Si scaldano i motori per l’America’ s Cup World Series che vedrà a Napoli, da domani a domenica, il suo atto conclusivo. Nove saranno i team che scenderanno in acqua per affrontarsi sia nelle regate di flotta che negli eventi di match race.
ORACLE Racing Spithill , defender dell’America’s Cup, è attualmente al comando della classifica e punta sull’evento partenopeo per bissare il successo ottenuto nel circuito dello scorso anno. Ad avere la responsabilità di guidare il team al posto di James Spithill sarà il campione Olimpico Tom Slingsby. Slingsby dovrà guardarsi le spalle dall’equipaggio di casa Luna Rossa – Piranha che, oltre a essere secondo in classifica provvisoria, punta a tornare al successo (Piranha vinse l’edizione partenopea del 2012) per aggiudicarsi definitivamente il trofeo delle World Series.
''Ci aspetta una bella lotta da giovedì, tra noi di Luna Rossa e gli altri team, a cominciare da Oracle, ma bisognerà tenere conto degli inglesi di Bar e ovviamente di New Zeland – ha dichiarato Chris Draper, lo skipper di LunaRossa Piranha. - Puntiamo a fare bene nel match race, ma siamo consapevoli che basta un errore per essere fuori. La cosa più importante, comunque, è trasformare questo evento in un momento di crescita per il team. E’ passato molto tempo dall’ultimo evento e in tempi recenti ci siamo confrontati solo con i kiwi in regate di prova, che non è la stessa cosa. Per il team si tratta di una fase importante della preparazione in vista dell’America’s Cup e sono certo che da questo evento ci porteremo dietro qualcosa di importante. Abbiamo lavorato moltissimo nel corso degli ultimi sei mesi e vogliamo vedere a che punto siamo”.
Artemis Racing, terza forza della graduatoria, tenterà di avvicinare i battistrada e di tenere a debita distanza J.P. Morgan BAR, timonato dal fuoriclasse Ben Ainslie che, entrato nel giro della nuova America’s Cup lo scorso agosto - fresco della quinta medaglia olimpica - ha bruciato le tappe e nonostante il poco tempo a disposizione ha dimostrato di aver già preso le misure alla classe e ai suoi protagonisti. I velisti austriaci Roman Hagara e Hans Peter Steinacher, due volte campioni olimpici della classe Tornado, faranno il loro debutto nelle World Series a bordo di HS Racing e regateranno sotto la bandiera statunitense in partnership con ORACLE Team Usa.
La tappa delle AC World Series disputata nella città partenopea lo scorso anno ha chiamato a raccolta una folla di oltre 500.000 persone, giunte in buona parte per seguire il debutto di Luna Rossa Challenge 2013. Un esordio bagnato dal successo ottenuto dall’equipaggio di Luna Rossa Piranha. Un trionfo che ha dato il via ai festeggiamenti di migliaia di tifosi e di appassionati dell’America’s Cup.
Ieri il presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro, nella sua visita all’area tecnica di Luna Rossa ha ribadito l’entusiasmo del pubblico partenopeo nel vedere l’equipaggio targato Prada sfidarsi nelle acque di Napoli: "Luna Rossa è il portabandiera italiano della vela – ha dichiarato il governatore. - È come se fosse la nazionale italiana in campo velico. E poi il gesto di donare a Città della Scienza il premio in denaro vinto domenica scorsa alla Coast Parade è emblematico del loro attaccamento al territorio. Ma anche noi abbiamo già dimostrato lo scorso anno come campani, come napoletani, quanto fossimo legati a Luna Rossa. Speriamo vinca. E comunque siamo sportivi: vinca il migliore". Il presidente Caldoro si è poi soffermato su cosa significa un evento internazionale di questo tipo per la città e per la Campania. "Le notizie sulle presenze turistiche sono molto positive perché, nonostante queste siano settimane post pasquali, ci sono percentuali superiori al 70% di incremento se confrontate con i numeri degli anni scorsi".
I nove team protagonisti dell’America’s Cup World Series di Napoli sono, in ordine di classifica:
ORACLE TEAM USA SLINGSBY (Tom Slingsby) – pt. 165
Luna Rossa Piranha (Chris Draper) – 121
Artemis Racing White (Charlie Ekberg) – 120
J.P. Morgan BAR (Ben Ainslie) – 116
Energy Team (Yann Guichard) – 102
Emirates Team New Zealand (Dean Barker) – 100
Luna Rossa Swordfish (Francesco Bruni) – 71
China Team (Mitch Booth) – 43
HS Racing (Roman Hagara) – 0
Partita ieri la Palermo Montecarlo e il Maxi 100 non sembra avere rivali nella sua corsa per la conquista della Line Honours nel Principato
Alegre di Andy Soriano, Vayù e Alpha+ sono i primi della classe nella prima giornata a Puerto Portals. La penultima tappa della 52 SUPER SERIES parte con il freno a mano tirato. Vento solo per una prova, bello teso, ma poi Eolo manda tutti a casa
Dal 24 al 29 agosto al Circolo Vela Arco circa 140 equipaggi da 15 nazioni
Black Jack taglia la linea tra il fato del molo di sopraflutto di Port Hercules e la boetta stroboscopica dello YCM alle 02:53:13, persino prima del previsto, bruciando per qualche minuto i gommoni del club e dei media usciti a immortalare il momento
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
American Magic Quantum Racing mette la marcia della consistenza, tra i salti di vento, i recuperi e la media di giornata, riporta la corazzata americana in testa alla classifica. I giochi si aprono con una bella vittoria di Alkedo Vitamina
Scendendo lungo la costa portoghese durante la notte, l’equipaggio di Yoann Richomme ha preso la testa della gara, arrivando questa mattina nel Golfo di Cádiz con Biotherm e Holcim-PRB subito dietro
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293