Una settimana dopo la chiusura delle iscrizioni alla 36a America's Cup, il Defender e il Royal New Zealand Yacht Squadron hanno completato i controlli richiesti e hanno accettato la sfida del Royal Malta Yacht Club per la 36a America's Cup.
Il Malta Altus Challenge diventa il quarto Challenger per l'America's Cup nel 2021, insieme al Challenger of Record Luna Rossa (ITA), American Magic (USA) e INEOS Team UK (GBR). L'avviso di Challenge del Royal Malta Yacht Club di Malta è stato il primo degli otto iscrizioni in ritardo ad essere ricevuto dal Royal New Zealand Yacht Squadron entro il termine ultimo di iscrizione - 17.00 pm del 30 novembre NZT- e quindi il primo ad essere elaborato.
E' la prima volta, in 167 anni di storia del trofeo, che Malta sfida l'America's Cup. Nonostante sia uno dei paesi più piccoli d'Europa - solo 316 km² (122 mq) - la posizione strategica di Malta nel Mediterraneo ne ha sempre fatto un centro di attività marittima e un porto di importanza cruciale nella storia. Il Royal Malta Yacht Club di Malta, le cui origini risalgono al 1835, prima dell'America's Cup, è infatti conosciuto a livello internazionale come l'organizzatore della cinquantennale Middle Sea Race, la regata di 606 miglia che parte da La Valletta e naviga in senso antiorario intorno alla Sicilia. Il Team Principal dell'Altus Challenge di Malta è Pasquale Cataldi, un uomo d'affari italiano nato a Malta, fondatore e CEO della multinazionale del settore immobiliare e dello sviluppo, Altus. Questo è il primo coinvolgimento di Cataldi nell'America's Cup, ma la sua intenzione è quella di perseguire una sfida a lungo termine: "Il nostro obiettivo è quello di fare tre edizioni dell'America's Cup. Se vuoi costruire una squadra forte, allora devi impegnarti in tre cicli di America's Cup. Penso che tutti coloro presenti in questa edizione siano portati ad un impegno a lungo termine. Abbiamo una nuova classe, quindi partiamo tutti allo stello livello, e le differenze non sono molte", ha spiegato Cataldi. Grant Dalton, CEO del Defender Emirates Team New Zealand ha detto: "Siamo felici di dare il benvenuto al Royal Malta Yacht Club di Malta e all'Altus Challenge alla 36a America's Cup. Dopo la Nuova Zelanda, ora sono il paese più piccolo da sfidare per l'America's Cup. Sappiamo come sia essere un piccolo team che ha grandi probabilità di affrontare una delle più grandi sfide sportive e gli auguriamo il meglio". Il Malta Altus Challenge sarà guidato da esperti dell'America's Cup e mira a sviluppare talenti locali a Malta nel campo della progettazione, dell'ingegneria e della costruzione navale. "Questa è una grande opportunità per il nostro club di promuovere Malta e le competenze che esistono nell'industria nautica a livello globale", ha detto Godwin Zammit, il Commodoro del Royal Malta Yacht Club. "A nome del Club, vorrei ringraziare il Royal New Zealand Yacht Squadron e l'Emirates Team New Zealand per la loro assistenza durante tutto il processo di sfida e non vediamo l'ora di scendere a bordo e iniziare a regatare nel dicembre 2020". Il team completo e ulteriori informazioni sulla sfida saranno annunciate a Malta nel primo trimestre del 2019. Nelle prossime settimane saranno pubblicati altri aggiornamenti relativi agli avvisi di Challenge, ricevuti entro la scadenza.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom