Grande protagonista nella prima giornata di regate dell’America’s Cup Word Series di Napoli è stato Ben Ainslie. Il suo team, J.P. Morgan, ha portato a casa un terzo posto nella prima regata di flotta e la vittoria nella seconda, a dimostrazione di come a Ainslie siano bastati pochi minuti in mare per prendere le misure del campo di gara e delle condizioni meteo. '' Grazie al lavoro del team - ha detto Ben Ainslie a fine gara - abbiamo fatto due buone partenze, che sono molto importanti specialmente in queste condizioni di vento debole.''
I risultati ottenuti oggi piazzano J.P. Morgan al primo posto nella classifica provvisoria dell’evento partenopeo. Il team di Emirates New Zealand segue al secondo posto con 8 punti, frutto di un primo e di un quarto posto nelle due regate. Buono anche il risultato di Luna Rossa Piranha che, dopo aver battuto Artemis Racing nelle qualifiche per la semifinale dell’evento di Match Race, ha chiuso la prima giornata con un quarto e un secondo posto, piazzandosi terzo nella graduatoria provvisoria. L’altro team di Luna Rossa (Swordfish) timonato da Francesco Bruni, ha ottenuto due quinti e si trova attualmente sesto in classifica.
“Per il team è stata una giornata positiva – ha commentato Max Sirena - abbiamo vinto il primo Match Race e siamo ancora nelle prime quattro/cinque posizioni. Oggi è stato il primo giorno e la settimana è ancora lunga, ci sono ancora tante regate. Le difficoltà maggiore di oggi sono stati i salti di vento: si passava da zero a dieci/dodici nodi. Queste condizioni ci hanno dato del filo da torcere, soprattutto nella seconda gara, dove con Swordfish eravamo partiti bene (in prima o seconda posizione). Poi però abbiamo preso un salto di vento dalla parte sbagliata e siamo finiti settimi. In entrambe le regate siamo stati bravi a recuperare e finire quinti. Con Pirahna, invece, abbiamo ottenuto un secondo e un quarto posto. Oggi Ben è stato bravo - ha continuato lo skipper di Luna Rossa - ma siamo al primo giorno e i giochi sono ancora aperti. Ricordo che l’ultima regata di domenica vale il triplo dei punti, quindi, ora come ora, può vincere chiunque, soprattutto perché il livello è davvero alto. Noi continueremo a lavorare duramente e a dare il massimo.”
Domani Luna Rossa Swordfish affronterà, nei quarti di finale di Match Race, Emirates Tema New Zealand, mentre nel secondo duello uno contro uno si sfideranno ORACLE Team Usa e HS Racing.
Sia Tom Slingsby di ORACLE TEAM USA che Roman Hagara di HS Racing sono stati penalizzati nelle regate di oggi per aver superato i limiti. Nel caso di Slinsgby ha significato veder svanire la vittoria nella prima regata: “Stavamo guidando la prova con tranquillità, ma non mi sono accorto che eravamo prossimi a superare i limiti del campo di regata e secondo il sistema siamo andati lunghi. Finita la regata ho detto al mio team di ricordarmi di verificare il posizionamento dei limiti del campo di regata”.
Classifica provvisoria dell’America’s Cup World Series Napoli 2013
J.P. Morgan BAR (Ben Ainslie) – 21 punti
Emirates Team New Zealand (Dean Barker) – 20
Luna Rossa Piranha (Chris Draper) – 18
ORACLE TEAM USA SLINGSBY (Tom Slingsby) – 16
Energy Team (Yann Guichard) – 14
Luna Rossa Swordfish (Francesco Bruni) – 14
Artemis Racing White (Charlie Ekberg) – 11
China Team (Mitch Booth) – 7
HS Racing (Roman Hagara) – 7
Partita ieri la Palermo Montecarlo e il Maxi 100 non sembra avere rivali nella sua corsa per la conquista della Line Honours nel Principato
Alegre di Andy Soriano, Vayù e Alpha+ sono i primi della classe nella prima giornata a Puerto Portals. La penultima tappa della 52 SUPER SERIES parte con il freno a mano tirato. Vento solo per una prova, bello teso, ma poi Eolo manda tutti a casa
Dal 24 al 29 agosto al Circolo Vela Arco circa 140 equipaggi da 15 nazioni
Black Jack taglia la linea tra il fato del molo di sopraflutto di Port Hercules e la boetta stroboscopica dello YCM alle 02:53:13, persino prima del previsto, bruciando per qualche minuto i gommoni del club e dei media usciti a immortalare il momento
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
American Magic Quantum Racing mette la marcia della consistenza, tra i salti di vento, i recuperi e la media di giornata, riporta la corazzata americana in testa alla classifica. I giochi si aprono con una bella vittoria di Alkedo Vitamina
Scendendo lungo la costa portoghese durante la notte, l’equipaggio di Yoann Richomme ha preso la testa della gara, arrivando questa mattina nel Golfo di Cádiz con Biotherm e Holcim-PRB subito dietro
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293