Il team di Ben Ainslie è stata la prima squadra di Coppa America a testare le acque delle Bermuda, dove tra due anni si svolgerà la 35° America’s Cup. LINK AL VIDEO https://www.youtube.com/watch?v=t_ySye7Fq9Y
"E' stato fantastico per la squadra uscire in acqua, cercando di far conoscenza con questo mare, con la direzione del vento, le onde. Abbiamo usato un piccolo cat da 20’ – ha commentato Ben Ainslie - ma abbiamo appreso una quantità enorme di cose e ora siamo in grado di tornare dal nostro team di progettazione e iniziare a lavorare sullo sviluppo della barca per il 2017."
"Siamo arrivati qui con idee preconcette su tutto - ha aggiunto il sailing Manager, Jono Macbeth – ma fino a che realmente non metti il piede sull'isola non capisci quello che ti aspetta. Sarà completamente diverso rispetto alla scorsa edizione di San Francisco, dove la direzione del vento è stata la stessa ogni singolo giorno. Qui abbiamo visto il vento arrivare da ogni angolo.
"Stiamo imparando. E' prezioso per noi stare qui e specie essere il primo team a navigare sul percorso delle regate. E' una dichiarazione che noi prendiamo sul serio la competizione. L'atmosfera qui in attesa della Coppa America è incredibile - ha proseguito Macbeth - tutti sull'isola sono già dentro questo evento. Il prossimo anno volerà via in fretta.”
"Bermuda è l'isola più bella - dice Ben - e le persone sono così calorose e cordiali e sono davvero entusiaste di avere la Coppa America qui. Come posto per fare regate è una vera sfida, il campo è naturalmente stretto e il vento è davvero molto variabile qui in mezzo all’Atlantico”.
"E' stato fantastico per noi velisti uscire in mare – ha concluso Ben – perché siamo quasi in una operazione militare. Il nostro fitness trainer è un ex-Marine e ci tormenta dalla mattina alla sera. Ma per fare una grande squadra ci si deve concentrare sia sulla vela sia sulla preparazione.”
"Volevo davvero fare in modo di usare il nostro tempo saggiamente e così facciamo due sedute di allenamento in palestra e cinque o sei ore al giorno in barca - ha detto Macbeth – e non c'è davvero spazio per fare altro, tranne che mangiare, allenarsi e navigare”.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!