’America’s Cup, anche attraverso una revisione basata su quattro punti e presentata alla Giuria dell’America’s Cup, che contesta le regole pubblicate nel Bando di Regata e nelle Istruzioni di Regata pubblicate dalla SNG per la 33a America’s Cup. Lo sfidante non ancora ha compreso che  sta per partecipare ad una sfida regolata dal Deed of Gift. Non c’è mutuo consenso, anche la Suprema corte di New York ha dichiarato  molto chiaramente che le regole devono essere stabilite dallo yacht club Defender e questo stesso concetto è espresso molto chiaramente nel Deed of Gift.
 
In riferimento agli attacchi di Tom Ehman sulla legalità delle vele di Alinghi relativamente al concetto di “costruzione nel paese di origine”, la storia e i fatti supportano, l’interpretazione del Deed of Gift di SNG, come è stato peraltro recentemente sottolineato dallo storico americano John Rousmaniere: “a differenza degli scafi, le vele non venivano considerate oggetto delle restrizioni dettate dalla nazionalità – così come per quanto riguarda i velisti, i velai i donatori o i fiduciari del New York Yacht Club”.
 
Siamo stati chiari: se BMW Oracle avrà successo nello squalificare le vele del Defender non ci sarà regata e Russell Coutts avrà vinto l’America’s Cup per Larry Ellison senza regatare. Una vera ironia visto che lo stesso Russell ha usato vele 3DL dal 1995 con ogni team con il quale ha regatato, prima New Zelaland, poi la Svizzera e ora gli USA.
 
Un ulteriore esempio del doppio binario su cui si muovono i nostri avversari, è dato dal fatto che BMW Oracle sta cercando di contravvenire alle regole che vietano l’utilizzo di sostanze chimiche “Trash Disposal and Environmental Protection” presenti nelle Istruzioni di Regata, continuando liberamente a inquinare le acque di Valencia scaricando in mare sotto i suoi scafi un cocktail di sostanze chimiche, al fine di rendere la sua barca più veloce.
SNG insiste sul fatto che entrambi i concorrenti rispettino le acque spagnole così come rispettano quelle di casa loro.

E mentre noi rilasciamo informazioni sui fatti realmente accaduti, le loro rivendicazioni sull’accordo di Singapore sono pura fantasia. Le firme in calce all’accordo che Tom Ehman ha sbandierato con enfasi non sono altro che quelle apposte su di una prima bozza che era stata scartata per essere successivamente modificata, prima che BMW Oracle facesse abortire il meeting portando il nostro club in giudizio per la nona volta.
 
SNG continua a credere che il vincitore dell’America’s Cup dovrà essere deciso sull’acqua e non a terra. Ci vedremo sulla linea di partenza l’8 Febbraio prossimo”.
 


29/01/2010 07:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci