Franck Proffit, noto specialista francese di multiscafi, entra a far parte di Alinghi, il Defender della 33a America’s Cup, per collaborare al prossimo evento: una possible sfida a due con i multiscafi.
Brad Butterworth, skipper di Alinghi, commenta come segue: “Salutiamo Franck e siamo ansiosi di cominciare a lavorare con lui nello sviluppo delle nostre capacità sui multiscafi in ottica 33 a America’s Cup sia in acqua sia nell’ufficio di progettazione. La sua profonda conoscenza del mondo dei multiscafi sarà di complemento all’attività di Alain Gautier, Nigel Irens e Benoit Cabaret, e andrà ad arricchire il già forte gruppo di progettisti e di velisti che vantiamo da Alinghi”.
Il team svizzero, integra al lavoro dei propri progettisti, l’esperienza di diversi consulenti specialisti nel mondo dei multiscafi, sia per quanto riguarda la progettazione vera e propria che per la preparazione dei velisti. Tutto questo in preparazione per la prossima Coppa.
Nigel Irens e Benoit Cabaret fanno parte del gruppo dei progettisti, mentre Alain Gautier naviga regolarmente con l’equipaggio di Alinghi su l’ORMA60 Foncia a Lorient.
Il 45enne francese, ha al suo attivo più di 100.000 miglia di regate sui multiscafi e porta in dote al team decenni di esperienze in questo settore. Ha vinto due volte la Transat Jacques Vabres, quattro volte l’Around Europe, ha vinto The Race. Nel corso della stagione 2007/08 è stato capoturno, timoniere e responsabile vele e organizzativo di Groupama 3, stagione nel corso della quale hanno infranto numerosi record tra cui: Miami-New York, record del Nord Atlantico in meno di 100 ore, e record di percorrenza nelle 24 ore con 794 miglia percorse.
“Franck porta con se una grande esperienza di mutiscafi. Dobbiamo riuscire a trasportarla e ad applicarla al match uno contro uno sui multiscafi che probabilmente caratterizzerà la prossima edizione dell’America’s Cup” ha concluso Butterworth.
Queste le dichiarazioni di Franck a proposito del suo coinvolgimento con Alinghi nella campagna multiscafi: “Si tratta di una grande opportunità per me. Sono molto contento di entrare a far parte del team. Il fatto che la prossima edizione dell’America’s Cup sarà molto probabilmente organizzata con i multiscafi, mi consente di mettere a disposizione di Alinghi i miei vent’anni di esperienza.
Sono felice di lavorare nel mondo dell’America’s Cup che è la massima espressione della vela internazionale. Far parte del team progettuale e nello stesso tempo dei velisti è qualcosa di eccezionale. Davvero una grande avventura”.
“C’è tanto lavoro da fare e il tempo è poco. Abbiamo impiegato più di due anni per costruire Groupama3, e qui dobbiamo realizzare un multiscafo gigante in un tempo veramente ristretto. Dobbiamo ottimizzare rapidamente tutte le risorse, ma questo è davvero un team eccezionale, non ci saranno problemi. Mi sento molto più vicino ai valori di Alinghi rispetto a quelli di altri” ha concluso Franck.
La prima sessione di allenamento a due barche con gli ORMA60 a Lorient comincia oggi 30 giugno con Foncia e Banque Populaire. Franck Proffit raggiungerà il team a Lorient.
Curriculum velico di Franck Proffit
2007 record sulle 24 ore (794 miglia), Groupama 3
2007 record Miami-New York, Groupama 3
2007 record North Atlantic, Groupama 3
2001 vincitore di The Race, su Club Med
1999 (Fujicolor), 2003 (Groupama 1): due volte vincitore della Transat Jacques Vabres (sette partecipazioni alla Transat in doppio)
1995 (Fujicolor): vincitore della Transat Quebec to Saint-Malo
1992, 1994, 1997, 1999: quattro volte vincitore dell’Around Europe
Cinque volte campione del mondo Fico-Lacoste (in equipaggio)
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese