Oracle penalizzata di due punti per la prossima finale dell’America’s Cup. E’ stata questa la decisione della Giuria Internazionale dopo l’accertamento delle violazioni effettuate sugli AC 45 tramite un aumento di peso che ne avrebbe favorito velocità e stabilità. Salvi, però, gli skipper e Russell Coutts. Solo tre membri del team sono stati squalificati per le prossime gare, mentre sia Jimmy Spithill sia Ben Ainslie potranno essere regolarmente a bordo. E’ stata anche comminata al Team una multa di 250.000 dollari (bruscolini ndr).
La Giuria ha quindi confermato la tesi di Oracle delle “mele marce”, quindi con solo una manciata di individui coinvolti, e che tutti i membri del senior management di ORACLE TEAM USA, Russell Coutts, Grant Simmer e Mark Turner, non erano conoscenza o coinvolte in alcun modo.
Tesi assurda ma che salva l’onore della squadra e le permette di competere anche se partendo da – 2.
Per vincere la Coppa America, un Team deve fare nove punti, il numero più alto mai richiesto nei 162 anni di storia della competizione, mentre Oracle dovrà farne 11 per conservare il trofeo. Un vantaggio, quindi, per Emirates Team New Zealand, che dovrà sempre però vincere 9 regate.
Si inizia sabato 7 settembre con due gare alle 13:10 e 14:10 ora del Pacifico. La serie continuerà domenica 8, martedì 10, giovedì 12, sabato 14, e, se necessario, ancora la domenica, martedì e giovedì successivi, sempre con due prove al giorno alle 13:10 e 14:10.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Black Jack taglia la linea tra il fato del molo di sopraflutto di Port Hercules e la boetta stroboscopica dello YCM alle 02:53:13, persino prima del previsto, bruciando per qualche minuto i gommoni del club e dei media usciti a immortalare il momento
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
American Magic Quantum Racing mette la marcia della consistenza, tra i salti di vento, i recuperi e la media di giornata, riporta la corazzata americana in testa alla classifica. I giochi si aprono con una bella vittoria di Alkedo Vitamina
Scendendo lungo la costa portoghese durante la notte, l’equipaggio di Yoann Richomme ha preso la testa della gara, arrivando questa mattina nel Golfo di Cádiz con Biotherm e Holcim-PRB subito dietro
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa